F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La F1 va a gonfie vele come non mai

Secondo una recente analisi, la F1 ha guadagnato quasi 700 milioni di dollari soltanto nella prima parte del 2025. Numeri che fanno capire quanto la categoria sia in ottima salute.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
22 Agosto 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Bandiera con il logo della F1

La bandiera con logo della F1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il rapporto di Relo Metrics, piattaforma analitica che studia le sponsorizzazioni all’interno del mondo dello sport con l’aiuto dell’intelligenza artificiale, ha rilasciato un rapporto che riguarda la F1. La massima categoria del motorsport ha generato 665 milioni di dollari in valore mediatico per gli sponsor (“Sponsor Media Value”, SMV il valore medio degli sponsor), nella prima metà della stagione 2025, analizzando le prime 11 gare.

Lo studio ha esaminato le trasmissioni in diretta in oltre 15 Paesi e più di 46.000 post sui social media, utilizzando tecnologie avanzate come la visione artificiale per valutare l’esposizione dei brand in tempo reale. L’analisi si basa su parametri come chiarezza, posizionamento, durata e rilevanza contestuale delle esposizioni, andando oltre il semplice volume di visualizzazioni per misurare il ritorno sull’investimento.

F1 – Il ruolo dei social media

I social media hanno generato oltre il 63% del valore mediatico totale, nonostante le trasmissioni tradizionali abbiano rappresentato l’88% delle esposizioni totali. Questo dimostra che la visibilità non si traduce automaticamente in valore, ma l’engagement è un elemento cruciale.

TikTok ha offerto il miglior valore per post, con una media di 45.200 dollari per post, grazie all’alto coinvolgimento. Instagram ha generato il valore complessivo più alto, pari a 314,7 milioni di dollari, grazie alla sua ampia base di utenti e al volume di post.

L’engagement sui social, specialmente tra i fan più giovani, è amplificato da contenuti come quelli della docuserie sulla Formula 1, “Drive to Survive” su Netflix e attivazioni creative come la collaborazione con la LEGO a Miami.

F1
I piloti a bordo delle monoposto fatte con i LEGO prima del Gran Premio di Miami

F1 – Il peso delle trasmissioni tradizionali

Le trasmissioni televisive hanno contribuito con circa 250 milioni di dollari in Sponsor Media Value ma il loro impatto è inferiore rispetto ai social media a causa di un minore coinvolgimento diretto. Cartelloni pubblicitari, grafiche TV e tute dei piloti sono stati tra gli elementi più efficaci per la visibilità dei brand durante le trasmissioni.

Nonostante le critiche per la sua natura “processionale”, il Gran Premio di Monaco di Formula 1 è stato il più prezioso per gli sponsor. Il circuito stretto e tortuoso, con velocità più basse, rende i cartelloni e il branding estremamente prominenti, massimizzando la visibilità. Brand come Tag Heuer, title sponsor e cronometrista ufficiale, hanno beneficiato di un’esposizione significativa grazie alla configurazione unica del circuito.

F1
Il redditizio Gran Premio di Monaco supportato dallo sponsor TAG Heuer

Tendenze della F1

La Formula 1 continua a registrare un aumento degli investimenti in sponsorizzazioni, con previsioni di 2,9 miliardi di dollari di spesa totale per il 2025, come riportato da BlackBook Motorsport. Questo è guidato da partnership di alto profilo come LVMH e la LEGO, e da un pubblico globale in espansione.

L’importanza dei social media evidenzia come i brand stiano puntando su piattaforme che offrono interazioni dirette con i fan, specialmente i più giovani: il 40% dei follower su Instagram ha meno di 25 anni. Strumenti come Relo Census consentono ai brand di ottimizzare le strategie di sponsorizzazione in tempo reale, migliorando il ritorno d’investimento attraverso analisi predittive basate su AI.

La prima metà della stagione 2025 ha confermato il crescente valore commerciale dello sport, con i social media che superano le trasmissioni tradizionali in termini di impatto economico per gli sponsor.

Il Gran Premio di Monaco si distingue come l’evento più redditizio per la visibilità dei brand, mentre piattaforme come TikTok e Instagram guidano l’engagement. Questi dati sottolineano l’evoluzione della Formula 1 verso un modello di business sempre più orientato ai dati e al coinvolgimento digitale, con strumenti come Relo Census che ridefiniscono la misurazione del valore delle sponsorizzazioni.


Seguici sul nostro canale YouTube 

Crediti Foto: F1, REUTERS, Mercedes

Tags: F1News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Lewis Hamilton Ferrari

Lewis Hamilton: dieci GP per convincersi e per convincere

Audi F1

La transizione Audi: trasformare la pressione in energia positiva

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica