F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – Gran Premio d’Ungheria: il futuro è appena cominciato

Oggi si è tenuta la conferenza stampa del prossimo Gran Premio d’Ungheria su un traccio dell'Hungaroring quasi completamente rinnovato. Un ulteriore passo per rimanere nel ristretto giro della F1. Ecco tutti i dettagli.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
19 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Ungheria
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Durante la conferenza stampa tenutasi oggi, all’interno dello storico tracciato ungherese dell’Hungaroring, sono state presentate le varie opere completate in occasione del prossimo Gran Premio d’Ungheria.

Una veste tutta nuova richiesta dai dettami di Liberty Media per far in modo che l’impianto di Budapest riesca a rimanere in futuro, nel già affollato calendario della F1, seppur forte di un contratto valevole fino al 2032.

Gran Premio d’Ungheria – Le dichiarazioni dei protagonisti

Numerose sono state le personalità della politica ungherese e dello sport che sono intervenute. Ecco alcune delle loro dichiarazioni:

Ádám Schmidt, Sottosegretario di Stato per lo Sport presso il Ministero della Difesa, ha dichiarato:

“Credo che l’Hungaroring meriti davvero questo nuovo look moderno per il suo 40° anniversario. Non è un’esagerazione dire che il circuito e il Gran Premio d’Ungheria sono diventati parte integrante della storia recente dell’Ungheria. L’evento è arrivato con i venti del cambiamento politico e, nel corso dei decenni, è diventato giustamente una delle sedi preferite dalle stelle del Circus della F1. Ha regalato agli appassionati di motorsport innumerevoli momenti indimenticabili. Vorrei ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla sua storia lunga quasi quattro decenni”.

“È importante sottolineare che il Gran Premio d’Ungheria è tipicamente l’evento sportivo più frequentato in Ungheria. L’anno scorso, oltre 300.000 persone hanno visitato il circuito, con circa l’80% degli spettatori proveniente dall’estero. L’impatto totale sul PIL derivante dall’ospitare l’evento supera i 26 miliardi di fiorini. Ogni singolo fiorino investito dal governo nell’Hungaroring ha generato più di un fiorino e mezzo di entrate per l’economia ungherese”, ha concluso.

Hungaroring
La posa del nuovo asfalto sul rettilineo dell’Hungaroring

Zsolt Gyulay, Presidente e CEO di Hungaroring Sport Zrt, ha presentato il nuovo edificio principale e la tribuna, sottolineando che, come negli ultimi tre anni, si aspettano il tutto esaurito durante il weekend di gara:

“Provo un immenso orgoglio nel vivere insieme questi momenti storici. Anche se ho seguito da vicino il rinnovamento, il risultato finale è ancora incredibilmente entusiasmante. Non si tratta solo di un aggiornamento infrastrutturale: segna l’inizio di una nuova era nel motorsport ungherese”.

Ogni elemento del nuovo edificio principale e della tribuna è stato progettato per garantire esperienze di livello mondiale per piloti, team e tifosi. Anche se i lavori non saranno completati fino al prossimo anno e l’allestimento di quest’anno è transitorio, dall’esterno si sta già delineando una struttura straordinaria, moderna e apprezzata a livello internazionale”, ha proseguito.

Esprimo un sentito ringraziamento al team dell’Hungaroring, ai nostri colleghi responsabili dello sviluppo, al consorzio di costruzione e a tutti coloro che hanno contribuito in qualsiasi modo a questa trasformazione.

L’obiettivo del rinnovamento era sostituire l’infrastruttura obsoleta con una struttura moderna ed economicamente sostenibile per il paddock, che soddisfacesse tutti i requisiti sportivi professionali. Questa include quattro garage tecnici e 36 garage da corsa, un centro di controllo gara conforme agli standard FIA, aree hospitality e VIP, uffici, una terrazza sul tetto e un deposito”.

Per accelerare la costruzione e garantire che il Gran Premio d’Ungheria rimanesse in calendario durante i lavori, la struttura dell’edificio è stata creata utilizzando elementi prefabbricati. Per questo motivo, l’edificio principale appare finito dall’esterno, anche se alcune parti non saranno utilizzabili fino al prossimo anno. Ma una volta completato, l’impianto sarà adatto non solo agli eventi motoristici, ma anche a conferenze e grandi raduni”.

La tribuna centrale durante i lavor
La tribuna centrale dell’Hungaroring durante i lavori

Panoramica delle opere completate dell’Hungaroring per il Gran Premio d’Ungheria

L’Hungaroring sta vivendo la trasformazione più significativa della sua storia, con il completamento previsto per aprile 2026, rispettando gli standard della Formula 1. I lavori includono:

  • Nuovo edificio principale con 36 garage da corsa, 4 garage tecnici, un centro di controllo gara FIA, aree hospitality e VIP per 2.000 persone, una sala conferenze stampa, uffici, una terrazza sul tetto e un deposito. La struttura è stata realizzata con elementi prefabbricati per accelerare i lavori;
  • La tribuna principale è una nuova struttura coperta da 13.133 m² con 10.296 posti, cabine per commentatori e una terrazza VIP;
  • L’area eventi è stata ampliata a 16.577 m², con un muro di contenimento e un’area TV di 3.903 m²;
  • Due tunnel collegano edificio principale e tribuna, con 6.832 m di tubi di drenaggio, 2.345 m di tubi per l’acqua e il rettilineo principale riasfaltato per tutti i suoi 12.800 m²;
  • Dati tecnici: 54.000 m³ di scavi, 33.476 m³ di calcestruzzo, 2.418 tonnellate di acciaio di rinforzo, 10 ascensori e un sistema antincendio su 11.699 m².

Nonostante il completamento totale sia previsto per il 2026, l’edificio principale appare già finito dall’esterno, anche se alcune aree (come le zone operative motorsport) non saranno utilizzabili fino al prossimo anno. L’obiettivo è creare un’infrastruttura moderna, sostenibile e adatta a eventi motoristici, conferenze e grandi raduni.

Il rinnovamento dell’Hungaroring rappresenta un progetto ambizioso per modernizzare il circuito, consolidarne il ruolo nella F1 fino al 2032 e rafforzare il suo impatto economico e culturale. Con strutture all’avanguardia e un Gran Premio atteso da record di presenze, l’Hungaroring si prepara a celebrare il suo 40° anniversario come una delle sedi più iconiche del motorsport globale.


Seguici sul nostro canale Youtube

Tags: F1Gp UngheriaNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Pirelli Ferrari Fiorano

Ferrari - Pirelli testa le gomme 2026 a Fiorano con Guanyu Zhou

Rinascita Sauber: Hulkenberg e Audi riscrivono la storia di Hinwil

Rinascita Sauber: Hulkenberg e Audi riscrivono la storia di Hinwil

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Analisi Telemetri Qualifiche GP USA

Gp USA 2025, analisi telemetria – Verstappen perfetto, Ferrari in rincorsa

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Mercedes frena, ma la gara potrebbe dire altro

19 Ottobre 2025
Duelli qualifica F1

F1 2025: i duelli interni in qualifica al Gp degli USA

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica