F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 | GP Miami 2025, ordine arrivo: monologo McLaren, psicodramma Ferrari

Ecco l'ordine d'arrivo del Gp di Miami, sesto round del mondiale di Formula 1

Diego Catalano by Diego Catalano
4 Maggio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
McLaren MCL39

McLaren MCL39, GP Miami 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Gp Miami 2025, ordine arrivo – Dopo un sabato in cui Max Verstappen ha segnato un altro capolavoro di pilotaggio ottenendo la pole per un soffio su Lando Norris (guarda il video-confronto) è tempo di verdetti in quel di Miami Gardens. Un Gran Premio che vede in agguato un grande Andrea Kimi Antonelli e nel quale Ferrari è chiamata a una rimonta che appare improbabile dopo le prestazioni sciorinate in qualifica. A meno che la pioggia non sparigli le carte.

Vediamo quali sono le situazioni ambientali in cui si è svolta una gara che abbiamo provato a prevedere nella nostra preview strategica: leggi qui. La temperatura dell’aria al momento dello start è di 26°C. Quella dell’asfalto di 37°C. Umidità al 64% e vento che spira a 1,2 m/s dai quadranti nord-occidentali.

Si ricordi che Pirelli per l’occasione ha portato gomme C3 hard, C4 medium, C5 soft. 57 i giri necessari per completare il Gp.


GP Miami 2025: la sintesi testuale

Prima dello start osserviamo quali sono le scelte delle gomme nella top ten. Gomma media l’opzione che va per la maggiore. Russell va in controtendenza e usa la hard. Stessa scelta per Lewis Hamilton che scatta in P12. L’obiettivo è allungare il primo stint e magari sfruttare una safety car “tattica”.

Al via Max Verstappen è molto duro su Norris che va largo e si ritrova in sesta piazza. Antonelli è subito in seconda posizione. Leclerc e Hamilton stabili nelle loro posizioni di partenza. Viene subito deliberata VSC per il ritiro di Jack Doohan.

La safety car virtuale rientra al giro 4. Piastri è subito aggressivo su Antonelli e lo supera in scioltezza mettendosi a caccia della Red Bull n°1. Nel frattempo Norris è quinto avendo avuto la meglio di Alex Albon. Hamilton rosicchia una posizione ed è 11°.

Al giro sette Norris ha la meglio su Russell. Il pilota di Bristol prova a ricostruire la sua gara dopo il duello delle fasi iniziali con Verstappen in cui ha avuto la peggio. Serve poco alla MCL39 n°4 per incollarsi alla Mercedes di Antonelli. Al nono passaggio arriva il sorpasso. Nel frattempo Piastri è vicino a Max. È subito duello con l’olandese che si difende coi denti. Ne approfitta Norris che si avvicina.

Da sottolineare la grande gara delle Williams che incalzano le Mercedes. Ferrari in completo anonimato in questa fase iniziale.

Al giro 14 Verstappen deve capitolare: Piastri è in P1 e arriva anche Lando Norris. Il britannico è molto duro, quasi mosso da spirito vendicativo. La schermaglia inizia al 15°: Max si difende, Lando non molla. Piastri, nel frattempo, vola via aprendo subito un margine enorme a conferma della bontà della vettura di Woking. È al giro 18 che la rimonta di Norris si compie per completare l’1-2 McLaren temporaneo.

Bortoleto, al giro 20, apre il balletto dei pit stop. Segue a ruota Stroll. Ferrari prosegue in un triste anonimato. Leclerc non riesce a mettersi in DRS su Albon, Hamilton è “incastrato” dietro Ocon nonostante l’ala mobile. Al giro 22 Lewis supera la Haas ed entra in zona punti.

Antonelli “pitta” al giro 26 per montare gomma hard. Il bolognese torna in pista alle spalle di Lewis Hamilton. Anche Sainz si ferma. Al 27 vanno ai box Verstappen e Albon. L’olandese tiene alle sue spalle la Mercedes n°12.

Al giro 29 deliberata VSC. Problemi per Bearman (power unit Ferrari KO, ndr) che ferma la sua Haas in curva 8. Hamilton si ferma subito provando ad approfittarne. Le McLaren proseguono, così come Charles Leclerc.

Piastri e Norris si fermano al 30, sempre in regime di VSC. Stessa scelta per Russell e Leclerc. Facciamo un recap della top ten dopo i pit stop: Piastri, Norris, Russell, Verstappen, Antonelli, Albon, Leclerc, Sainz, Hulkenberg e Hamilton. Alla ripartenza Sainz supera Leclerc.

Al giro 33 altra VSC. Fermo Bortoleto che accusa problemi di motore. Non un buon segnale per la Ferrari. La corsa riprende presto senza nessun cambiamento.

Al giro 34 doppio sorpasso della Ferrari ai danni di Sainz: P7 e P8 per le SF-25. AL giro 39 Hamilton supera il compagno di squadra dopo che il team dà l’ok allo swap.

Ultimo terzo di gara altamente soporifero senza un vero duello che va a configurarsi. Non succede nulla se non il controswap Hamilton – Leclerc. Doppietta stordente della McLaren che chiude davanti a un solidissimo Norris. Verstappen fuori dal podio. Da registrare un grande Albon in P5. All’ultimo giro contatto tra Hamilton e Sainz che verrà investigato dopo la bandiera a scacchi.


F1 – GP Miami 2025: i risultati

  1. Oscar Piastri;
  2. Lando Norris;
  3. George Russell;
  4. Max Verstappen;
  5. Alex Albon;
  6. Andrea Kimi Antonelli;
  7. Charles Leclerc;
  8. Lewis Hamilton;
  9. Carlos Sainz;
  10. Yuki Tsunoda;
  11. Isack Hadjar;
  12. Esteban Ocon;
  13. Pierre Gasly;
  14. Nico Hulkenberg;
  15. Fernando Alonso;
  16. Lance Stroll;
  17. Liam Lawson (RIT);
  18. Gabriel Bortoleto (RIT);
  19. Oliver Bearman (RIT);
  20. Jack Doohan (RIT).

GP Miami 2025: l’ordine d’arrivo


Crediti foto: F1TV

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Gp Miami 2025News
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
GP Miami 2025, Ferrari: nervosismo via radio. Vasseur deve gestire una coppia già scoppiata?

GP Miami 2025, Ferrari: nervosismo via radio. Vasseur deve gestire una coppia già scoppiata?

GP Miami 2025 – Ferrari, la guerra dei poveri: Leclerc e Hamilton litigano per un misero settimo posto

GP Miami 2025 - Ferrari, la guerra dei poveri: Leclerc e Hamilton litigano per un misero settimo posto

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica