F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1, Gp Spagna – Chi entra papa in conclave ne esce cardinale?

Max Verstappen è da tutti visto come il favorito del Gp di Spagna 2024. Una profezia che può ritorcersi contro la Red Bull come è stato per la Ferrari in Canada?

Diego Catalano by Diego Catalano
16 Giugno 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Spagna 2024

Lo sguardo di Max Verstappen in cerca della concentrazione

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo la sbronza Ferrari alla 24 Ore di Le Mans il mondo del motorsport a quattro ruote è pronto a concentrarsi nuovamente sulla F1. Il Circus farò tappa in Spagna per il decimo appuntamento di un mondiale che vede sempre Red Bull e Max Verstappen nelle vesti dei grandi protagonisti (sei vittorie su nove, ndr). Anche se va detto che non si impongono col margine stratosferico che mostravano l’anno passato.

La Ferrari è in cerca di riscatto nella prima di tre gare ravvicinate che molto diranno della stagione di Carlos Sainz e di Charles Leclerc. Il Gran Premio del Canada è stato troppo brutto per essere vero e il Montmelò servirà soprattutto per capire se le analisi fatte in fabbrica in questi giorni avranno dato le risposte cercate dopo un weekend di totale smarrimento tecnico. 

Abbandonata la pioggia e il freddo del Quebec, in Catalunya caldo e sole dovrebbero farla da padrone. Condizioni nelle quali la SF-24 si è sempre districata piuttosto bene superando quelle piccole difficoltà insite al progetto che insistono sull’inserimento nella corretta finestra termica delle gomme Pirelli. 

Visto che gli “uomini in rosso” si approcciavano all’evento canadese mossi da grande fiducia derivante dalla vittoria monegasca, stavolta sono più cauti nei giudizi e forse, anche per spostare un po’ di pressione nel campo avversario, ritengono che la Red Bull sia nuovamente la macchina da battere su una pista molto tecnica, dai cordoli bassi e con una asfalto levigato. Condizioni che, sulla carta, dovrebbero esaltare la RB20. 

Ferrari SF-24
La Ferrari SF-24 “naviga” nelle difficoltà del Gran Premio del Canada 2024

Leclerc vede una Red Bull più in palla della Ferrari nel Gp di Spagna

Charles Leclerc crede che Barcellona esalterà gli aspetti forti della RB20. Il monegasco sostiene che la Red Bull potrà mostrare ancora una volta la sua forza dirompente sul tracciato catalano e che dietro la lotta sarà più equilibrata. Qualcosa su cui concordano anche in Mercedes visto che Russell aveva ribadito il medesimo concetto alla fine del Gp del Canada.

“Dobbiamo vedere come si comporta. Sento che la forza della Red Bull sarà più visibile su una pista come Barcellona“, ha spiegato Leclerc. “Ma aspetteremo e vedremo. E dietro la Red Bull penso che saremo tutti abbastanza vicini“.

Le ultime tre piste (Imola, Montecarlo e Montreal) non accentuavano le peculiarità della RB20 eppure Max Verstappen ne ha strappate due su tre. Segno che il pacchetto funziona ancora. “Non è un segreto che abbiano avuto problemi con la loro macchina nelle ultime tre gare. Tuttavia, hanno ne vinto due. Quindi credo che faranno un piccolo passo in avanti quando torneremo a correre in Europa su circuiti più convenzionali“, ha detto George Russell adeguandosi all’idea di Leclerc. 

Quindi Milton Keynes favorita d’obbligo? Forse. Ma se il Gran Premio del Canada ci ha insegnato una cosa è che bisogna andarci cauti con le previsioni. “Chi in conclave entra Papa esce cardinale” recita un vecchio adagio. Ed è esattamente ciò che sperano Leclerc e tutti gli altri rivali della Red Bull n°1.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariGp Spagna 2024Red Bull
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
News 16/6: trionfi rossi e storie di prelati

News 16/6: trionfi rossi e storie di prelati

Ferrari Elkann

Ferrari: l'assente si fa presente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica