F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

Grezze folle di folli greggi

Le bestie da stadio in F1 e i loro pastori-giornalisti 

Mauro Mondiello by Mauro Mondiello
20 Febbraio 2024
in Editoriali, L'angolo acuto, News, Rubriche
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1

Tifosi olandesi erigono l'ormai classico "muro orange"

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Un tempo, una delle cose che raccontavo con più orgoglio della F1 era il fatto che, sulla stessa tribuna o sullo stesso fazzoletto di prato, potessero coesistere pacificamente individui appartenenti a tifoserie diverse. A fine gara ci si ritrovava tutti sotto al podio ad applaudire i tre piloti lì in alto: ognuno di loro, in fondo, aveva messo a rischio la propria vita per offrire quello spettacolo eseguito sul limite dell’aderenza tra gomma e asfalto, affrontando una fisica le cui leggi, no, non possono essere sconfitte, ma impavidamente sfidate, quello sì! 

Parlavo di orgoglio. L’orgoglio di far parte di un “popolo” nettamente differente da quello del calcio. Ma di quest’orgoglio, oggi, noi tifosi del motorsport non possiamo più fregiarci. La violenza, la cafonaggine e l’ignoranza hanno contagiato anche il tifo della Formula 1. 

Wikipedia definisce in questo modo il termine “tifo”: “Il tifo è un fenomeno sociale per cui un individuo, oppure un gruppo, si impegnano a sostenere con entusiasmo la partecipazione di un atleta o di una squadra in una determinata disciplina”. Non mi pare che la parola “entusiasmo” abbia qualcosa a che fare con le parole “violenza”, “insulto”, “volgarità”. Ma andiamo avanti: “Lo sviluppo della passione del tifo in un individuo è generalmente riconducibile all’ambiente sociale in cui egli interagisce”.

F1
L’onda rossa festeggia la vittoria del ferrarista Charles Leclerc nel Gp d’Italia

F1 appiattita su un contesto sociale critico 

Ecco, forse, il fulcro della questione: l’ambiente sociale. Un ambiente sociale, quello attuale, che mi limito a definire degradato, non volendo sfociare in una discussione che esula dal tema trattato in questo articolo. 
 

E’ evidente che certe “menti semplici” sguazzino nel piattume generale, nell’ignoranza dilagante, nel pressapochismo, nel qualunquismo e in tutti gli altri mali che stanno affliggendo l’italico popolo, come maiali che si rotolano compiaciuti nel fango. Non solo: è altrettanto evidente che tali “menti semplici” si lascino aizzare facilmente , anziché utilizzare la materia grigia che sicuramente anch’essi avranno nel cranio (se non altro per espletare le primarie funzioni vitali).


Ed allora è su queste “menti semplici” che attecchisce il giornalismo populista, sensazionalista, superficiale, “complottaro”, che brama consensi e click e che, per ottenerne, fornisce un’informazione fortemente scorretta, laddove non vergognosamente distorta. Un’informazione che spesso usa titoli palesemente fuorvianti, perché tanto bastano quelli per attirare i commenti da bar sui social, fa niente se poi l’articolo abbia un senso completamente diverso. 

Sono i “giornalai” da quattro soldi (con tutto il rispetto per chi i giornali li vende) ad aizzare enormi greggi di pecore belanti che ogni giorno invadono i social, procurando nausea a chi i social vorrebbe utilizzarli per discutere in maniera civile e costruttiva. 

Troppi giornalisti danno un pessimo esempio della loro professionalità, minando il prestigio della categoria, rendendosi indecorosi e ipocriti pastori che incitano le pecore ad emettere assordanti belati, pastori di grezze greggi inconsapevolmente plasmate, fomentatori di folli folle miseramente guidate all’odio, all’insulto, alla violenza. 


Troppi giornalisti fanno leva sugli analfabeti funzionali (circa un quarto della popolazione italiana – indagine Piaac – Ocse del 2019) per ottenere caterve di commenti dalla grammatica sconquassata e dalla logica di un minus habens, click, views, flame e tutto ciò che è caro al peggior giornalismo “internettiano”. 

Cosa si può fare per “elevare” le greggi belanti e professionalizzare i loro “pastori-giornalai”?
Cambiare l’ambiente sociale di cui si parlava? No, servirebbe un miracolo.
Pretendere da tutti i giornalisti un’etica deontologicamente corretta? Sì, questa è una pretesa legittima, visto che l’informazione si rende in parte artefice e pienamente complice di questo degrado!


Crediti Foto: F1

Tags: F1slider
Mauro Mondiello

Mauro Mondiello

Next Post
Liberty Media - Englewood (USA)

Liberty Media: quale impatto sulla F1 dopo sette anni?

Bahrain - Sakhir

Test Bahrain F1: orari e dove vederli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc e l’anima pura della Formula 1

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica