F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1: il Gp di Madrid non è nato sotto una buona stella

Ancora polemiche sul nascente Gp di Madrid che fatica a trovare sponsor privati con la politica che non è disposta a vivere una Valencia-bis

Dario Sanelli by Dario Sanelli
10 Ottobre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Gp Madrid

Il CEO della F1, Stefano Domenicali, insieme alla autorità spagnole per la presentazione del Gp di Madrid che sarà in calendario dal 2026 al 2035

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram
L’anno prossimo si dovrebbe disputare l’ultima edizione del Gran Premio di Spagna sul circuito del Montmelò, situato nei pressi di Barcellona. Una pista che ormai possiamo considerare storica, dato l’elevato numero di edizioni in cui la Formula 1 ha vi fatto capolino; un tracciato considerato da tutti come un severo banco di prova per le monoposto.

“La macchina che si esalta al Circuit de Catalunya va bene ovunque“. Quante volte avremo letto e sentito questa massima? Ebbene, tra pochi mesi, questa rimarrà un’immagine che andrà via via sbiadendosi, visto che il Circus si sposterà a Madrid, in un altro teatro cittadino del quale, in tutta onestà, non se ne sentiva la necessità.

Ma a Madrid non tutto va per il meglio. Gli organizzatori della gara, che sborseranno cifre elevate a Liberty Media per avere la Formula 1 in esclusiva per dieci anni, stanno incontrando le ritrosie delle comunità locali, che non hanno mai visto di buon occhio un progetto destinato a stravolgere la normale vita di un’area adibita alla libera circolazione.

Gp Spagna 2024 orari e TV
Il layout del tracciato del Montmelò, Barcellona, sede del Gp di Spagna

F1, GP Madrid: la politica è spaccata

Durante una riunione della Commissione per il Turismo e lo Sport tenutasi presso la Camera di Vallecas, il Vice Ministro della Cultura, del Turismo e dello Sport, Luis Martín, ha espresso fiducia nella possibilità che Madrid possa ospitare il Gran Premio di F1. “IFEMA Madrid, promotore dell’evento, sta svolgendo il proprio lavoro e adottando tutte le misure necessarie affinché Madrid possa ospitare questo Gran Premio di F1, diventando un punto di riferimento a livello internazionale per l’organizzazione di eventi di questo calibro“, ha riportato la testata spagnola AS.

“È uno degli eventi sportivi più importanti a livello globale e solo 23 città al mondo hanno l’opportunità di ospitare un tale evento. Senza dubbio avrà un impatto positivo sui cittadini della regione“. Si prevede che l’evento genererà 4,5 miliardi di euro di PIL (Prodotto Interno Lordo).

Allora dov’è il problema? Pablo Gómez Perpinyà, esponente di Más Madrid, uno dei principali partiti politici della città, ha espresso scetticismo, affermando che l’iniziativa è una truffa e non è redditizia: “Se il settore privato dovesse decidere di non investire in questa operazione, significa che loro stessi sono consapevoli di dove non conviene allocare fondi“.

Le sue dichiarazioni hanno fatto seguito a quelle di Engracia Hidalgo, responsabile del Dipartimento di Economia, Innovazione e Finanze del Consiglio Comunale, che ha recentemente osservato che “[…] non è stata trovata alcuna azienda disposta a sostenere inizialmente il rischio“, come riportato qualche settimana fa: leggi qui.

Facendo riferimento all’esperienza del Gran Premio di Valencia, che fu cancellato dopo pochi anni, Hidalgo ha aggiunto: “Se nel 2026 non avremo ancora sponsor o si verificherà quanto accaduto nella Comunità Valenciana, dove uno sponsor si è ritirato, sarà nuovamente il settore pubblico a dover intervenire per salvare questa operazione di marketing“.

Madrid F1
Il layout del nuovo circuito cittadino di Madrid che entrerà nel calendario della F1 dal 2026

Insomma, c’è una parte della politica madrilena che ritiene sarà difficile trovare finanziamenti privati e che alla fine i costi ingenti che i promoter devono affrontare per soddisfare le richieste di Liberty Media ricadranno sulla popolazione.

Ci si chiede, a questo punto, se non sarebbe stato meglio continuare a puntare su una realtà solida come Barcellona che, tra l’altro, offre una gara sportivamente valida e tecnicamente probante. Ma alla proprietà americana della Formula 1 probabilmente interessa più lo show correlato e il business che ne scaturisce.


Crediti foto: Gp Madrid, F1

Tags: F1Gp MadridGP SpagnaNews
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Aston Martin

La provocazione di Rosberg: Aston Martin come il PSG

Alpine Sainz

Alpine non molla e ritenta l'assalto a Carlos Sainz

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica