Il Campionato del Mondo di Formula 1 2025 (tutto il calendario QUI) è alla sua seconda tappa per il Gp di Cina e, dopo un meteo ballerino trovato in Australia, i piloti e i team sperano in un clima sicuramente più sereno.
Il circuito che ospita l’evento si trova nella periferia di Shanghai (qui l’anteprima tencica), città che si trova nella parte orientale del paese, nel delta dello Yangtze (o Fiume azzurro). In questa zona non esiste una stagione veramente secca, ma solitamente è l’estate quella più piovosa.
Ci troviamo all’inizio della primavera che, generalmente, in quest’area, inizialmente è abbastanza mite. Ma si tratta di una stagione più instabile e meno soleggiata dell’autunno.
Vediamo ora con quale situazione metereologica dovranno avere a che fare i piloti durante il weekend di gara.
Gp Cina 2025, meteo: Venerdì 21 marzo
- Le Prove Libere 1 si terranno alle ore 11:30 (04:30 in Italia) e per quel momento è previsto un cielo sereno completamente sgombro da nubi, una temperatura di circa 19,4°C e un vento debolissimo da Ovest-Sud-Ovest.
- Alle 15:30 (08:30 in Italia) per le Sprint Qulification la situazione sarà per lo più la stessa, con solo qualche nuvola a coprire un cielo soleggiato, precipitazioni assenti, temperatura di circa 22,4°C e vento debole da Ovest.

Gp Cina 2025, meteo: Sabato 22 marzo
- Parte la Sprint Race alle 11:00 (04:00 in Italia) e dovrebbe essere una fresca mattina a Shanghai con 15,3°C, cielo sereno senza ombra di precipitazioni e un leggerissimo vento da Sud-Sud-Ovest.
- Qualifiche previste per le 15:00 (08:00 in Italia) e anche qui si attende un cielo completamente libero da nuvole, una temperatura che dovrebbe aggirarsi intorno ai 18,7°C e un vento appena accennato da Ovest-Sud-Ovest.

Gp Cina 2025, meteo: Domenica 23 marzo
- La partenza del Gran Premio di Cina è attesa per le 15:00 (08:00 in Italia) e lo scenario dovrebbe essere un po’ diverso dai giorni precedenti. Cielo completamente coperto, ma non sono attese precipitazioni, temperatura di circa 27,1°C e un leggero vento da Ovest-Sud-Ovest.

Crediti foto: Il Meteo, F1