GP Miami 2025. Se la Sprint Race ha regalato emozioni e colpi di scena inattesi – causa pioggia -, ecco che, durante le Qualifiche valevoli per la gara domenicale, tutto torna a essere metodico: dominio delle tre potenze con Red Bull che conquista la pole position con Verstappen, davanti al duo McLaren–Mercedes, mentre il team di Maranello sembra ormai orientato a essere la quarta forza mondiale, alle spalle degli altri top team.
Più indietro, sorpresa Esteban Ocon, che porta la Haas in Q3 e poi conquista la nona posizione in griglia. Bene Williams. Stabile Racing Bulls. Passi in avanti per Gabriel Bortoleto e Jack Doohan, rispettivamente su Sauber e Alpine. Male Aston Martin.
In tutti i Gran Premi di Formula 1, sono cruciali diversi aspetti, come una buona gestione degli pneumatici e una strategia ai box efficiente – talvolta imprevedibile – che possono ribaltare i pronostici. Sul circuito cittadino di Miami, tutto questo è realizzabile, soprattutto se le previsioni meteo per la gara di domani confermano l’alta probabilità di maltempo – e quindi di pioggia – sul tracciato.
Di questo possono approfittarne le scuderie che raramente ottengono piazzamenti alti in classifica, come Williams, Haas, Aston Martin, Racing Bulls e, in fondo alla classifica, Alpine e Sauber. I team minori sperano di capitalizzare ogni errore dei big per raccogliere punti preziosi in ottica campionato. Analizziamo ora i margini di manovra di queste scuderie in vista della gara.

GP Miami – Il confronto tra i team di metà classifica
Tra i team che hanno sfoderato un pass per il Q3, ci sono senza dubbio le Williams. I piloti della casa di Grove confermano quanto di buono è emerso dopo i primi appuntamenti stagionali: piazzamenti quasi costanti in top ten, una Power Unit Mercedes efficacie e due piloti che sfruttano appieno le potenzialità della monoposto. Carlos Sainz e Alex Albon scatteranno rispettivamente dalla sesta e dalla settima posizione, ma rimanere dietro gli scarichi dei top davanti e coprirsi le spalle dagli attacchi muscolosi di Charles Leclerc non sarà impresa facile.
Ricordiamo, però, che la scuderia britannica ha già dimostrato di saper competere stabilmente tra i primi dieci, a partire dal GP d’Australia fino all’ultimo disputato a Jeddah. Importante, sarà senz’altro la strategia che i piloti adotteranno, in uno scenario incerto e con pochi dati a disposizione per gli ingegneri – causa l’unica seduta di libere del weekend -.
Come dicevamo in apertura, alle spalle di Leclerc figura un ispirato Esteban Ocon su Haas. La VF-25 ha un potenziale da sfruttare per entrambi i piloti, sebbene, come nelle Qualifiche Shootout, Oliver Bearman è rimasto ancorato all’ultima posizione in griglia. Il mezzo motorizzato Ferrari ha dimostrato un buon equilibrio tra carico aereodinamico e gestione delle gomme. Strategia consigliata? Probabilmente una sosta: partenza con le medie e finale con le dure. Qui per leggere la nostra preview.

GP Miami 2025 – Incognita pioggia. Quale strategia?
Attualmente, la strategia a una sosta sembra essere la più veloce, montando preferibilmente le mescole Medium e Hard, come confermato dal direttore Motorsport Pirelli, Mario Isola:
“La Sprint è stata colma di colpi di scena, per merito della pioggia che ha colpito il tracciato. Le gomme intermedie hanno evidenziato un usura elevata non appena la traiettoria si è asciugata. Poi, quando i team sono passati alle gomme d’asciutto, il ritmo dei piloti è stato subito competitivo. E se la pioggia tornasse protagonista, sarà difficile scegliere quali pneumatici montare. Se, invece, la gara sarà asciutta, abbiamo pochi dati raccolti per via dell’unica sessione di libere, ma la sosta singola sembra essere la più efficace e veloce. Pertanto, la scelta delle gomme resterà un’incognita fino a poco prima di scendere in pista”
Inoltre, non va dimenticato che un’altra possibile variante è rappresentata dalla Safety Car, in quanto il circuito cittadino di Miami non è nuovo a numerosi incidenti nel corso del Gran Premio.

Qualifica positiva per Gabriel Bortoleto che supera il taglio del Q2, batte il suo compagno di box Nico Hulkenberg e va a occupare la tredicesima casella, a differenza della sedicesima del tedesco. Il pilota Sauber, dopo diverse difficoltà iniziali, ha dimostrato di custodire talento e si candida per un posto importante nella gara di domani. Il team svizzero ha l’obiettivo di consolidare i progressi mostrati nelle qualifiche, puntando a entrare nella zona punti. Valuteranno l’unica sosta, ma molto dipenderà dalle condizioni meteorologiche.
Gp Miami 2025: il punto sulle restanti scuderie
Alpine vive weekend di alti e bassi e, al termine delle qualifiche, dovrà già pensare a come smuovere Pierre Gasly dalla diciannovesima posizione. Quasi sicuramente, il francese opterà per una sola sosta. Sorpresa, invece, da Jack Doohan, che conquista una concreta quattordicesima casella. Sarà orientato a una gara offensiva dove punterà l’accesso alla top ten per guadagnare i primi punti stagionali. Come il resto della griglia, anche il team di Enstone attenderà l’esito meteorologico. Se con Gasly è quasi certa una sola sosta, con il pilota australiano resta qualche incertezza.
La situazione circa la possibile strategia da adottare per Racing Bulls è la medesima di tutti gli altri: pioggia o asciutto? Tutto da vedere. Intanto, il muretto si gode i risultati positivi – ormai costanti – di Isack Hadjar, che scatterà davanti a Lewis Hamilton, in undicesima posizione. Ancora in difficoltà Liam Lawson, solo quindicesimo. Certo è che in Racing Bulls cercheranno di conquistare la top ten anche sul circuito di Miami.
Per quanto riguarda Aston Martin, poco da aggiungere, se non nulla. Fernando Alonso e Lance Stroll sembrano portare avanti una “pentalogia” di risultati negativi da inizio stagione a oggi. Quando il campionato è solo di passaggio – o forse nemmeno questo – è difficile trovare direzioni, né tantomeno strategie adeguate per ottenere piazzamenti migliori. Certamente faranno il massimo e si adegueranno alla strategia più veloce. Probabilmente Aston Martin spera in una gara bagnata per puntare sull’esperienza del cavaliere spagnolo, che di corse sotto la pioggia se ne intende.
GP Miami 2025. La diretta del Gran Premio è in programma alle 22:00 e vi ricordiamo che potrete seguirla tramite il nostro servizio Live Timing F1.
Crediti foto: Formula 1, Pirelli Motorsport