F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 – Il lascito del Gp d’Olanda, uno spartiacque del mondiale

Cosa ci ha detto il Gran Premio d'Olanda? E come i suoi verdetti peseranno nell'economia dell'ultima fase del campionato di F1 2024?

Francesca Zaio by Francesca Zaio
27 Agosto 2024
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 Gp Olanda

La fotografia che emerge dopo il Gp d'Olanda 2024: Lando Norris (McLaren) che prova a scappare con Max Verstappen (Oracle Red Bull Racing) a rintuzzare gli attacchi

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – Alle porte del Gran Premio d’Italia siamo ancora alle prese con i tanti temi emersi dal Gp d’Olanda. Cosa abbiamo imparato dall’evento di Zandvoort?

  • Che cosa ha bevuto Leclerc durante la gara: monossido di diidrogeno, comunemente chiamato “acqua”. Così ha riferito un imbarazzato Andrea Ferrari, fisioterapista di Charles, a un sempre inopportuno Vanzini sulla griglia di partenza. L’ottima prestazione del pilota monegasco è riconducibile al suo talento cristallino, senza trucco e senza inganno. Purtroppo, non esiste alcuna sostanza che Vanzini possa assumere per aiutarlo a porre domande intelligenti!
  • Che la Ferrari non sa quando la sua vettura è competitiva. Un po’ poco rassicurante in vista degli aggiornamenti previsti per il prossimo tris di Gran Premi (Monza, Baku, Singapore). Si trova comunque in buona compagnia, considerato che la Mercedes, dopo il dominio di Spa-Francorchamps, non ha mostrato alcun ritmo in gara. Il disappunto di Toto Wolff era piuttosto palpabile; Vasseur, invece, guarda sempre il bicchiere mezzo pieno, come si fa nei team di media fascia. Tuttavia, quest’ultimo può contare su due piloti validi che hanno portato punti importanti per la classifica costruttori.
Strategie Gp Olanda 2024
La Ferrari SF-24 esce dal box sotto lo sguardo vigile del muretto
  • Che con questo regolamento entrato in vigore nel 2022 è più facile per gli inseguitori colmare il gap tecnico nei confronti di chi “domina” – nel nostro caso, la Red Bull. La FIA ha scritto questo regolamento con il preciso intento di evitare situazioni di dominio stile Mercedes, e oggettivamente bisogna ammettere che l’obiettivo è stato raggiunto. La limitazione principale sono sicuramente le ore di CFD e galleria del vento di cui può beneficiare la squadra dominante rispetto a chi si trova al quarto/quinto posto della classifica costruttori. Aston Martin si può definire un primo esempio di questo concetto; il successo o meno di questo inseguimento chiaramente dipende dalla bontà (o meno) del lavoro dei tecnici. I regolamenti si limitano a offrire questa possibilità.Bisogna inoltre sottolineare che la RB20 è la monoposto che in fase di progettazione ha risentito delle penalizzazioni dovute al superamento del budget cap; basta quindi un piccolo passo falso negli aggiornamenti per andare in difficoltà, una condizione che verosimilmente si è verificata per Red Bull. In tutto questo, bisogna riconoscere a McLaren il merito di essere riuscita a colmare il gap e mettere in pista una vettura competitiva, considerando che 9 anni fa era una squadra senza sponsor e con una power unit deficitaria di almeno 100 cavalli di potenza. Una bella lezione per qualcuno.
  • Che anche un ingegnere può essere un ottimo team principal! Ogni volta che si sente parlare Andrea Stella si capisce perché McLaren è migliorata così tanto: ha lavorato con uno dei migliori piloti di F1 della storia e ha vissuto quel momento d’oro. Sta costruendo le fondamenta di una squadra con una mentalità vincente; chiaramente serve il salto di qualità, dato che in alcune occasioni non si è dimostrata all’altezza. Tuttavia, ci sono tutti gli ingredienti per fare grandi cose: le vittorie possono dare morale e spingere il cuore oltre l’ostacolo.
  • Che Norris può giocarsi il mondiale con Verstappen, ma deve capire come staccare la frizione. Anche un suo conterraneo, da giovane, non faceva grandi faville in partenza; poi ha vinto 7 mondiali. Il problema, a mio modesto parere, è che a Norris manca quello che ha Hamilton: quasi tutto. Ha dominato questa gara per la superiorità dell’auto più che per il pilotaggio in sé, e questo ricorda vagamente il Brasile 2021, dove Verstappen dovette cedere per manifesta superiorità della PU Mercedes. Nel momento chiave in cui Norris avrebbe dovuto impensierire Verstappen, cioè la partenza, ha sbagliato.
    Nel campionato piloti, il distacco è di 70 punti: Verstappen dovrà necessariamente fare il ragioniere in alcune occasioni, ma Norris non può permettersi passi falsi, si gioca tutto nei dettagli. Da un lato abbiamo un pilota in ascesa con un pacchetto tecnico e una squadra sicuramente più in forma, dall’altro una squadra in crisi ma con un pilota sicuro dei suoi mezzi. Chi la spunterà?

    McLaren MCL38
    Max Verstappen vs Lando Norris, Red Bull RB20 vs McLaren MCL38: i duelli che stanno caratterizzando il campionato del mondo di F1 2024
  • Che nel prossimo weekend, quello di Monza, le carte potrebbero essere rimescolate. Sarà importante capire se gli aggiornamenti di McLaren funzioneranno bene anche qui, su una pista un po’ più sfavorevole rispetto all’Olanda, e come Red Bull risponderà con i suoi nuovi aggiornamenti. Se Norris e Verstappen si ritroveranno appaiati alla prima variante, non so cosa succederà…
  • Che, stranamente, nei circuiti “old style”, molto stretti e quindi con poche occasioni di sorpasso per vetture che sembrano dei camion, riusciamo ad assistere a un Gran Premio divertente. Non c’è stato bisogno di aggiungere sprint race, grandi occhi giganti o finti porti, ma semplicemente di mostrarsi per quello che si è: una competizione con 70 anni di vita, in cui tecnica, storia ed emozioni si incontrano. Tutto molto semplice, molto europeo e poco americano.
  • Che gli olandesi sono proprio dei tamarri, ma ci piacciono così come sono. DU, DU, DU, MAX VERSTAPPEN…

Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari HP

Tags: F1Gp Italia 2024Gp Olanda 2024News
Francesca Zaio

Francesca Zaio

Next Post
McLaren

McLaren MCL38: il dettaglio che rischia di pesare nella corsa ai titoli

FIA WEC TOYOTA

FIA WEC: Toyota in America per riconquistare la testa del mondiale costruttori e riaprire quello piloti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica