F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1 | GP Cina 2025: chi domina e chi deve spiegare

L'evento di Shanghai ha offerto le prime vere indicazioni sulla stagione, mostrando i reali equilibri tra i team

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
24 Marzo 2025
in Approfondimenti, News
Tempo di lettura: 7 minuti
0
A A
0
Oscar Piastri vince in Cina

Oscar Piastri vince in Cina

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Se c’è una cosa che possiamo dire al termine del GP di Cina, è che abbiamo assistito alla prima vera gara della stagione 2025. Dopo il caos australiano causato dalla pioggia, il circuito di Shanghai ha offerto, seppur a metà, quella che è la reale situazione della griglia. A metà, in quanto l’altra parte ce la offrirà Suzuka, circuito altrettanto tecnico dove il pilota deve emergere per forza. 

Si è ribadito più volte che arrivati a questo punto, con le squadre che a breve si dedicheranno al 2026, le abilità del pilota contano parecchio. E infatti è quanto abbiamo avuto modo di notare durante il weekend cinese. C’è chi è costante mostrando perfezione, chi spinge la vettura al limite nonostante tutto e chi deve ancora prendere confidenza per adattarsi. 

Una gara con non pochi problemi, dove la parola chiave è stata graining, con i piloti che hanno guidato in modalità ‘conservativa’ per non fare pressioni sulle gomme. L’altro elemento caratterizzante, è stato il rialzo della vettura da terra, che ha coinvolto tutte le squadre e che, nonostante questo, ha comportato una squalifica per i due piloti Ferrari e Pierre Gasly con Alpine, per irregolarità da parte della FIA. Storia questa, ormai nota. 

GP di Cina 2025: McLaren domina e lancia un segnale chiaro alla concorrenza

Partiamo dalle certezze, anzi dalla certezza, ossia la superiorità McLaren. Ieri ha mandato un messaggio chiaro, forte, confermando le parole di Russell in Australia. Non dico che l’intera stagione sarà noiosa, caratterizzata dall’inno inglese e australiano, ma probabilmente per ¾ si. Al momento è in vantaggio rispetto agli inseguitori di 3 o 4 decimi, mostrandosi perfetta in ogni condizione di pista e meteorologica. E non è tutto, perché segnali positivi sono arrivati anche dai piloti. 

I due hanno regalato la prima doppietta stagionale, dove a vincere questa volta è stato Oscar Piastri. L’australiano ha avuto modo di riscattarsi dopo gli errori fatti sul circuito di casa, mostrando ancor di più determinazione nel voler vincere ed unirsi alla lotta al titolo. E poi Lando Norris, giunto secondo, che ha mostrato tanta maturità in più rispetto allo scorso anno.

In primis nelle partenze, visto che si porta subito davanti a Max approfittando dell’errore di quest’ultimo, ma anche nel conoscere i limiti della vettura che guida. Perché nel momento in cui il muretto box gli ha chiesto di aumentare il ritmo e avvicinarsi al compagno di squadra, lui risponde negativamente per non mettere pressione alle gomme. In altre circostanze, probabilmente, avrebbe spinto per provare a terminare davanti.

Norris e Piastri sul podio al termine del GP di Cina

Gp Cina 2025, Ferrari tra alti e bassi: un weekend di emozioni contrastanti

Ferrari ci ha fatto vivere un weekend da montagne russe. Ci ha fatto sognare al Venerdì e godere al Sabato, con la sprint pole e successiva vittoria da parte di Lewis Hamilton. Per un attimo, tutti i problemi e i malumori sembravano spariti, facendoci credere che il resto del weekend fosse stato in discesa. Purtroppo, è bastato poco per smentire il tutto. Come per gli altri, la giornata di Sabato e Domenica ha comportato modifiche alla vettura, compreso l’aver dovuto alzarla sempre per la questione gomme.

Un rialzo che non ha giovato, mostrando che se si effettuano modifiche del genere, si va a compromettere il setup dell’intera monoposto. Segno di un progetto ancora debole e forse non chiaro al 100%. E possiamo dire che al momento è il problema principale. Perché è vero che rispetto alla sprint race c’era maggior carico di carburante, ma è anche vero che nel corso della gara, a differenza della Red Bull di Max, le prestazioni non sono migliorate, anzi. Problemi che non troviamo nemmeno nelle temperature dell’asfalto, passate dai 36 iniziali ai 31 finali. 

C’è un dettaglio, però, che mette un punto a favore della rossa. Non riguarda tanto l’aspetto tecnico, ma quello sportivo. In gara è emerso un gran gioco di squadra, sia da parte di Hamilton che di Leclerc, che hanno trovato comprensione e approvazione dal muretto. Per chi non lo sapesse, non è stata la squadra a chiedere il cambio di posizione tra i due, ma Lewis che, resosi conto di essere lento, ha ‘consigliato’ di far passare Leclerc.

Solo che , giustamente, ha deciso lui dove e come farlo passare. Il team chiedeva di effettuare lo swop in curva 14, mentre Lewis ha deciso di farlo tra curva 2 e 3, situazione più favorevole per evitare di perdere tempo. Posizione che poteva essere restituita a seguito del sorpasso di Max su Charles? Probabilmente sì, gesto carino che non sarebbe servito a niente, a maggior ragione per come è andata a finire.  

Max Verstappen nel tentativo di sorpasso su Leclerc

Gp Cina 2025, George Russell: talento e maturità al servizio della Mercedes

L’MVP di giornata? Sicuramente George Russell. Insieme a quello di Melbourne, ha portato a casa due weekend perfetti. È l’unico che insieme a Max riesce ad essere ad un passo dai più forti in griglia, anche se al momento è anche superiore in termini di prestazioni nei confronti del campione del mondo in carica. Una guida impeccabile, senza una sbavatura, che viene fuori anche al momento della partenza, dove nonostante sia partito dal lato sporco, prova comunque a portarsi davanti. E Piastri se ne accorge subito, tanto da essere costretto a chiuderlo per difendere la posizione.

Un gran lavoro da parte di George, che come Lando, mostra passi in avanti in termini di maturità, dimostrando ancora una volta come Mercedes abbia fatto bene a puntare tutto su di lui, senza dover ricorrere a piloti esperti presenti sulla griglia. Chissà che in questa stagione ci regalerà più di una vittoria. Ovviamente sperando di non dover approfittare di errori da parte del team papaya. 

GP di Cina 2025, Visa Cash App e Haas sorprendono: centro gruppo più competitivo che mai

Come dicevamo all’inizio, il weekend ha messo in risalto le abilità del pilota, ma anche i passi avanti effettuati dalle varie monoposto. Ed è il caso del team Visa Cash App, che ha sorpreso soprattutto nella giornata di Sabato. Al momento è il primo team a centro gruppo, mostrandosi, forse, alla pari nei confronti di Williams, che al momento sembra essere veloce al sabato, specie sui circuiti più veloci. Prestazioni degne di nota, tanto che lo stesso Marko ha suggerito di far guidare la vettura a Max qualora dovesse continuare in questa direzione.

Il team di Faenza, ha offerto l’opportunità di far emergere la bravura dei piloti, anche se al momento solo al Sabato. Yuki che sta avendo un inizio di stagione senza precedenti, lanciando messaggi chiari ai vertici Red Bull. Il tutto grazie anche alla piena confidenza che ha con la vettura ma anche con l’ambiente. E complimenti anche ad Hadjar, che dopo le difficoltà di Melbourne, si mostra subito vicino al compagno di squadra. Una prestazione che va a dare uno schiaffo morale alle parole di Marko in merito alle lacrime e che conferma la scelta effettuata da Horner e company. 

Anche un altro team ha sorpreso in questo weekend, ossia il gruppo americano Haas. Probabilmente, la monoposto non sarà a suo agio sui circuiti veloci, ma su quello cinese e con alto carico, ha dimostrato di sapersela cavare alla grande. A dimostrazione anche di come il motore Ferrari, mixato bene con altri elementi, c’è e spinge. Un weekend a punti grazie anche alla bravura dei piloti. Ocon parte in P11 e termina quinto, mentre Ollie Bearman, partito in P17, conclude ottavo.

Posizioni dettate dalle squalifiche, ma senza esse, comunque erano entrambi in zona punti. Il pilota inglese ha effettuato una rimonta non indifferente, con dei sorpassi in curva 14 che hanno ricordato un po’ quelli di Ricciardo nel 2018. Oliver, al quale potremmo dire semplicemente ‘ciao’, saluto che rivolgeva ai rivali vittime dei sorpassi. Ai microfoni della F1, al termine della gara, si è detto dispiaciuto, sentendosi in colpa per essere stato ‘arrogante’, ma felice per il risultato raggiunto.

Ollie Bearman all’inseguimento dell’Alpine

Gp Cina 2025, Sauber e Sainz in ombra: chi fatica a trovare il giusto equilibrio

Per concludere, Sainz ha disputato una gara anonima, segno che deve ancora prendere piena confidenza con la monoposto. Inoltre, la Sauber, nonostante l’ottima qualifica di Bortoleto, che si è dimostrato veloce sul giro secco a differenza dell’esperto Hülkenberg, continua a mostrare diverse difficoltà. Ecco perché questo weekend rappresenta la prima gara capace di fornirci indicazioni più concrete. Bortoleto si è rivelato abile in qualifica e, a essere onesto, mi ha sorpreso per come ha spinto la vettura. Tuttavia, in gara è emerso chiaramente quanto abbia ancora da imparare. E non si tratta di una critica, ma di una semplice considerazione.

Verso Suzuka con nuove certezze e interrogativi

Con il GP del Giappone alle porte, sarà interessante vedere se queste tendenze verranno confermate o se ci saranno nuovi colpi di scena. I team avranno due settimane cruciali per affinare strategie e risolvere i problemi emersi. Per la Ferrari, sarà un’occasione per analizzare i punti deboli e trovare soluzioni, con l’obiettivo di tornare competitiva e regalare ai tifosi un’altra alba rossa, riscattando un doppio weekend difficile.


Crediti foto: Formula 1

Tags: FerrariGp Cina 2025HamiltonLeclercrussellverstappen
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
Motore F2

F2 e F3 come banco prova per la F1 del futuro

F1

Curiosità – Tutti i segreti del sistema refrigerante in F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica