F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Formula 1, la griglia di partenza del GP di Australia 2025

Lando Norris partirà in pole nel GP d'Australia 2025 davanti a Piastri e Verstappen. McLaren domina le qualifiche, mentre Bearman correrà senza tempo registrato.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
16 Marzo 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
la griglia di partenza del GP di Australia 2025
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Domenica, alle 05:00 ora italiana, scatterà il GP d’Australia 2025, prima tappa della nuova stagione di Formula 1. Sul circuito di Melbourne, la competizione si preannuncia entusiasmante, con Lando Norris che ha conquistato la pole position davanti al pubblico australiano.

Norris in pole, McLaren dominante in qualifica

Lando Norris ha siglato un giro straordinario in 1:15.096, garantendosi la partenza dalla prima posizione. Il britannico ha preceduto il suo compagno di squadra Oscar Piastri, che scatterà secondo nel suo GP di casa, confermando una McLaren estremamente competitiva su questo tracciato.

Max Verstappen, partirà dalla terza posizione con la sua Red Bull, seguito da George Russell, che con la Mercedes si è assicurato la quarta casella. Destino ben diverso per i rispettivi compagni di squadra: Lawson e Antonelli sono stati eliminati già in Q3 e dalla parte bassa della griglia.

Ottima qualifica anche per Yuki Tsunoda, quinto con la Visa Cash App Racing Bulls, mentre Charles Leclerc (Ferrari) si è dovuto accontentare della settima posizione, dietro ad Alexander Albon (sesto con la Williams). Il suo compagno di squadra, Lewis Hamilton, scatterà ottavo.

Bearman partirà nonostante il guasto al cambio

Da segnalare che Oliver Bearman, pilota della Haas, non ha registrato un tempo in qualifica a causa di un guasto al cambio. Il problema è stato causato dagli incidenti avvenuti nelle prove libere, ma i commissari gli hanno comunque permesso di prendere parte alla gara.

Griglia di partenza del GP d’Australia 2025

Ecco la griglia di partenza completa, con i tempi ottenuti da ciascun pilota:

  1. Lando Norris (McLaren) – 1:15.096
  2. Oscar Piastri (McLaren) – 1:15.180
  3. Max Verstappen (Red Bull) – 1:15.481
  4. George Russell (Mercedes) – 1:15.546
  5. Yuki Tsunoda (Visa Cash App Racing Bulls) – 1:15.670
  6. Alexander Albon (Williams) – 1:15.737
  7. Charles Leclerc (Ferrari) – 1:15.755
  8. Lewis Hamilton (Ferrari) – 1:15.973
  9. Pierre Gasly (Alpine) – 1:15.980
  10. Carlos Sainz (Williams) – 1:16.062
  11. Isack Hadjar (Visa Cash App Racing Bulls) – 1:16.175
  12. Fernando Alonso (Aston Martin) – 1:16.453
  13. Lance Stroll (Aston Martin) – 1:16.483
  14. Jack Doohan (Alpine) – 1:16.863
  15. Gabriel Bortoleto (Sauber) – 1:17.520
  16. Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) – 1:16.525
  17. Nico Hülkenberg (Sauber) – 1:16.579
  18. Liam Lawson (Red Bull) – 1:17.094
  19. Esteban Ocon (Haas) – 1:17.147
  20. Oliver Bearman (Haas) – senza tempo (ammesso alla gara)

Cosa aspettarsi dalla gara?

La gara si preannuncia molto combattuta, con le McLaren che sembrano le favorite dopo le ottime prestazioni in qualifica. Verstappen, però, non sarà facile da battere, e cercherà sicuramente di sorpassare le Mclaren già in curva 1. Ferrari e Mercedes dovranno puntare sulla strategia per recuperare posizioni, mentre Williams e Visa Cash App Racing Bulls potrebbero essere le sorprese della gara.

Appuntamento quindi alle 05:00, quando il semaforo si spegnerà e avrà inizio il GP d’Australia 2025!

Tags: Gp Australia 2025
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Stefano Domenicali

F1 - È partito il “Domenicali Express”

Gp Australia 2025, Ferrari

Gp Australia 2025, strategie gara: tutto nelle mani di Giove Pluvio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica