F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 | Gp Monaco 2025, ordine arrivo: Leclerc ci prova in ogni modo, ma la vittoria è di Norris

Ecco l'ordine d'arrivo del Gp di Monte Carlo, ottavo round del mondiale di Formula 1

Diego Catalano by Diego Catalano
25 Maggio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Ordine arrivo Gp Monaco 2025

Lando Norris, il vincitore del Gp di Monaco 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Monaco 2025, ordine arrivo – Lando Norris per riprendere la corsa, Max Verstappen per rimanere ancorato al treno buono, Oscar Piastri per difendere il primato. Ma non solo. Il Gp del Principato è l’occasione per la Ferrari per tornare sul gradino più alto del podio dopo sette gare di sofferenza. Charles Leclerc ci proverà scattando dalla prima fila e puntando sulle novità strategiche imposte dalla FIA.

Prima di calarci nella sintesi testuale della gara, vediamo quali sono le situazioni ambientali in cui si è svolta una gara che abbiamo provato a prevedere nella nostra preview strategica: leggi qui. La temperatura dell’aria al momento dello start è di 22°C. Quella dell’asfalto di 44°C. Umidità al 50% e vento che spira a 0,6 m/s dai quadranti meridionali.

Si ricordi che Pirelli per l’occasione ha portato gomme C4 hard, C5 medium, C6 soft, al debutto nel mondiale. 78 i giri da percorrere per completare il Gp. Si ricordi anche dell’introduzione delle regola che impone il doppio pit stop che potrebbe pesare nell’economia della gara.


GP Monaco 2025: la sintesi testuale

Primo tema caldo della gara è la scelta degli pneumatici per il primo stint. I primi tre optano per la media. Verstappen va su hard. Così come Alonso e Hamilton che parte settimo dopo la penalità di tre posizioni per impeding ai danni della RB21 n°1. Lawson, nono, azzarda con la soft. I due Mercedes, le delusioni delle qualifiche, useranno hard nella speranza di sfruttare qualche safety car tattica.

Allo start Norris stacca profondo e blocca le anteriori ma riesce a virare in testa. Leclerc resta secondo. Le posizioni rimangono congelate. Bortoleto va a muro prima al Portier mentre duellava con Antonelli. Viene deliberata una VSC per riparare le barriere. Tsunoda, Gasly e Bearman si fermano per smarcare la prima sosta. Gli altri proseguono.

La gara riprende al quinto giro. Davanti il ritmo non è elevatissimo. Norris prova a da aprire un piccolo gap. Al giro otto viene deliberata una bandiera gialla alle Piscine. Gasly procede in pista con l’anteriore sinistra totalmente divelta dopo aver frenato nella posteriore destra di Tsunoda. Il francese rientra lentamente ai box. Alla chicane del porto resta l’alettone della A525, ma non si vede la SC. La bandiera verde viene deliberata al giro 12.

Al passaggio 15 Hadjar è ai box. Alonso e Hamilton scalano rispettivamente in P5 e P6. Il francese (gomma soft) riparte in P8 davanti al gruppo tappato da Lawson che stava procedendo molto molto lentamente. Si ferma Alonso al 17 per approfittare del buco creato dal neozelandese. Hamilton è quinto. Senza l’asturiano il ritmo di Hamilton si fa indemoniato. Lewis si ferma al 19 per provare l’undercut su Hadjar e Alonso. Obiettivo riuscito. Il sette volte iridato è quinto con gomma hard.

Al 20 è Piastri a “pittare”. Penumatico  hard per l’inglese che è in P4 a 10 secondi da Verstappen. A sorpresa si ferma ancora Hadjar che conclude così i due pit obbligatori sfruttando sempre il buco enorme creato da Lawson. Si ferma anche Piastri che riparte alle spalle di Noris. Leclerc prosegue provando ad alzare il ritmo.

Al 23 Leclerc si ferma avvedendosi che non aveva il passo per scappar via. Il monegasco, che monta hard, rientra in P3 alle spalle di Norris. In testa c’è Max Verstappen che prova a spingere per provare l’overcut sui rivali.

Il campione del mondo in carica effettua la prima sosta al giro 29. Gomme medie per lui che si ritrova alle spalle di Piastri e davanti alla Ferrari n°44.

Al 38 Alonso si ferma definitivamente: ritiro per lui. Davanti è Norris a guidare su Leclerc che alza il ritmo provando a ricucire lo strappo. Piastri è terzo davanti a Verstappen. Al 41 c’è da registrare un caso singolare: le due Mercedes non si sono ancora fermate in un GP anonimo e sotto ritmo.

Al passaggio 44 brivido per Piastri che bacia le barriere con la posteriore sinistra. Nessuna conseguenza per l’australiano. Gara senza scossoni nella sua fase centrale con i piloti che sono in balia dei muretti che impongono passi gara per programmare il momento idoneo per la seconda fermata.

Al giro 46 si ferma Oscar Piastri: gomma hard per l’ultimo stint del pilota McLaren che è in P4 davanti a Lewis Hamilton. Pit anche per Leclerc che monta Pirelli a banda bianca ripartendo in P3. Al giro seguente Norris “pitta” per coprirsi dal monegasco. Operazione riuscita in scioltezza. Max resta in pista provando ad alzare il ritmo.

Al giro 57 Hamilton effettua il secondo pit stop. Gomma C5 per gli ultimi 21 giri di una gara senza scossoni. Nel frattempo Verstappen rallenta tantissimo Norris che viene messo nel mirino da Leclerc. Si apre un trenino DRS che potrebbe riservare delle sorprese. Piastri, a sei secondi, prova a ricucire lo strappo a suon di giri veloci.

A 10 giri dal termine Max non ha ancora effettuato la sua sosta mentre Piastri è quasi arrivato su Leclerc tappato da Norris che ha giocato di squadra favorendo il rientro del compagno. Al 73 Piastri è in zona DRS. Max non si ferma ancora per la seconda sosta obbligatoria.

All’ultimo giro si ferma Max che rientra in P4. La gara termina così. A seguire l’ordine d’arrivo:


F1 – Gp Monaco 2025: i risultati

  1. Lando Norris;
  2. Charles Leclerc;
  3. Oscar Piastri;
  4. Max Verstappen;
  5. Lewis Hamilton;
  6. Isack Hadjar;
  7. Esteban Ocon;
  8. Liam Lawson;
  9. Alex Albon;
  10. Carlos Sainz;
  11. George Russell;
  12. Oliver Bearman;
  13. Franco Colapinto;
  14. Gabriel Bortoleto;
  15. Nico Hulkenberg;
  16. Lance Stroll;
  17. Yuki Tsunoda;
  18. Andrea Kimi Antonelli;
  19. Fernando Alonso [RIT];
  20. Pierre Gasly [RIT].

Gp Monaco 2025: l’ordine d’arrivo

Ordine arrivo Gp Monaco 2025


Crediti foto: F1TV

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Monaco 2025NewsOrdine arrivo
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
GP Monaco 2025: Charles Leclerc non riesce a sorridere

GP Monaco 2025: Charles Leclerc non riesce a sorridere

Gp Monaco 2025 - McLaren, il riscatto di Norris. Mondiale riaperto

Gp Monaco 2025 - McLaren: Norris riapre i giochi e "stressa" le papaya rules

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica