F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 | Gp Olanda 2025, ordine arrivo: Piastri vince senza rivali, disastro perfetto per la Ferrari

Ecco l'ordine d'arrivo del Gp di Zandvoort, quindicesimo round del mondiale di Formula 1

Diego Catalano by Diego Catalano
31 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
2
Gp Olanda 2025 ordine arrivo

McLaren MCL39, GP Olanda 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Olanda 2025, ordine arrivo – La Formula 1 ritorna in azione e si riprende laddove si era lasciato, con una McLaren dominante e Red Bull, Mercedes e Ferrari a rincorrere nelle posizioni di rincalzo. Stavolta le qualifiche hanno offerto la novità Isack Hadjar che scatterà in quarta posizione (qui la griglia completa) e proverà ad insidiare il suo possibile futuro compagno di squadra, Max Verstappen, che si trova nella sua stessa fila. Le Ferrari proveranno a rosicchiare posizioni anche se i riscontri del venerdì e del sabato non lasciano molte speranze.

Prima di calarci nella sintesi testuale del GP, vediamo quali sono le condizioni in cui si è svolta una gara che abbiamo provato a prevedere nella nostra preview strategica: leggi qui. La temperatura dell’aria al momento dello start è di 21°C. Quella dell’asfalto di 29°C. Umidità all’67% e vento che spira a 1 m/s dai quadranti di Sud-Ovest. Al momento della partenza si registra un rischio pioggia del 60% intorno alle 16:00. Potrebbe essere questa la variabile sparigliante dell’evento dei Paesi Bassi.

Si ricordi che Pirelli per l’occasione ha portato C2 hard, C3 medium, C4 soft. 


Gp Olanda 2025: la sintesi della gara

Come sempre, diamo uno sguardo alle gomme scelte dai piloti per il primo stint di una gara da 72 giri. Gomma media grande protagonista considerando che viene selezionata dai primi 15. Tranne uno: Max Verstappen prova il tutto per tutto con la Soft C4.

Allo spegnimento dei semafori Piastri tiene, mentre Norris cede a Max che sfrutta la gomma morbida e resiste nonostante un errore in ingresso di Curva 4. Leclerc supera Russell e si piazza alle spalle di Hadjar che mantiene la quarta piazza. Il #16 prova a superare la VCARB ma Isack chiude la porta.

Succede poco nella prima fase: alle spalle del terzetto di testa si apre un piccolo gap con Hadjar che guida un trenino DRS che arriva fino alla settima piazza occupata da Lewis Hamilton. Nel frattempo dai team radio si inizia a parlare di pioggia. Siamo all’ottavo passaggio. Al giro 9 Norris ha la meglio di Verstappen e prova a lanciarsi nella riconcorsa al compagno di squadra: il distacco è di 4.4 secondi.

Al passaggio 16 Norris è a 3.1 dal collega di box mentre Verstappen perde molto terreno dal duo di vetta: 8.2 il disavanzo dalla MCL39 n°4. Hamilton, settimo, si lamenta della temperatura delle gomme posteriori mentre arriva l’ordine di fare lift and coast per Charles Leclerc che esce dall’area DRS della VCARB.

Nelle retrovie si accende il duello tra Antonelli (P12) e Tsunoda P11. L’italiano ha evidentmente più ritmo ma non riesce ad avere la meglio del nipponico.  Al giro 22 Adami si apre in radio e avvisa Hamilton che la pioggia inizia a far capolino.

Al passaggio 23 si ferma Leclerc che monta gomma hard. Il monegasco rientra in nona piazza. Nello stesso momento Hamilton commette un errore e va a muro. Entra la VSC che aiuta gli altri piloti e sfavorisce Leclerc che si era fermato prima. Tutti montano hard. Dopo il balletto dei pit la situazione dei top ten è la seguente: Piastri, Norris, Verstappen, Hadjar, Russell, Leclerc, Lawson, Sainz, Ocon e Albon. Subito dopo entra la Safety Car per permettere di recuperare la SF-25 n°44.

La vettura di sicurezza rientra al giro 27 con pista che si è leggermente inumidita. Là davanti non succede nulla. Lawson e Sainz si toccano e scivolano indietro. Al passaggio successivo la direzione gara comunica che si può usare DRS: la pista lo consente perché la pioggia è molto molto debole. Da registrare la progressione di Antonelli che si trova in ottava piazza. Bene anche Stroll che è alle sue spalle. Una boccata d’ossigeno dopo due giorni estremamente difficili per il canadese.

VSC al giro 32: si rende necessaria la pulizia della pista. Un detrito è in pieno rettilineo. Operazione subito eseguita. Alla ripresa Leclerc supera Russell e si mette a caccia di Hadjar. Piccolo contatto tra i due. George non ci sta e prova a riprendersi il “maltolto”. La direzione gara apre un’investigazione per la mossa del monegasco che è sembrata molto dura.

Al giro 40 troviamo le due McLaren in testa. Le auto papaya non prendono il largo ma gestiscono un vantaggio di 3.5 su Verstappen. Nel frattempo Antonelli è negli scarichi del compagno di squadra che ha problemi dopo il contatto con la SF-25 n°16. Andrea Kimi supera il compagno di squadra. L’italiano, pian piano, rosicchia margine alla Ferrari di Leclerc. Al giro 47 e a 2.5 secondi.

Al giro 52 (-20 al termine) Antonelli si ferma per il suo ultimo pit nel tentativo di fare undercut su Leclerc. Gomme soft nuove per il bolognese. Charles risponde al giro successivo. C4 (usate) anche per il ferrarista. Colpo di scena in uscita: Leclerc e Kimi vanno al contatto: la Ferrari ha la peggio nello stesso punto in cui era uscito Hamilton. Ritiro per la Rossa e safety car in pista. McLaren va ai box per il pit (hard per entrambi i piloti) ma non cambiano le posizioni.

La SC rientra al giro 58. Attenzione a Verstappen che, in P3, ha gomma soft. Non ci sono scossoni: Piastri è ancora primo e si avvia verso la vittoria. Norris, secondo, controlla su Max. Per Antonelli si sommano le penalità: sono 15 i secondi di ammenda per l’italiano che paga per il contatto con Charles e per eccessiva velocità ai box.

Colpo di scena al giro 65: Lando Norris è costretto al ritiro per la rottura della power unit. Altra safety car con Verstappen che potrebbe provare la sortita sul finale. La vettura di sicurezza entra a tre giri dal termine ma Piastri controlla in scioltezza.

Nulla accade nelle tornante finali. Piastri vince e allunga clamorosamente in classifica. Max è secondo e Hadjar arriva al meritatissimo podio.


F1 – Gp Olanda 2025: i risultati

  1. Oscar Piastri
  2. Max Verstappen
  3. Isack Hadjar
  4. George Russell
  5. Alex Albon
  6. Oliver Bearman
  7. Lance Stroll
  8. Fernando Alonso
  9. Pierre Gasly
  10. Yuki Tsunoda
  11. Esteban Ocon
  12. Nico Hulkenberg
  13. Franco Colapinto
  14. Liam Lawson
  15. Gabriel Bortoleto
  16. Andrea Kimi Antonelli
  17. Carlos Sainz
  18. Lando Norris (OUT)
  19. Charles Leclerc (OUT)
  20. Lewis Hamilton (OUT)

Gp Olanda 2025: l’ordine d’arrivo

Gp Olanda 2025 Ordine arrivo


Crediti foto: F1TV

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Olanda 2025NewsOrdine arrivo
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Olanda 2025, Red Bull: il pubblico di Zandvoort si consola con il podio di Verstappen

Gp Olanda 2025, Red Bull: il pubblico di Zandvoort si consola con il podio di Verstappen

Scuderia Ferrari, GP Olanda 2025

Nuvole grigie al GP d’Olanda 2025. Nere in casa Ferrari

Comments 2

  1. Massimo says:
    2 mesi ago

    Gp Olanda : Solite Ferrari : una volta è la cattiva scelta delle gomme, una volta con la safeticar in pista, tutti vanno ai box per cambio gomme tranne le Ferrari, per quanto ancora dobbiamo attendere una macchina e dei piloti all’ altezza della sua storia ? Diamo ancora credito a tutti :
    Un. Saluto.

    Rispondi
  2. leotta alessandro says:
    2 mesi ago

    Nessuna variazione ma solito disastro in olanda.Come solito leit motiv non ci sono interventi strutturali ma tirare a campare con una macchina sbagliata e con un cronico sottosterzo che Leclerc a malapena governa e che hamilton ha deciso di seguire risultando piu’ vicino in qualifica a leclerc . tutto questo non produce piu’di un settimo posto e cosi hamilton a mio avviso continua la sua protesta silenziosa in seno alla squadra andandosi a schiantare alla tarzan e ottenendo di farsi sanzionare per monza onde evitare ancora una volta spiacevoli paragoni con il team mate il quale peraltro doveva lui essere sanzionato per sorpasso effettuato fuori pista.La ferrari non e’ governata da nessuno. interventi:steiner dt ,leclerc non lo vuole nessuno ma se cio’dovesse avvenire Bortoleto e slater piloti piu’ come ingegnere james wolwes.almeno le macchine si possono guidare!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Alessandro Pier Guidi pilota Ferrari WEC

WEC 8 – Ore Bahrain, Pier Guidi: “Ci si gioca tutto in Bahrein”

17 Ottobre 2025
Ferrari

Sprofondo Rosso

17 Ottobre 2025
FIA GT World Cup 2025 – Entry list: i sensori di coppia escludono Mercedes

FIA GT World Cup 2025 – Entry list: i sensori di coppia escludono Mercedes

17 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica