F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

GP Spagna: quattro storie che si intrecciano nella corsa al titolo

Red Bull, Ferrari, McLaren e Mercedes arrivano in Spagna per dare il senso definitivo alle rispettive stagioni

Diego Catalano by Diego Catalano
19 Giugno 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Gp Spagna

Carlos Sainz, Scuderia Ferrari HP

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Barcellona: timori, speranze, opportunità. Il Gran Premio di Spagna, tappa n°10 di un Mondiale che sta entrando nella fase bollente – non solo climatica – è uno spartiacque stagionale perché si tratta di un banco di prova particolarmente sfidante e che apre a un terzetto di eventi che molto dirà dei veri valori in campo. 

Storie che si intrecciano in Catalogna. Chi vuole riprendere il cammino per mostrare di essere ancora il primo della classe. Chi intende dimostrare che il Canada è stata solo una parentesi sfortunata. Chi  vuole abbandonare il ruolo di outsider e legittimare definitivamente un’ascesa costante. Chi spera di aver imboccato il sentiero giusto dopo anni di difficoltà inattese. 

Red Bull, Ferrari, McLaren e Mercedes. Ognuno di questi team ha qualcosa da dimostrare al Montmelò e per tale ragione proverà a prodursi in sforzi ulteriori per dare forma definitiva alla propria stagione.

Red Bull
Il retrotreno della Red Bull RB20 colorato dal flow-vis, Gp Canada 2024

Gp Spagna 2024: Red Bull alla ricerca del vantaggio smarrito

Nonostante Max Verstappen abbia vinto a Imola e Montreal è emerso che la RB20 fatica a sciorinare prestazioni solide quando dossi e cordoli sono troppo “ingombranti”. I problemi sono stati parzialmente superati grazie alla sagacia del tre volte iridato. Discorso diverso per Sergio Perez che è annegato nelle difficoltà e nella mediocrità dalle quali deve chiamarsi fuori con solerzia. 

McLaren e Ferrari, nel complesso, si sono avvicinate e qualcuno ha ritenuto che Red Bull potesse vedere il suo dominio scalfito. Se parte del vantaggio è stata oggettivamente intaccata (i numeri parlano chiaro) diversi tra piloti e osservatori si aspettano che il gap della RB20 torni a palesarsi grazie al mix di curve ad alta e media velocità che caratterizzano l’impianto spagnolo. 

Dalle prestazioni della Red Bull dipendono gli esiti del campionato. Se Verstappen riprenderà la corsa allora le corone di alloro potrebbero seriamente incamminarsi verso Milton Keynes, altrimenti sarà davvero lotta a più poli. Questo è quello che sperano a casa della grande delusione di Montreal: la Ferrari.

Ferrari SF-24
La Ferrari SF-24 “naviga” nelle difficoltà del Gran Premio del Canada 2024

Gp Spagna 2024: Ferrari vuole riprendere il cammino

Dalla vittoria senza appello del Gran Premio di Monaco al disastro del Canada: ora la Ferrari deve dimostrare di saper fermare l’altalena e di produrre prestazioni solide e soprattutto costanti. 

La Rossa ha dimostrato in alcune circostanze di poter lottare con la Red Bull. E lo ha fatto non solo sul fronte tecnico, ma anche sul versante strategico che è nettamente cresciuto rispetto al passato. Eccezion fatta per il Canada in cui gli uomini in rosso hanno avuto un vero e proprio blackout. 

Sul tracciato intitolato a Gilles Villeneuve ci si attendeva che la SF-24 fosse la macchina da battere e invece è stato inscenato un mezzo disastro condito pure da inattesi problemi di affidabilità. 

In passato è successo che la Ferrari si riprendesse a fatica da certe scoppole o che si avviasse verso una china mesta. Vedasi quanto accaduto nel 2022: dopo la partenza a palla la vettura e il team calarono in maniera preoccupante fino a rischiare di perdere il secondo posto in classifica in favore dell’accorrente Mercedes. 

Bene, a Barcellona il Cavallino Rampante vuole dimostrare che quest’anno le cose vanno diversamente. La Ferrari di solito ha un ottimo passo a Barcellona, come emerse proprio nel 2022 quando Charles Leclerc stava conducendo le operazioni con ottimo margine fino alla rottura della power unit, il momento da cui iniziò la frenata del team che diede il via alla fuga della Red Bull. 

Questa Ferrari ha la capacità di riprendersi o continuerà a balbettare favorendo il ritorno del terzo soggetto che attende il GP europeo con particolare ansia?

Lando Norris festeggia la prima vittoria in carriera

Gp Spagna 2024: McLaren vuole essere la vera anti Red Bull

La McLaren MCL38 è stata la vettura più affidabile e costante del 2024. Lando Norris è stato l’unico pilota ad aver ottenuto punti in tutte e nove le gare completate. Ad oggi Woking sembra rappresentare la più seria minaccia per la Red Bull ma quanto fatto finora potrebbe non bastare per inserirsi nella lotta al titolo.

Una buona prestazione della McLaren in Spagna, in un luogo in cui la Red Bull dovrebbe dare il meglio di sé, darebbe un messaggio significativo al campionato. Ancora, sarebbe l’opportunità per scrollarsi di dosso la Ferrari e lanciarsi in solitaria verso la vetta.

Affinché ciò accada è necessario ottimizzare alcune procedure, come le strategie che finora hanno limitato la squadra sia a Imola che in Canada dove la vittoria era a portata di mano. Non basta una macchina veloce e affidabile, serve un corredo di perfezione che finora non sempre si è visto. È giunto il tempo del cambio di passo altrimenti si rischia di restare incastrati nel limbo. 

Mercedes W15
Lewis Hamilton a bordo della Mercedes W15 durante il Gp del Canada 2024

Gp Spagna 2024: Mercedes per confermare i progressi 

I recenti aggiornamenti, in particolare la nuova ala anteriore, hanno riacceso la W15. In gara la vettura anglotedesca ha seriamente avuto l’opportunità di vincere ma, come accaduto per la McLaren, il box non è stato perfetto nel leggere situazioni in rapida evoluzione. 

Montreal ha rappresentato la prima volta nel 2024 in cui il team di Brackley è stato in grado di competere con Red Bull, McLaren e Ferrari: evento sporadico o base per il rientro nel pacchetto buono? In Spagna lo capiremo senza alcun dubbio. 

Nonostante le difficoltà incontrate nell’era Venturi, la Mercedes si è sempre esaltata su questa pista (l’anno scorso doppio podio per Russell e Hamilton alle spalle del re Verstappen, ndr). Se l’ala nuova sarà capace di dare stabilità e fiducia ai piloti su curve medio-veloci allora si può immaginare che almeno su piste dalle caratteristiche analoghe, Brackley possa inserirsi  stabilmente per la lotta al podio. 

Che è l’obiettivo realistico per questa stagione perché lottare con costanza per la vittoria sembra ancora essere un target troppo grande per una vettura che comunque verrà ancora aggiornata. 

Per quanto descritto, il GP di Spagna assume una valenza cruciale nell’economia della stagione 2024. Un motivo in più per seguire una gara che tra due anni uscirà dal calendario in favore della “cugina” Madrid.


Crediti foto: F1, Red Bull, Ferrari, McLaren, Mercedes

Tags: F1FerrariGp Spagna 2024McLarenMercedesNewsRed Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Carlos Sainz

F1 - Carlos Sainz attende per garantirsi una scappatoia contrattuale?

Gp Spagna 2024

F1 - Gp Spagna, Montmelò: un vestito cucito addosso alla RB20

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica