La Formula 1 ha ufficializzato che il Gran Premio di Città del Messico rimarrà nel calendario fino al 2028, grazie a un nuovo accordo triennale che prenderà il via nel 2026.
Da quando è tornato nel circus nel 2015, l’appuntamento messicano si è affermato come uno degli eventi più spettacolari della stagione, grazie all’energia travolgente del pubblico e all’atmosfera vibrante. Il GP di Città del Messico rappresenta un perfetto connubio tra adrenalina in pista e le vivaci tradizioni della capitale messicana, che includono celebrazioni per il Día de los Muertos e concerti con artisti di fama mondiale.
Pluripremiato, l’evento è diventato uno dei preferiti da tifosi, scuderie e piloti. Dal suo ritorno nel calendario, ogni edizione ha registrato il tutto esaurito, con un’affluenza record di 405.000 spettatori nel 2024, il numero più alto mai raggiunto dalla manifestazione. Stefano Domenicali, Presidente e CEO della Formula 1, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di confermare che il Gran Premio di Città del Messico resterà con noi fino al 2028. La Formula 1 è fatta di passione, energia ed emozioni: ogni anno i tifosi messicani ci regalano una delle esperienze più coinvolgenti e memorabili del campionato“.
Gp del Messico: un evento che porta in alto il nome della patria nel mondo
Anche Alejandro Soberón Kuri, Presidente e CEO di CIE, ha espresso grande soddisfazione: “Siamo felici di poter annunciare il prolungamento del GP per altri tre anni. Ringraziamo sinceramente il Governo di Città del Messico, la Capo del Governo Clara Brugada, la Presidente Claudia Sheinbaum e Stefano Domenicali per il loro prezioso sostegno che ha reso possibile questo rinnovo.
“Questo evento non solo stimola l’economia locale, ma promuove la nostra città e il Messico intero su scala internazionale. Continueremo a lavorare con dedizione per offrire un’esperienza unica ai fan, dimostrando ancora una volta la qualità degli eventi organizzati qui”.

Il tracciato dell’Autodromo Hermanos Rodríguez, inaugurato nel 1959, regala uno spettacolo unico nel panorama motoristico. Situato a oltre 2.000 metri sul livello del mare, mette a dura prova piloti e vetture lungo i suoi 4,3 km, culminando nell’iconica sezione dello stadio, dove più di 60.000 fan accolgono i protagonisti della gara in un’esplosione di entusiasmo.
Crediti foto: F1