F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – I numeri iconici dovrebbero essere ritirati?

Mentre Bortoleto e Doohan scelgono numeri "pesanti", i tifosi si chiedono se la Formula 1 debba preservare i numeri leggendari.

Sofia Dombre by Sofia Dombre
15 Dicembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 - I Numeri Iconici Dovrebbero Essere Ritirati?
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dal 2014, la Formula 1 ha concesso ai piloti la possibilità di scegliere il proprio numero da gara, creando un sistema che ha suscitato discussioni tra appassionati e tifosi. Recentemente, una polemica legata alla numerazione ha messo in evidenza alcune preoccupazioni, con molti fan che esprimono il loro disappunto riguardo alla disponibilità di numeri storici, oggi assegnati a nuovi piloti che ne fanno lecitamente richiesta

Con i debuttanti del 2025, Gabriel Bortoleto e Jack Doohan, che hanno scelto rispettivamente i numeri 5 e 7, si è scatenato un vivace dibattito online. I tifosi, in particolare quelli più nostalgici, non vogliono vedere i numeri che un tempo erano associati ai loro beniamini indossati da altri. Questo ha riacceso la discussione sul sistema di numerazione odierno, con una folta schiera che chiede una revisione che impedisca l’uso di numeri considerati pregni di storia.

I numeri iconici della F1

Oggi, un numero che è stato precedentemente utilizzato da un pilota torna disponibile dopo due anni dalla sua ultima assegnazione. Ad esempio, quando Nico Rosberg si è ritirato a fine 2016, il numero 6 è stato “liberato” e reso nuovamente disponibile solo nel 2019, quando Nicholas Latifi lo ha preso. Con il ritiro di quest’ultimo dalla F1, nel 2022, il numero 6 è di nuovo a disposizione per essere scelto da un altro pilota.

Prima di questa riforma, la numerazione delle vetture seguiva un ordine basato sui risultati ottenuti dai team nel campionato costruttori della stagione precedente. Fino al 1996, inoltre, il campione in carica della Formula 1 gareggiava con il numero 1, scambiandolo con il vincitore dell’anno precedente.

Con la scelta di Doohan di adottare il numero 7, precedentemente appartenuto a Kimi Räikkönen, e di Bortoleto che si è assicurato il numero 5, associato al quattro volte iridato Sebastian Vettel, non sono mancati malumori tra i tifosi. La scelta dei due giovani driver di usare numeri legati a piloti di fama mondiale ha sollevato una questione: è giusto che i numeri di leggende come Vettel siano di nuovo disponibili per i nuovi arrivati?

I criteri per la scelta dei numeri di gara

Attualmente, i numeri che non sono mai disponibili sono il numero 1, che è riservato al campione del mondo in carica se decide di utilizzarlo (come fa Max Verstappen), e il numero 17, ritirato in onore di Jules Bianchi, che lo ha portato nel 2014 prima della sua tragica morte per le conseguenze del drammatico incidente di Suzuka.

A fronte di questi sviluppi, alcuni appassionati chiedono alla Formula 1 di considerare l’introduzione di una politica che ritiri ufficialmente determinati numeri in modo permanente, come tributo ai piloti che hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della competizione. Una misura che potrebbe essere vista come un giusto riconoscimento per le leggende di questo sport, e un modo per preservare il legame simbolico tra numeri e grandi talenti.

Tags: F1Newsnumeri gara
Sofia Dombre

Sofia Dombre

"Oriunda" classe 1980, nata e cresciuta in Emilia da padre napoletano e madre della Costiera Amalfitana, ho sempre cercato la mia strada con indipendenza e un pizzico di incoscienza. Partenopea nel sangue, sono tornata, grazie all'amore, a vivere nella mia amata Campania da più di un decennio. Moglie e madre un tantino esaurita, ma felice e soddisfatta, sono da sempre appassionata di cinema e, dai tempi di Lost, di serie TV. Amavo leggere quando, in una vita lontana, ne avevo il tempo, e ho compensato con una grande passione per i podcast, specialmente di True Crime. Fanatica di calcio, non ho mai disdegnato la Formula 1, che anzi ho seguito con grande interesse da ragazza. Mi affaccio in punta di piedi e con tanta voglia di imparare e rimettermi in gioco, nonostante non sia più una ragazzina, nel mondo dell'editoria, mettendo a disposizione il mio interesse per i Social Media.

Next Post
F1 Convergenza

News F1 15/12 - Ricordi e riappacificazioni

Carlos Sainz

Sainz - Williams: accordo ponte?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica