Gp Spagna 2025, ordine arrivo – McLaren, in qualifica, è stata più forte della Direttiva Tecnica 018, lo spauracchio della vigilia del weekend di gara. Oscar Piastri, in pole position, e Lando Norris vogliono dimostrare che nel GP la MCL39 non subirà ripercussioni. Max Verstappen proverà come al solito a rompere le uova nel paniere dovendosi però difendere da Mercedes e Ferrari che puntano al podio. Attenzione a Charles Leclerc che ha un set di medie in più, cosa che potrebbe rappresentare un bel vantaggio su una pista molto esigente con le coperture.
Prima di calarci nella sintesi testuale della gara, vediamo quali sono le condizioni ambientali in cui si è svolta una gara che abbiamo provato a prevedere nella nostra preview strategica: leggi qui. La temperatura dell’aria al momento dello start è di 29°C. Quella dell’asfalto di 49°C. Umidità al 51% e vento che spira a 1,7 m/s dai quadranti Sud-Ovest.
Si ricordi che Pirelli per l’occasione ha portato la gamma più dura del ventaglio 2025: C1 hard, C2 medium, C3 soft, 66 i giri da percorrere per completare il Gp che si giocherà sulla gestione dei compound, l’aspetto più sfidante di una pista severissima con le coperture.
Gp Spagna 2025: la sintesi
Vediamo qual è la scelta relative alle gomme per il primo stint di gara (66 i giri previsti, ndr). Tutti i protagonisti scattano con la Soft, eccezion fatta per Tsunoda che parte dai box con la media. Ricordiamo che Aston Martin è orfana di Lance Stroll che non corre per un problema al polso.
Allo start Piastri tiene la P1 mentre Verstappen supera Norris. Recupera una posizione anche Lewis Hamilton che supera Russell. Il britannico subisce anche il soprasso di Leclerc. Le due Ferrari si trovano in P4 e P5 davanti alle due Mercedes.
Al giro 6 Leclerc è minaccioso su Hamilton avendo DRS. Piastri apre un gap di oltre 3 secondi su Max. Lewis è più lento del terzetto di testa: la sua SF-25 scivola molto in curva. Charles è sempre incollato e per ora non arriva l’ordine di swap position. Al giro nove Leclerc rompe gli indugi ma Hamilton tiene e chiude la porta. Il sette volte iridato capitola al giro 10 dopo l’ordine si switch arrivato dai box.
Intorno all’11° giro iniziano i pit stop. Si fermano Gasly, Sainz, Hulkenberg, Bearman. Norris è incollato alla Red Bull n°1 e tenta l’assalto a Curva 1. Max tiene per ora. Al passaggio successivo il pilota di Bristol è in seconda piazza.
AL 14 si ferma Verstappen per provare l’undercut. Gomma soft per il quattro volte iridato che riparte in P9 e prende a martellare sul cronometro. McLaren non replica forte del suo passo. Hamilton si ferma al giro 17 per installare pneumatici C2. P9 in uscita dalla pit lane. Al giro successivo “pitta” anche Leclerc: gomma media anche per lui e P7.
Verstappen risale in P4 dopo il sorpasso ai danni di Antonelli che non ha ancora effettuato la sua sosta. Si ferma Lawson e dà strada a Hamilton che si trova a 5 secondi dal compagno di squadra. Max supera Russell e si trova in P3 al giro 20. Hamilton si lamenta del sottosterzo con il treno di medie.
Al 21 si ferma Russell mentre le due MCL39 proseguono. Il britannico riparte alle spalle del connazionale della Ferrari. Nella tornata successiva si ferma Norris per montare pneumatici a banda gialla. Lando riparte in P3 a 10 secondi da Max. Si ferma Antonelli e, subito dopo, Piastri completa la serie di pit stop. L’australiano è in P2 a 5 secondi dal nuovo battistrada, Verstappen.
Non grandi tempi per la Ferrari con gomme C2 tanto che Russell si fa minaccioso alle spalle di Hamilton. Anche i tempi della McLaren non sono esaltanti tanto che Piastri non cuce lo strappo da Verstappen. Dal passaggio 27 inizia però il lento recupero della MCL39 che alza il ritmo rispetto a una RB21 che inizia a salire con i tempi.
Al 31 si ferma Max per la sua seconda sosta per montare Pirelli a banda gialla. P4 per il pilota di Hasselt che deve fare 35 giri con questo treno: impresa abbastanza complessa a meno che non deciderà di fare 3 soste. L’olandese si fionda su Leclerc che occupa la terza piazza. Al giro 35 è in zona DRS. Il sorpasso si compie al 36: la differenza di velocità è troppa per poter resistere.
Norris è molto veloce e, giro dopo giro, rosicchia decimi al compagno di squadra. Lando è a 3 secondi da Oscar, Max a 5 secondi dalla MCL39 n°4 al giro 39.
Al giro 41 si ferma Leclerc per il secondo e ultimo pit stop. Gomma media nuova per il monegasco che riparte in P6 alle spalle di Russell che si ferma al giro successivo per provare l’undercut su Hamilton che continua la sua modesta gara.
Al 48 si fermano Hamilton (gomma soft) e Verstappen. Il pit di Lewis è lunghissimo. al giro successivo si ferma Norris, al 50 lo fa Piastri per fissare la doppietta papaya. I primi tre sono su gomme morbide per l’ultimo stint. Antonelli si ferma e lascia strada a Hamilton che si trova alle spalle di Russell per una strategia disastrosa del muretto Rosso.
Al passaggio 55 viene deliberata la Safety Car: Antonelli è nella ghiaia! Problema alla power unit della Mercedes W16. I piloti “pittano” per sfruttare una gomma fresca nel finale. Tutti optano per la rossa mentre Max, a sorpresa, punta sulla hard.
Safety lunghissima per i lavori di ripristino. La vettura di sicurezza rientra al giro 60, quando ne mancano sei. Leclerc supera Verstappen in difficoltà con le gomme hard. Max replica, ma Charles contro-sorpassa. Si fa sotto pure Russell. L’olandese si lamenta per essere stato spinto fuori da Leclerc: c’è un contatto in rettilineo. Ma precedentmente l’errore è tutto di Max che non ci sta e prova a mettersi in DRS a 2 giri dal termine, ma senza riuscirci. Chi lo fa è Russell che supera Max. Nel frattempo Hamilton viene superato anche da Hulkenberg. Disastro per il 44. Peggio ancora va a Max che viene sanzionato di 10 secondi e chiude in P10 perdendo parecchio terreno dai due papaya.
La gara termina con la doppietta McLaren e il terzo, clamoroso, posto di Charles Leclerc che vede premiato il suo sacrificio in qualifica.
F1 – Gp Spagna 2025: i risultati
- Oscar Piastri;
- Lando Norris;
- Charles Leclerc;
- George Russell;
- Nico Hulkenberg;
- Lewis Hamilton;
- Isack Hadjar;
- Pierre Gasly;
- Fernando Alonso;
- Max Verstappen;
- Liam Lawson;
- Gabriel Bortoleto;
- Yuki Tsunoda;
- Carlos Sainz;
- Franco Coloapinto;
- Esteban Ocon;
- Oliver Bearman;
- Andrea Kimi Antonelli (OUT);
- Alex Albon (OUT).
NB. Lance Stroll non ha preso parte alla gara
Gp Spagna 2025: l’ordine d’arrivo
Crediti foto: F1TV
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui