F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

In un mondo di Helmut Marko, siate Anthony Hamilton

Brevi considerazioni sull’approccio ai giovani piloti e i loro errori di due personaggi di spicco della F1: Helmut Marko e Anthony Hamilton

Giovanni Tito by Giovanni Tito
17 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Hamilton Hadjar

Anthony Hamilton prova a consolare Isack Hadjar dopo l'errore nel giro di schieramento del GP d'Australia 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il Gran Premio d’apertura del Campionato Mondiale di F1, in Australia, a Melbourne, ci ha regalato una gara imprevedibile ed emozionante, a causa della variabilità del tempo e delle insidie dell’asfalto. Ma uno dei 20 piloti in gara, ahimè, non ne ha preso parte: sto parlando del francese della Visa Cash App Racing Bulls, l’esordiente Isack Hadjar.

Durante i primi metri del giro di formazione, in curva 1, perde il controllo della monoposto e impatta contro le barriere in curva 2, dicendo così addio alla gara prima dello spegnimento dei semafori. Il ragazzo, affranto dall’errore o dall’incidente – ognuno può avere la sua opinione sul fatto compiuto – torna da solo ai box, senza nessuno del suo team che provi a rincuorarlo, casco in testa, capo chino, mentre scoppia in lacrime.

Mentre ha la testa bassa, una persona gli si para davanti e lo ferma. Quella figura è Anthony Hamilton, padre di Lewis. Anthony lo abbraccia, lo accompagna e soprattutto gli parla: tutto quello che avrebbe dovuto fare il suo team e che non ha fatto. Riemergono così alla mente i ricordi della nefasta gara di Abu Dhabi 2021, quando Anthony abbracciò il figlio Lewis. Le uniche immagini degne di essere ricordate di quello sciagurato GP.

Hadjar Hamilton
La vettura di Isack Hadjar portata in sicurezza dopo l’errore nel giro di schieramento – GP Australia 2025

Se da una parte c’è Anthony Hamilton, dall’altra c’è Helmut Marko

Sappiamo fin troppo bene quanto il capo dell’Academy della Red Bull, Helmut Marko, sia un personaggio senza scrupoli, anche di fronte a un crollo emotivo di un suo ragazzo cresciuto all’interno del suo programma. Un mondo ipercompetitivo, che lui stesso definì qualche mese fa un vero e proprio “Blue Lock”. Chi segue i manga e gli anime sa bene di cosa stia parlando.

A Marko quelle immagini non sono piaciute, giudicandole, in modo freddo e sprezzante, “imbarazzanti”. “Imbarazzanti”, invero, sono i suoi giudizi su un ragazzo che credeva di vivere il giorno più bello della sua vita – il debutto in F1 – e che, in un battito di ciglia, ha visto quel sogno tramutarsi in uno dei momenti peggiori che un pilota possa vivere.

“Imbarazzanti” sono stati gli uomini del team di Faenza: nessuno si è mosso per dire ad Hadjar una parola di conforto. Gli uomini della Red Bull e del suo satellite hanno fatto una figura peggiore del loro pilota, che deve continuare a camminare a testa altissima.

In F2, Hadjar l’ho criticato anche pesantemente: le continue lamentele nei team radio, lo stallo durante la partenza dell’ultimo Gran Premio di Abu Dhabi, consegnando di fatto il titolo a Gabriel Bortoleto – attualmente anche lui in F1 in forza alla Stake F1 Team Kick Sauber – ma non ho mai giudicato questi comportamenti o errori “imbarazzanti”.

Anthony Hamilton ha dato una lezione di stile al mondo Red Bull. Ha fatto quello che loro avrebbero dovuto fare, ma che non hanno fatto. Per quanto riguarda Marko, il personaggio è quel che è. Le sue frustrazioni, la sua tossicità, ricadono sui suoi piloti, e questi sono i risultati: ragazzi in lacrime per un banale errore o incidente.

Non abbiate frustrazioni nella vita e non fatele ricadere sugli altri. In un mondo di “Helmut Marko”, siate “Anthony Hamilton”.


Crediti foto: F1

Tags: Anthony HamiltonF1Gp Australia 2025Isack HadjarNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
FIA

Gp Cina: la FIA a caccia dei furbetti dell'aeroelasticità

F1 2025

F1 2025: tra certezze, delusioni e nuovi predestinati

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica