F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 in the USA: il problema dei tre gran premi

Nella Formula 1 attuale ha ancora senso tenere tre Gran Premi su suolo americano con un calendario sempre più intasato che strangola l’Europa e favorisce gli eventi in Medio Oriente ed in Asia?

Giovanni Tito by Giovanni Tito
6 Maggio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Gp Miami
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo l’ultimo Gran Premio corso a Miami in cui c’è stata anche la seconda Sprint Race consecutiva dominata da Max Verstappen che ha poi dovuto cedere il testimone a uno straordinario Lando Norris che bagna il debutto sul gradino più alto del podio e spezza ancora una volta un imperio Red Bull che non sembra più così inscalfibile, mi pongo un quesito: ha senso tenere tre gran premi americani?

Con l’annuncio del Gran Premio di Las Vegas, il 31 marzo 2022, il fondo d’investimenti americano Liberty Media ha deciso di espandere sempre più il prodotto Formula 1 negli Stati Uniti dopo il GP di Miami annunciato nel 2021 e che ha avuto la sua prima edizione nel 2022.

Questi due eventi si vanno ad aggiungere a quello già esistente: il Gran Premio degli Stati Uniti che si tiene ad Austin, in Texas, al “Circuit of the Americas”. Un tracciato “tradizionale”, non il sempre più abusato cittadino anonimo. Per la prima volta dal campionato del mondo del 1982 (Long Beach, a Detroit e a Las Vegas) la massima serie torna ad avere tre  Gran Premi.

L’esperimento del triplo GP negli Stati Uniti nel 1982 non ebbe gli effetti sperati e, dall’edizione successiva, si tornò alla sola doppietta fino al campionato del 1984, con l’ultimo calendario a presentare due gare americane.

Dal 1985 al 1991, negli Stati Uniti si tenne un solo Gran Premio: prima a Detroit, dal 1985 al 1987, e dal 1988 al 1991 a Phoenix. Il calendario del 1982 presentava tre Gran Premi americani su 16 eventi totali di cui 10 erano appuntamenti europei. Le gare negli States non risultavano una minaccia vera e propria per il Vecchio Continente. 

Oggi, al contrario, le tre gare su suolo Yankee, su 24 totali, si vanno ad aggiungere ai già tanti appuntamenti mediorientali e asiatici. Nelle ultime settimane, Paesi come la Thailandia e la Corea del Sud, hanno manifestato le proprie intenzioni di avere la F1 nei propri territori.

L’Europa, che oggi ospita 11 Gran Premi, rimane nel mezzo, rischiando l’inevitabile conseguenza della rotazione delle gare.

Las Vegas F1
Gp di Las Vegas: un modello che la F1 vorrebbe estendere

I Gran Premi di Miami e Las Vegas hanno poco da offrire a livello di spettacolo e di sport. I circuiti non hanno un layout accattivante né sfidante per i piloti e ad oggi non hanno regalato gare memorabili. L’unico motivo che permette loro di esistere è il “tutto esaurito” sugli spalti, anche a fronte di prezzi del biglietto esorbitanti, forse  ingiustificati.

Finché il pubblico americano sarà disposto a pagare quelle cifre altissime pur di vedere una gara di F1, le manifestazioni si terranno con o senza spettacolo in pista e l’Europa dovrà correre affannosamente pur di mantenere il passo. 

Altrimenti il rischio è quello di soccombere, pezzo dopo pezzo, sperando di trovare un accordo tra i vari Paesi europei per decidere una dolorosa rotazione. Anche la storia, davanti ai soldi, deve fare un passo indietro. Prospettiva degradante. 


Crediti foto: F1

Tags: F1Gp Miami
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Duelli F1

F1 | Duelli interni dopo il Gp di Miami 2024 – Gara

Gp Miami: una bella gara che fa dimenticare la Sprint Race

Gp Miami: una bella gara che fa dimenticare la Sprint Race

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica