F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1: finalmente si vede la mano di Liberty Media

Redazione by Redazione
12 Luglio 2024
in F1, F1 in numeri, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Chi la dura la vince. Da quando Liberty Media ha acquisito il controllo della F1 si era prefissa un obiettivo che non era mai riuscita a centrare appieno: generare una serie combattuta e imprevedibile. Solo nel 2021 ci sono andati vicino con un mondiale deciso all’ultimo istante, ma la lotta per la vittoria si era limitata a due squadre: Red Bull e Mercedes.

Dopo 11 gare del campionato 2024, quindi aggiorniamo il dato al Gran Premio d’Austria, mai tanti vincitori si erano avvicendati nell’era turbo-ibrida. La tabella qui in basso riporta un dato eloquente: la F1 negli ultimi undici anni non è mai stata così imprevedibile.

StagioneVittorie dopo undici gare
20142
20152
20162
20173
20183
20192
20203
20213
20222
20231
20244

Red Bull con sette vittorie, Ferrari con due, Mercedes con altrettante e McLaren con una sono i team che, stavolta in dodici eventi, si sono spartiti il bottino. Il dato sui piloti che si sono alternati sul gradino più alto del podio è ancora più incoraggiante: ben sei.

Si tratta di Verstappen con sette primi posti, Sainz, Norris, Leclerc, Russell e Hamilton con una vittoria a testa. È evidente che un leader è emerso in maniera piuttosto netta, ma il fatto che alle sue spalle – e con un distacco quasi mai importante – si siano alternati ben cinque driver è una cosa che non si verificava da tempo immemore. 

Gp Gran Bretagna 2024, Red Bull
Max Verstappen P2

F1: la rivoluzione di Liberty Media è davvero vincente?

Sono serviti diversi cambi regolamentari per arrivare a questo contesto virtuoso che mostra come, alla distanza, anche budget cap e il meccanismo dell’aerodynamic testing regulation (ATR) stiano producendo effetti visibili.

Il resto della stagione e il 2025 ci diranno se l’incertezza non è casuale ma elemento strutturale. Ma la vera sfida è quella delle nuove regole del 2026. Spesso, quando si è passati a un contesto normativo inedito, è emerso un soggetto che, leggendo meglio degli altri il quadro normativo, si è garantito un vantaggio solido e duraturo. 

Se così non sarà al volgere della nuova Formula Uno, allora Liberty Media e la Federazione Internazionale dell’Automobile avranno davvero fatto centro. Altrimenti, come in un grande gioco dell’oca, si ritornerà al punto di partenza alimentando domande che oggi non hanno offerto ancora risposte definitive: budget cap, ATR e regole tecniche riviste – ossia i pilastri della F1 attuale – sono davvero in grado di incatenare la fantasia dei progettisti e la loro spiccata capacità di vincere i vincoli regolamentari?


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, F1

Tags: F1News
Redazione

Redazione

Next Post
Aldo Costa Ferrari

Ferrari, ma ci hai mai pensato ad Aldo Costa?

Red Bull: ecco la RB17 firmata da Adrian Newey

Red Bull: ecco la RB17 firmata da Adrian Newey

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica