F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1, GP Bahrain 2025: i top team pronti alla sfida nel deserto

Dopo il GP del Giappone, il Circus della Formula 1 vola in Bahrain per la quarta gara stagionale. Analizziamo i temi caldi in vista del weekend a Sakhir.

Sabino Figurelli by Sabino Figurelli
9 Aprile 2025
in Approfondimenti, F1
Tempo di lettura: 6 minuti
0
A A
0
Ferrari sul circuito di Sakhir

Ferrari sul circuito di Sakhir

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Neanche il tempo di terminare le considerazioni sul GP del Giappone, che già dobbiamo concentrarci sulla prossima gara. Domenica, assisteremo al quarto appuntamento stagionale, ossia la 21° edizione del GP del Bahrain. Si correrà sul circuito di Sakhir, dove lo scorso anno a vincere fu Max Verstappen, davanti a Sergio Pérez e Carlos Sainz. 

Un circuito sul quale si sono svolti i test pre-stagionali, occasione importante per i team che hanno potuto raccogliere informazioni chiave, utili per la gara di Domenica. Infatti, se dovessimo guardare esclusivamente a quelle performance, potremmo già dire con certezza chi vincerà o comunque chi porterà a casa un weekend positivo. Ma, se c’è una cosa che ci hanno insegnato le prime tre gare, è che non possiamo dare nulla per scontato.

F1, Verstappen e Red Bull al GP del Bahrain 2025: magia o sfida ad alta velocità?

Partendo dal vincitore del GP giapponese, ossia l’olandese Max Verstappen, gli interrogativi vengono da sé. Sarà in grado di regalare a Red Bull la seconda vittoria del campionato? Il circuito di Sakhir è completamente diverso rispetto a Suzuka e qui le opportunità di sorpasso sono decisamente maggiori. Max quindi, non potrà contare sul vantaggio assoluto dimostrato in Giappone, ma dovrà ben guardarsi dagli avversari, come McLaren e Mercedes, che nei test erano parse superiori in termini di velocità.

Però non è detta l’ultima parola. Max è in grado di fare magie con una monoposto non al top. Abbiamo già avuto modo di sottolineare che Red Bull non è la macchina migliore della griglia quest’anno, ma dall’inizio della stagione 2025, qualche piccolo aggiornamento è stato apportato.

Modifiche che hanno favorito il bilanciamento della monoposto, ma solo il GP del Bahrain ci toglierà ogni dubbio. La prossima gara risponderà a domande del tipo: Max può regalarci prestazioni degne di nota anche senza la vettura migliore? O dovrà comunque contare del supporto delle prestazioni offerte dal motore Honda? Grande attenzione anche al compagno di squadra, Yuki Tsunoda, che nel Sabato e Domenica di Suzuka, non ha brillato particolarmente.

Il numero 22 ha dato la colpa al traffico, che gli ha causato difficoltà nel sorpassare e non ha giovato in una prestazione tale da sopravanzare. Ed in effetti, il beneficio del dubbio glielo dobbiamo concedere. Il GP del Bahrain sarà un vero e proprio banco di prova. Il circuito offre diversi punti di sorpasso e quindi dovremo osservare se saprà crearsi delle occasioni. Se dovesse portare a termine una gara positiva, vorrebbe dire che ha trovato agio in una vettura diversa rispetto a Racing Bulls e che Red Bull ha trovato chi cercava da tempo.

Norris con un fan a Suzuka

F1, Gp Bahrain 2025: McLaren tra strategie, rivalità interna e sogno mondiale costruttori

Dall’Austria ci spostiamo in Inghilterra. Perché è vero che Max ha spostato l’attenzione su di sé, ed è anche vero che ha riaperto i giochi per il mondiale piloti, portandosi a -1 in classifica da Norris. Ma i riflettori sono puntati anche sul team papaya, ossia la McLaren.

È inutile interrogarsi sulle prestazioni, perché vorrebbe dire non sapere nulla della stagione 2025 di F1. Ma l’interrogativo che tutti ci poniamo è uno solo: che stagione vuole affrontare il team di Andrea Stella e Zak Brown? Le strategie interne devono assumere, per forza di cose, determinazione. Devono iniziare ad essere chiare, non tanto per noi spettatori, ma internamente. E soprattutto, chiare ai piloti.

Come abbiamo accennato in passato, l’obiettivo McLaren è simile a quello fissato da Ferrari all’inizio della stagione (salvo poi cambiare necessariamente nel corso delle gare). La squadra di Woking vuole vincere nuovamente il campionato costruttori, a prescindere dal pilota che guida la vettura. 

Scenario brutto per Norris, perché lo meriterebbe, considerando anche che è in squadra dal 2019 e per i contributi apportati nel corso degli anni. Però, il rischio di una bagarre accesa con Piastri diventa sempre più elevato. A breve potrebbero dire addio a quella situazione di tranquillità a cui ambiscono, scenario reso ancora più evidente Domenica scorsa, terminando la gara senza alcun danno e portando a casa punti preziosi.

E non siamo nessuno per poter dire se la scelta è giusta o sbagliata, né tanto meno a dover decidere chi preferire tra i due piloti nella lotta mondiale. Possiamo limitarci a fare le nostre valutazioni, a dare i nostri pareri. Ed uno di questi è che va bene voler vincere il mondiale costruttori, ma bisogna concedere in pista la possibilità di lottare. Dare la possibilità ai piloti di giocarsela ad armi pari.

Piastri avrebbe preso Verstappen in Giappone? Probabilmente no, considerando la pista stretta, l’aria sporca e la perfezione dell’olandese. E lo conferma anche l’ingegner Luca Baldisseri nella live di Martedì sera. Ma in assenza dati, qualcuno potrebbe farsi delle domande, come: perché non dare una chance all’australiano? Perché non rischiare? Ed ecco che ritorna la situazione di tranquillità che vogliono mantenere, quella stessa situazione che prima o poi gli si ritorcerà contro.

George Russell e Lewis Hamilton

F1, Gp Bahrain 2025: Mercedes e Ferrari alla conquista del ruolo di terza forza nel Mondiale

Dietro McLaren e Verstappen, c’è la lotta per il ruolo di terza forza del mondiale. A giocare la partita ci sono Mercedes e Ferrari. Sulla squadra di George Russell e Kimi Antonelli, nulla da dire. Se l’anno scorso Mercedes aveva in pista la sua miglior monoposto dal cambio regolamentare, quest’anno ancora di più.

Il lavoro che hanno fatto è incredibile e lo si vede a tutti gli effetti in pista. Russell, nonostante sia stato in ombra in Giappone, ha fatto finora un ottimo lavoro, finendo sempre alle spalle delle McLaren. E nulla da dire, ovviamente, anche su Antonelli, che togliendo il GP di Cina, dove aveva un problema al fondo, ha contribuito agli obiettivi Mercedes, battendo anche due record appartenuti all’olandese della Red Bull.

Un’ottima coppia piloti quella in casa Mercedes e altrettanto ottima quella in casa Ferrari, se non fosse che la situazione è un po’ diversa. Leclerc e Hamilton finora non sono riusciti a regalarci una vittoria, una pole position ed una gara in cui ben sperare. Ad eccezione della sprint cinese, certo. Una situazione di magra a cui siamo talmente abituati, che ormai non ci facciamo più caso.

Il problema finora accertato è quello delle altezze da terra, che farebbe perdere terreno alla rossa in termini di prestazioni. Il GP del Bahrain dovrebbe offrire una situazione diversa. Un circuito più breve, con tratti più lenti rispetto al Giappone. Che possano rivelarsi punti a favore per la Ferrari? Lo scopriremo solo vivendo. Anche perchè è una pista che dovrebbe incidere meno sul fondo in termini di usura, nella speranza che possa essere un beneficio per la monoposto di Maranello.

Inoltre, Ferrari porterà i tanto annunciati aggiornamenti? Le parole di Fred Vasseur non ci danno certezze assolute, ma sarebbe un bene considerando che dopo il GP del Bahrain, si correrà a Jeddah e poi a Miami, piste non proprio idonee per update importanti. Aggiornamenti che dovrebbero portare (si spera) migliorie al bilanciamento complessivo. 

Un inizio di stagione non proprio semplice che apre ad una domanda: ma col senno di poi, non era meglio proseguire con un’evoluzione della SF-24?


Crediti foto: Formula 1

Tags: FerrariGp Bahrain 2025HamiltonLeclercMcLarenRed Bull
Sabino Figurelli

Sabino Figurelli

Classe 1996, appassionato di automobilismo e motorsport. Il mio sogno? Lavorare nel circus della F1, o quantomeno raccontarla. Se mi regali un pass per il paddock, potremmo diventare amici.

Next Post
Pirelli

F1 - Pirelli è coerente: confermato l'uso dei compound più morbidi per Imola

F1| Haas, un’altra stagione in salita: primi segnali allarmanti dopo Melbourne

I dazi di Trump si abbattono come una mannaia sulla F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica