Gp Imola 2025, griglia di partenza – Oscar Piastri ha firmato la pole position del Gran Premio dell’Emilia-Romagna 2025. Il giovane australiano della McLaren ha sorpreso tutti sul tracciato di Imola con un giro strepitoso in 1:14.670, beffando Max Verstappen di appena 34 millesimi. Una McLaren non brillante con Lando Norris che partirà dalla quarta casella (1:14.962).
La seconda fila sarà completata da George Russell su Mercedes (1:14.807), autore di una prestazione solida: non una novità. Quinto Fernando Alonso (Aston Martin), che precede di un soffio Carlos Sainz su Williams che continua a stupire nel 2025.
Completano la top 10 Alexander Albon (7°), Lance Stroll (8°), il rookie Isack Hadjar (9°) e Pierre Gasly (10°). Delude la Ferrari: Charles Leclerc non va oltre l’11° posto con un tempo di 1:15.604, mentre Lewis Hamilton, al suo primo anno in rosso, partirà 12°.
Gp Imola 2025, griglia di partenza: Antonelli delude, malissimo Tsunoda
Prova opaca per Andrea Kimi Antonelli (13°), che continua il suo apprendistato in Mercedes ma delude rispetto le attese. Più indietro le due Kick Sauber con Bortoleto 14° e Hulkenberg 17°, mentre Oliver Bearman e Esteban Ocon – rispettivamente 19° e 18° – faticano a trovare il passo con la Haas.
Ultimo in griglia Yuki Tsunoda, senza tempo registrato. Il giapponese della Red Bull scatterà dal fondo dopo il terribile incidente in Q1.

Griglia di partenza completa – GP Imola 2025
- Oscar Piastri (McLaren) – 1:14.670
- Max Verstappen (Red Bull) – 1:14.704
- George Russell (Mercedes) – 1:14.807
- Lando Norris (McLaren) – 1:14.962
- Fernando Alonso (Aston Martin) – 1:15.431
- Carlos Sainz (Williams) – 1:15.432
- Alexander Albon (Williams) – 1:15.473
- Lance Stroll (Aston Martin) – 1:15.581
- Isack Hadjar (RB) – 1:15.746
- Pierre Gasly (Alpine) – 1:15.787
- Charles Leclerc (Ferrari) – 1:15.604
- Lewis Hamilton (Ferrari) – 1:15.765
- Kimi Antonelli (Mercedes) – 1:15.772
- Gabriel Bortoleto (Kick Sauber) – 1:16.260
- Liam Lawson (RB) – 1:16.379
- Franco Colapinto (Alpine) – senza tempo
- Nico Hülkenberg (Kick Sauber) – 1:16.518
- Esteban Ocon (Haas) – 1:16.61
- Oliver Bearman (Haas) – 1:16.918
- Yuki Tsunoda (Red Bull) – senza tempo
Crediti foto: F1TV
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui