F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Helmut Marko il benefattore

Helmut Marko ha spiegato, autolodandosi, che Daniel Ricciardo deve ringraziare il gruppo Red Bull per aver avuto una nuova chance per guidare in F1. Che magnanimità...

Dario Sanelli by Dario Sanelli
3 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Helmut Marko

Helmut Marko osserva la telemetria per capire cosa non è andato nel venerdì di Imola della Red Bull

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

L’addio di Daniel Ricciardo alla Formula 1 è il tema che sta caratterizzando questa lunga pausa autunnale, che ci porterà all’ultimo rush del campionato 2024, ancora privo di un vero e proprio padrone in entrambe le classifiche. Ormai è noto che il pilota italo-australiano è stato sostituito da Liam Lawson, che è sotto la stretta osservazione di Helmut Marko e degli altri dirigenti della Red Bull. Lawson potrebbe essere una concreta opzione per sostituire un deludente Sergio Perez già nel 2025.

Il ritorno di Ricciardo in Formula 1 dopo le deludenti annate in McLaren sembrava un fatto noto, ma ora pare assumere contorni inediti, che fanno un po’ fatica a risultare coerenti. Ricciardo è stato un’intuizione di Christian Horner, che non aveva mai digerito l’addio dell’australiano quando si era legato alla Renault. Il rapporto tra i due è sempre stato molto solido e quando se ne è presentata l’occasione, il team principal di Leamington-Spa ha colto la palla al balzo per riportarlo nel gruppo Red Bull come terzo pilota.

Questi sono i fatti noti, così come era chiaro che questa opzione non aveva mai del tutto esaltato Marko, il quale avrebbe preferito puntare su un giovane dell’academy che dirige. La promozione in AlphaTauri è dovuta soprattutto alla spinta di Horner, convinto che Ricciardo avesse ancora qualcosa da dire, trasformandolo in una risorsa potenzialmente valida per la scuderia di Milton Keynes.

Marko, dal canto suo, ha sempre guardato con scetticismo a prestazioni che non si sono mai impennate tra i campionati 2023-2024. Oggi, il buon Helmut riscrive il suo ruolo in questa storia, presentandosi quasi come un benefattore che ha concesso una seconda chance al povero pilota bistrattato dalla Formula 1. Leggere per credere.

“Nessuno avrebbe concesso una seconda chance a Ricciardo, solo noi lo abbiamo fatto”, ha detto il super-consulente a Speedweek. “La Racing Bulls doveva solo essere una tappa per Ricciardo, ma non ha dimostrato di avere né la velocità né la costanza per tornare in Red Bull. Solo in Messico un anno fa e a Miami nella Sprint di quest’anno si sono visti sprazzi del pilota che conoscevamo, ma i suoi sorpassi al fulmicotone non si sono più visti”, ha arringato Marko spiegando il perché di una decisione che poteva certamente avere un timing più rispettoso per un pilota che ha segnato la storia recente della Formula 1.

Ricciiardo
Immagine da un passato sbiadito: Helmut Marko abbraccia Daniel Ricciardo dopo una vittoria di quest’ultimo

Helmut Marko promuove l’ondata verde

Marko, l’antitesi del diplomatico, ha rincarato la dose, infilando letteralmente il dito nella piaga quando ha portato come esempio le nuove leve che stanno emergendo in Formula 1: Oliver Bearman, Andrea Kimi Antonelli, Franco Colapinto e lo stesso Liam Lawson, che ha sostituito Ricciardo.

Il manager ha spiegato che non si può rimanere insensibili alla pura velocità di questi giovani talenti, che devono necessariamente portare a un cambio generazionale. Un’allusione ai veterani della Formula 1 come Lewis Hamilton e Fernando Alonso? Stavolta “il dottore” non ha toccato apertamente gli affari altrui, ma siamo certi che dietro le sue parole qualche frecciatina c’era.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: Daniel RicciardoF1Helmut MarkoNewsRed Bull
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Mick Schumacher di nuovo su una monoposto di F1

Mick Schumacher di nuovo su una monoposto di F1

News F1

Carlos Sainz vuole lasciare il segno prima di dire addio alla Ferrari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica