F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 | Gp USA 2025, ordine arrivo: Verstappen vince, Ferrari a podio

Ecco l'ordine d'arrivo del Gp di Austin, diciannovesimo round del mondiale di Formula 1

Diego Catalano by Diego Catalano
19 Ottobre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Gp USA 2025 ordine arrivo

Max Verstappen, vincitore del Gp degli Stati Uniti 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp USA 2025, ordine arrivo – Il solito Max Verstappen, una McLaren alla ricerca di se stessa, una Ferrari meno peggio delle attese e una Mercedes in agguato. Questi i temi caldi di un gran premio che si annuncia bollente e non solo per le temperature previste per la gara.

A proposito di ciò, prima di calarci nella sintesi testuale del GP, vediamo quali sono le condizioni in cui si è svolta una gara che abbiamo provato a prevedere nella nostra preview strategica: leggi qui. La temperatura dell’aria al momento dello start è di 28°C. Quella dell’asfalto di 44°C. Umidità al 23% e vento che spira a 1,8 m/s dai quadranti meridionali. Si ricordi che Pirelli per l’occasione ha portato gomme C1 Hard, C3 Medium, C4 Soft.


Gp USA 2025: la sintesi della gara

Prima di ogni cosa diamo uno sguardo alla griglia di partenza:

GP USA 2025

Osserviamo le scelte delle gomme per il primo stint di una gara che dura 56 giri. La gomma media è grande protagonista. Nella top ten Leclerc azzarda con soft. Scelta fatta anche da Bortoleto e Stroll. Su hard Albon,  Ocon e Hadjar che scatta in ultima piazza.

Allo spegnimento dei semafori Max mantiene la prima piazza mentre Leclerc supera Norris. Parte bene anche Hamilton che è quarto. Piastri quinto. Russell perde posizioni ed è sesto. AL giro 2 Sainz supera Bearman per la piazza n°8. Là davanti Verstappen allunga su Leclerc con Norris che si mette in zona DRS sulla SF-25 n°16.

È subito duello tra Leclerc e Norris: il britannico ci prova, il monegasco tiene. Hamilton resta incollato alla McLaren di Norris. In questa fase è Charles che sta tappando i due inseguitori. Infatti la RB21 n°1 scappa via.

Al giro 7 c’è il contatto tra Sainz e Antonelli. La direzione gara delibera la VSC. La Mercedes crolla in P19, Sainz in P20 per poi ritirarsi. La gara riprende al giro 9. Sia Norris che Hamilton escono dalla zona DRS, Leclerc riparte di gran carriera e prova a rimanere a distanza contenuta dal battistrada olandese. Al passaggio 12, Norris alza il ritmo e prova a rimettersi in zona DRS. Cosa che accade al passaggio 13. Charles alza sensibilmente i crono e inizia a perdere terreno da Max.

AL giro 16 Norris ci riprova ma Leclerc tiene con sagacia. Se ne avvantaggia Max che ha oltre sei secondi di margine sulla rossa. Hamilton si tiene a distanza di sicurezza per evitare di stressare le coperture. Al 20 Leclerc ci prova ancora, ma si ripete il ritornello degli attacchi precedenti. Nel frattempo Verstappen è arrivato a 10 secondi di vantaggio.

Al 21 arriva il sorpasso di Norris. Leclerc non può resistere e vede arrivare anche il compagno di squadra. Per Lando arriva anche la bandiera bianconera: al prossimo track limit sarà penalità. Lewis si fa minacciosissimo e al passaggio 22 supera il compagno di squadra che prende subito la via dei box. Gomma media per il #16 che riparte alle spalle di Hulkenberg in P9.

Al giro 26 Charles supera il tedesco della Sauber e si avvicina a Bearman che occupa la P8. Al 28 arriva il sorpasso. Leclerc ora punta Tsunoda in P6. La pratica viene sbrigata in una sola tornata. Subito dopo il giapponese si ferma ai box.

Giro 31, si ferma Piastri che finirà la gara gomme soft. P7 per l’australiano. Al giro successivo si ferma Lewis Hamilton che riparte alle spalle di Hulkenberg. Gomme C4 anche per il britannico. Al giro 33 “pitta” anche Norris. L’inglese riprende la pista alle spalle di Leclerc. Ora ha il vantaggio della gomma fresca e con una mescola di vantaggio. Russell e Verstappen si fermano al giro 34. Sosta anche per la Sauber che dà strada a Hamilton che segue Norris a sei secondi.

Norris mangia rapidamente decimi. Il pilota gira oltre mezzo secondo più veloce della SF-25. Non si accende invece Hamilton che gira sugli stessi tempi di Leclerc. Al passaggio 38 la MCL39 n°4 è in zona DRS: si riaccende il duello. Su Lando pende la penalità per track limits. Deve quindi essere guardingo nell’approccio al ferrarista.

Al passaggio 42 Norris si ritrova a quasi due secondi dalla Ferrari. La gomma soft comincia ad andare in sofferenza e Leclerc ne approfitta aprendo un gap di sicurezza.

A 10 giri dal termine c’è ben poco da segnalare con una classifica congelata e Norris che non sembra avere il passo per insidiare la Ferrari di Leclerc. Ma al giro successivo arriva l’indicazione dal muretto papaya: è tempo di spingere per provare a prendere la P2. In effetti l’inglese taglia 5 decimi in un giro e si porta a ridosso della zona DRS. Alla tornata 49 la McLaren è sotto il secondo. Nel frattempo Hamilton, che non ha passo, si lamenta del graining alle anteriori.

Dopo aver fatto respirare le gomme, la McLaren è a ridosso della Ferrari. Lando accende il miglior T1 al giro 50: il gap è di mezzo secondo. I due si studiano. Intanto Adami chiede a Hamilton di incrementare di 50 metri il lift and coast. Al 51 Norris entra dentro ma Leclerc replica e resta davanti. Ma poco dopo capitola definitivamente: la McLaren ne ha di più.

Non succede altro di rimarchevole negli ultimi giri. Verstappen vince davanti a Norris. Leclerc chiude sul podio davanti a Hamilton e a uno spento Piastri che perde moltissimi punti in questo weekend dal campione del mondo in carica.


F1 – Gp USA 2025: i risultati

  1. Max Verstappen
  2. Lando Norris
  3. Charles Leclerc
  4. Lewis Hamilton
  5. Oscar Piastri
  6. George Russell
  7. Yuki Tsunoda
  8. Nico Hulkenberg
  9. Oliver Bearman
  10. Fernando Alonso
  11. Liam Lawson
  12. Lance Stroll
  13. Andrea Kimi Antonelli
  14. Esteban Ocon
  15. Alex Albon
  16. Isack Hadjar
  17. Franco Colapinto
  18. Pierre Gasly
  19. Gabriel Bortoleto
  20. Carlos Sainz (OUT)

Gp USA 2025: l’ordine d’arrivo


Crediti foto: F1TV

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1GP USA 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 2025 Orari

Classifica Piloti F1 2025

Red Bull

Classifica Costruttori F1 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Red Bull

Classifica Costruttori F1 2025

19 Ottobre 2025
F1 2025 Orari

Classifica Piloti F1 2025

19 Ottobre 2025
Gp USA 2025 ordine arrivo

F1 | Gp USA 2025, ordine arrivo: Verstappen vince, Ferrari a podio

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica