Gp Bahrain 2025, ordine arrivo – Una prima fila inedita per quest’anno per un GP che si annuncia combattuto con una pista che stressa molto l’asse posteriore. Una variabile che potrebbe riscrivere la tabella valoriale emersa ieri pomeriggio. Ancora, la presenza di alcuni outsider nelle posizioni d’avanguardia – come Pierre Gasly – e la simultanea necessità di recuperare da parte di piloti come Lando Norris, Max Verstappen e Lewis Hamilton rendono il piano gara ancora più intricato. A tutto vantaggio del potenziale spettacolo che garantisce una pista che offre buone possibilità di sorpasso.
Vediamo quali sono le situazioni ambientali in cui si è svolta una gara che abbiamo provato a prevedere nella nostra preview strategica: leggi qui. La temperatura dell’aria al momento dello start è di 27°C. Quella dell’asfalto di 33°C. Umidità al 43% e vento che spira a 2,7 m/s dai quadranti settentrionali.
Si ricordi che Pirelli per l’occasione ha portato C1 hard, C2 medium, C3 soft. 57 i giri per completare il Gp.
Gp Bahrain 2025: la cronaca
Scelte diverse in testa. Nella top ten usano tutti la soft, ma Ferrari va controcorrente e opta per la media. Partenza orribile di Charles Leclerc che si fa “uccellare” da Russell e da un superlativo Norris che si trova in P3 alla prima curva. Hamilton tiene in P9 mentre Verstappen scivola in ottava piazza. Anche Antonelli perde terreno trovandosi in P7. La strategia di partire con compound più duro rispetto ai concorrenti non ha pagato. Vediamo se lo farà nel dipanarsi dell’evento.
Arriva investigazione per Norris che non era perfettamente posizionato nella sua piazzola. Rischio penalità per il britannico. Hamilton, al giro 5, si lamenta per lo scarso grip con la mescola media. Piastri, nel frattempo, apre un piccolo gap su Russell che prova a tenere sulla McLaren n°4.
Verstappen supera Sainz ed è in P7. Poco prima Antonelli aveva fatto la stessa cosa portandosi in P6. Ora è Hamilton ad incalzare l’ex ferrarista. Al giro 7 si ferma Hadjar che, partito con gomma soft, anticipa molto il pit stop.
Al giro 8 arriva la penalità per Lando Norris: 5 secondi da scontare al pit stop. Al giro 9 si ferma anche Ocon. Nello stesso passaggio Hamilton supera Sainz per la P8. Lo spagnolo viene passato anche da Tsunoda. Al giro n°10 Antonelli supera Gasly che si deve difendere anche da Max.
Al giro 11 Norris, Gasly e Verstappen si fermano. Il britannico riesce ad uscire prima dei suoi concorrenti con gomma media. Max monta hard. È P14 per la MCL39 n°4. Si ferma Tsunoda che vuole provare l’undercut su Sainz e Hamilton. Al 13 si ferma anche Antonelli che monta gomma media. Russell segue il compagno di squadra al passaggio successivo.
Piastri, nonostante la gomma soft allunga lo stint. Alle sue spalle, al giro 14, le due Ferrari con pneumatici medi. La fermata dell’australiano arriva al 15 per installare gomme medie. Ora le Ferrari sono in P1 e P2. Tentativo di fare una sola sosta? Norris nel frattempo è risalito in P6 e incalza Albon che si ferma subito dopo lasciando strada al pilota di Bristol.
Giro 17: doppio pit per le Ferrari che sfruttano il gap di circa nove secondi che le separano. Gomma media ancora una volta, cosa che segna che bisognerà fermarsi ancora. Le SF-25 ritornano in pista in P5 e P11 che diventa subito P10. Dopo le soste la situazione è la seguente: Piastri, Russell, Norris, Leclerc, Gasly, Ocon, Verstappen, Antonelli, Doohan e Hamilton.
Al giro 21 Antonelli si beve Verstappen che deve capitolare al bolognese. Super sorpasso allo Snake. Al giro 22 Hamilton supera Doohan ed è in P9. Il sette volte iridato si mette a caccia della RB21 n°1 e lo brucia subito dopo per la P8. Nel frattempo Leclerc si porta in zona DRS su Norris che ha gomma con 12 giri sulle spalle rispetto ai 5 del monegasco.
Al giro 25 arriva il sorpasso: Leclerc ha la meglio della McLaren e si lancia in P3. Allo stesso giro Hamilton sopravanza Antonelli: P7 per il britannico. Ocon è a pochi decimi e Lewis lo supera subito dopo: P6. Al 27° passaggio si ferma il campione del mondi in carica per montare gomma gialla. Subito dopo “pittano” Ocon e Antonelli. Soft per l’italiano. A ruota si ferma Gasly. Hamilton è quinto.
Al giro 32 entra la safety car per ripulire la pista dai detriti presenti in pista. Ne approfittano tutti per montare l’ultimo treno di gomme. Piastri e Norris vano su media, Russell su soft, mentre i due ferraristi montano hard. Può essere l’evento chiave di un GP tutt’altro che scritto. La vettura di sicurezza rientra al giro 35.
Al restart Piastri e Russell vanno via, Norris subisce il sorpasso di Hamilton alla 1, ma Norris replica alla 4. Il sorpasso è effettuato fuori pista e il pilota McLaren restituisce la posizione al connazionale. Norris risupera Hamilton alla tornata successiva. Piccolo giallo in questa fase: Russell sparisce dai radar come il sottomarino Ottobre Rosso, ma è stabilmente secondo alle spalle di Piastri. Problemi al trasponder.
Norris, al 43° giro, prova a mettersi in scia di Leclerc anche se non riesce a prendere DRS. Charles è staccato di 1.7 dalla Mercedes di Russell. Hamilton tira i remi in barca a si stacca da Norris. AL 47 Lando prova l’attacco ma va lungo e esce leggermente fuori pista. Nulla di fatto, c’è da ricostruire il gap quando mancano pochi giri.
Altra schermaglia al giro 50 con Norris che affianca Leclerc che è duro e tiene la posizione. Lando si lamenta in radio ma non ci sono i margini per la penalità. Il britannico si mette in scia. Al giro 52 arriva la stoccata decisiva: Norris ha la meglio alla quattro. Sfuma il sogno podio per la Ferrari che, dopo quattro gare, è ancora all’asciutto. La McLaren n°4 incalza la Mercedes di Russell.
Norris non completa la rimonta. Podio con le due vetture papaya intervallate dalla Mercedes di Russell che comunque è sotto investigazione per l’uso improprio del DRS.
F1 Gp Bahrain 2025: i risultati
- Oscar Piastri;
- George Russell;
- Lando Norris;
- Charles Leclerc;
- Lewis Hamilton;
- Max Verstappen;
- Pierre Gasly;
- Esteban Ocon;
- Yuki Tsunoda;
- Oliver Bearman;
- Andrea Kimi Antonelli;
- Alex Albon;
- Jack Doohan;
- Isack Hadjar;
- Fernando Alonso;
- Liam Lawson;
- Lance Stroll;
- Gabriel Bortoleto;
- Carlos Sainz [OUT];
- Nico Hulkenberg [SQUALIFICATO]
F1 Gp Bahrain 2025: l’ordine d’arrivo
Crediti foto: F1TV, McLaren F1