F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Il lupo perde il pelo ma non il vizio. E Ferrari è sempre nel mirino

Dichiarazioni caustiche sulla Ferrari da parte di Helmut Marko. Un classico intramontabile di un personaggio poco filtrato

Diego Catalano by Diego Catalano
27 Febbraio 2025
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Helmut Marko

Helmut Marko, consulte e responsabile del programma piloti della Red Bull

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

È difficile frenare la lingua per chi è abituato a commentare di getto determinati eventi senza attivare un filtro tra il cervello e la cavità orale. Helmut Marko, nella sua lunga carriera in F1, non si è mai distinto per essere un calcolatore: lo ricordiamo per le sue uscite di pancia, spesso fonte di polemiche. A qualcuno, ad esempio, torneranno alla mente le parole pronunciate in epoca Covid-19, quando alluse a un “mega party” in cui far contagiare tutti i piloti per poi renderli immuni. In quella circostanza, il confine tra provocazione e follia fu ampiamente superato.

Marko ha un altro difetto, se ci è consentito dirlo: quello di guardare sistematicamente in casa altrui. Ieri, la Red Bull ha chiuso una prima giornata di test molto convincente. La RB21 era nata avvolta dallo scetticismo di molti e le immagini osservate durante il “filming day” di martedì non avevano certo incoraggiato, visto che non si erano notati particolari guizzi tecnici sulla vettura che affronterà il campionato di Formula 1 2025.

Helmut Marko
Helmut Marko, super consulente Red Bull

E invece, ieri la pista ha detto che la monoposto curata da Pierre Waché sembra essere nata bene: non appena ha messo le ruote sull’asfalto, ha iniziato a mostrare un passo davvero convincente e, soprattutto, un comportamento dinamico che lascia ben sperare. Insomma, ci sarebbero state tutte le condizioni per essere soddisfatti e parlare dei progressi del proprio team.

Helmut Marko fa le pulci alla F1

Non è andata così. Marko ha sentito il bisogno di analizzare anche le prestazioni degli avversari: ha lodato la Mercedes per i suoi progressi (in tutta onestà, più evidenti nella prima sessione che nella seconda); ha messo in guardia dalla forza della McLaren, effettivamente già apparsa competitiva; e, nel raccontare l’ottimismo in casa Red Bull, ha poi fatto una divagazione sulla Ferrari.

È vero che Maranello ieri non ha impressionato, anche perché, con tutta probabilità, ha svolto un lavoro diverso rispetto a quello degli altri tre top team. Nel pomeriggio, sul passo gara, Charles Leclerc accusava distacchi superiori ai tre secondi al giro, un dato innaturale e illogico. Tuttavia, i giudizi del veterano dirigente Red Bull sono sembrati un po’ troppo taglienti.

Se non è stata una bocciatura, poco ci è mancato. L’ex pilota di Graz ha parlato di una Ferrari deludente, esprimendo un parere forse troppo lapidario dopo appena due sessioni, nelle quali Maranello – a differenza di altre scuderie – ha dovuto testare una nuova sospensione anteriore. Un aspetto tutt’altro che secondario, considerando la continuità tecnica mantenuta dal team negli ultimi anni.

Ferrari SF-25
Charles Leclerc a bordo della Ferrari SF-25, test Bahrain 2025

Forse sarebbe stata preferibile un po’ più di cautela, quella che mancò anche l’anno scorso, quando lo stesso “Dottore” non faceva altro che sbandierare la superiorità della Red Bull, salvo poi ritrovarsi con una monoposto che, nel corso del campionato, subì la rimonta della McLaren e della stessa Ferrari.

Calma, siamo solo all’inizio. E non è detto che ciò che emergerà domani sera, al termine della tre giorni di Sakhir, possa offrire indicazioni definitive sugli equilibri stagionali.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari HP

Tags: EditorialeF1Helmut MarkoNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
circuito di shanghai f1

Circuito di Shanghai: storia, caratteristiche e informazioni sul Gran Premio di Cina

Ferrari trimestrale

La Ferrari cede un pezzetto d'azienda

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica