F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1 – GPDA, se ci sei, batti un colpo!

Considerazioni sulla mancata reazione da parte del Grand Prix Drivers’ Association (GPDA), il sindacato dei piloti, dopo la stretta sulla condotta imposta dal presidente della FIA, Mohammed Ben Sulayem. Un silenzio assordante.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
25 Gennaio 2025
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Commissari permanenti F1

Mohammed Ben Sulayem, presidente FIA, e George Russell, pilota Mercedes e rappresentante GPDA

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Mercoledì sera, mentre l’attenzione del mondo era su Fiorano per i primi chilometri in pista di Lewis Hamilton in Ferrari, la FIA ha emanato una stretta sulla condotta dei piloti. Quasi di nascosto.

Questo nuovo “regime del terrore”, fortemente voluto dal presidente della FIA, l’ex rallista emiratino Mohammed Ben Sulayem, è stato introdotto senza consultare tutte le parti interessate o utilizzare un voto elettronico.

L’obiettivo è evitare che i piloti critichino apertamente i commissari per le decisioni prese durante un Gran Premio o che utilizzino linguaggi intimidatori o d’odio nei confronti degli avversari. Inoltre, il regolamento punta a facilitare l’adozione di sanzioni più adeguate da parte dei commissari.

Dalla Grand Prix Drivers’ Association (GPDA), a quasi 48 ore dalla promulgazione delle nuove regole di condotta, tutto tace o quasi.

gpda formula 1

L’unica, se così possiamo chiamarla, “dichiarazione” è che i piloti si sarebbero detti alquanto “arrabbiati” per le drastiche misure adottate da Ben Sulayem, senza essere stati minimamente consultati. Il loro profilo Instagram è fermo al 7 dicembre scorso, con la tradizionale foto di gruppo di fine stagione.

Solo la Red Bull, con un post su X, ha sollevato una polemica indiretta contro la FIA scrivendo: “If we speak…” (“Se noi parlassimo”). La GPDA è stata riformata per lottare per la sicurezza in F1 dopo la tragedia di Ayrton Senna, e grazie a queste battaglie, la Formula 1 ha vissuto oltre 30 anni con un solo incidente mortale, quello di Jules Bianchi a Suzuka.

Se lo scopo principale era garantire la sicurezza, possiamo dire che è stata una battaglia vinta. Tuttavia, oltre a questo, il sindacato dei piloti sembra avere oggi un ruolo marginale.

Rivalità F1
George Russell e Max Verstappen: i protagonisti dell’ultima fatua rivalità della F1

Attualmente, il sindacato è guidato dall’ex pilota austriaco Alexander Wurz e dal pilota Mercedes George Russell. A mio modesto parere, questi due personaggi non hanno il carisma necessario per guidare un’istituzione di tale importanza. Nel 1994, a capo della GPDA c’erano Niki Lauda e Michael Schumacher, personalità di tutt’altro calibro.

Oggi, in pista, ci sono piloti esperti e plurititolati come Fernando Alonso e Lewis Hamilton, che però non hanno mai dato l’impressione di volersi mettere alla guida del sindacato, probabilmente per evitare conflitti con la FIA. Persino Max Verstappen, principale “responsabile” delle purghe di Ben Sulayem, sembra ben lontano dall’idea di mettersi in prima linea come direttore della GPDA.

Wurz, tra l’altro, è spesso ricordato per episodi come quello accaduto durante la presentazione del futuristico parco divertimenti Qiddya in Arabia Saudita, dove si costruirà un nuovo circuito di F1. In quell’occasione, l’austriaco istruì i piloti su cosa dire (e non dire) riguardo il tracciato arabo.

Per quanto Russell possa ormai definirsi un pilota maturo, manca della spinta politica necessaria per affrontare di petto la FIA e, di fatto, ne subisce le decisioni in silenzio. Mia cara GPDA, se ci sei davvero e ti dichiari “arrabbiata”, allora batti un colpo!


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, Oracle Red Bull Racing, GPDA

Tags: F1FIAGPDAMohammed Ben SulayemNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
F1 Commissari

F1 | La FIA introduce un dipartimento per migliorare l'arbitraggio e formare una nuova generazione di commissari

Charles Leclerc

Charles Leclerc carica l'ambiente: "La Ferrari è più forte, c'è mentalità vincente"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP USA 2025 - Qualifiche

GP USA 2025 – Qualifiche: Mercedes arretra, ma è salvata dal calvario Ferrari

18 Ottobre 2025
Gp Usa Ferrari

GP USA, Ferrari: è più nera del previsto 

18 Ottobre 2025
Verstappen Red Bull GP USA 2025

GP USA 2025 – Red Bull, Verstappen mette in riga le McLaren

18 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica