F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1, american affair: Ford e Cadillac “litigano” prima di debuttare

I due colossi yankee porteranno nella massima serie la storica rivalità a partire dall’anno prossimo, tra nuove power unit ibride, partnership strategiche e sfide tecnologiche. Le schermaglie sono già iniziate.

Diego Catalano by Diego Catalano
22 Agosto 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ford Cadillac F1

La bandiera degli Stati Uniti sventola al COTA durante il Gp di Austin

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Il 2026 segnerà l’inizio di una nuova era per la F1 che, ancora prima di vedere le monoposto in pista, ha già acceso la rivalità tra due colossi americani dell’automotive che la massima serie ancora non l’hanno abbracciata. Ford e General Motors, attraverso il marchio Cadillac, porteranno nel Michigan il confronto più tradizionale della loro storia, ma su un terreno mai esplorato finora: la Formula 1.

Mark Rushbrook, responsabile globale del motorsport per Ford, non ha esitato a lanciare una stoccata alla concorrenza durante un’intervista ad AMuS. Commentando l’arrivo di Cadillac nel Circus iridato, il dirigente ha ironizzato ricordando che al debutto del 2026 le monoposto del marchio GM saranno spinte da power unit Ferrari. Una frecciata che sottolinea come Ford, al contrario, si presenterà con una partnership tecnica con Red Bull Powertrains, impegnata a sviluppare da zero i propulsori della nuova generazione.

Ford
Mark Rushbrook, Performance Director Ford

Ford e Cadillac: due modi diversi di accedere in F1

Il regolamento che entrerà in vigore nel 2026 rappresenta un terreno fertile per le grandi case: monoposto più leggere e compatte (anche se è troppo poco, come ha fatto notare Sebastian Vettel), aerodinamica attiva evoluta in luogo dell’ormai classico DRS e una formula ibrida che dividerà in parti uguali la spinta tra motore endotermico e parte elettrica. Una sfida che richiede competenze trasversali e che sta convincendo diversi marchi, come Audi, a scommettere sulla F1 come laboratorio tecnologico.

Per Ford il progetto nasce con un obiettivo chiaro: accelerare lo sviluppo nelle aree chiave dell’ibrido – batterie, gestione dell’energia, integrazione dei sistemi – ma il coinvolgimento è presto andato ben oltre, comprendendo la parte endotermica. Rushbrook ha spiegato che l’impegno non riguarda soltanto l’ICE (Interna Combustion Engine), bensì l’intera monoposto e persino gli aspetti operativi del team. Non una mera operazione di branding, dunque, ma un programma in cui l’Ovale Blu intende lasciare un’impronta concreta su ogni fase del progetto Red Bull.

Il percorso di Cadillac è stato più tortuoso e mediaticamente acceso. Nato come un’iniziativa congiunta con Andretti, il progetto ha dovuto reinventarsi dopo il rifiuto della Formula One Management. A guidare la nuova rotta è oggi l’imprenditore Dan Towriss, con il marchio Cadillac in prima linea. La controparte tecnica, però, non arriverà subito: fino al 2028 le vetture saranno alimentate da motori Ferrari, in attesa che la General Motors completi lo sviluppo della propria unità di potenza.

Russ O’ Blenes, Chief Executive Officer di GM Performance Power Units LLC
Russ O’ Blenes, Chief Executive Officer di GM Performance Power Units LLC

La dinamica non è nuova al motorsport americano. Dalle epiche sfide Ford-Chevy in NASCAR alle rivalità nel campionato Supercars tra Ford e Holden, la competizione tra i due poli industriali di Detroit è parte integrante della cultura sportiva a stelle e strisce. Ora questa eredità si trasferisce in F1, con monoposto dotate di flap mobili e sistemi di recupero energetico al posto dei V8 rombanti degli ovali americani.

Rushbrook, da parte sua, non nasconde l’attesa per l’arrivo dei rivali. “Non importa quale nome ci sarà sul cofano”, ha dichiarato. “Che si tratti di Ferrari, di Cadillac o di chiunque altro, Ford sarà pronta a raccogliere la sfida”, ha chiuso sottolineando ancora una volta la necessità della controparte di farse fare i propulsori da un altro soggetto.

Con l’avvio della nuova era regolamentare, la Formula 1 non avrà soltanto un volto tecnico diverso. Porterà con sé, infatti, anche l’eco di una rivalità che ha segnato decenni di motorsport oltreoceano e che ora si prepara a scrivere un nuovo capitolo sulle piste del mondiale. E questo è sicuramente un tema molto interessante che può ulteriormente aumentare l’interesse per una disciplina che negli Stati Uniti è in rapida e costante ascesa tra le preferenze dei tifosi.


Crediti foto: Ford, Cadillac

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: CadillacEditorialeF1FordNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Bandiera con il logo della F1

La F1 va a gonfie vele come non mai

Lewis Hamilton Ferrari

Lewis Hamilton: dieci GP per convincersi e per convincere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, risultati FP3: Aston Martin comanda entrambe le classifiche, tanto lavoro sul passo

27 Settembre 2025
Ferrari Mugello

Gomme 2026: la pioggia limita il programma Ferrari al Mugello

26 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica