F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1 | FIA – piloti: disgelo in corso

Dopo mesi di tensioni si è avviato un dialogo costruttivo tra le parti: Russell evidenzia progressi importanti

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Agosto 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
FIA

Il loro della FIA campeggia del paddock della Formula 1

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La tensione che negli scorsi mesi ha caratterizzato i rapporti tra la Federazione Internazionale dell’Automobile e i protagonisti della Formula 1 sembra attraversare una fase di distensione. George Russell, in qualità di rappresentante del gruppo piloti, sottolinea l’importanza di un approccio collaborativo piuttosto che conflittuale nelle dinamiche con l’organo di governo.

F1, FIA – piloti: dall’antagonismo alla cooperazione

Le divergenze emerse negli ultimi anni hanno trovato origine in questioni di natura disciplinare e comunicativa. L’amministrazione guidata da Mohammed Ben Sulayem, subentrata a Jean Todt nel dicembre 2021, ha dovuto affrontare critiche piuttosto dure da parte della Grand Prix Drivers’ Association (GPDA), culminate in una lettera ufficiale che richiedeva maggiore coinvolgimento decisionale e trasparenza procedurale.

Particolarmente dibattuto è stato l’approccio mediatico adottato dalla presidenza emiratina della FIA, percepito come eccessivamente censurante su tematiche comportamentali. Le linee guida disciplinari introdotte a inizio stagione, caratterizzate da sanzioni pecuniarie e sportive per comportamenti ritenuti inappropriati, hanno generato resistenze nel comunità dei conducenti, spingendo diversi piloti di punta a rivendicare un ruolo più attivo nei processi decisionali.

George Russell
George Russell, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

La visione di Russell sulla collaborazione

Il pilota britannico Mercedes ha chiarito la posizione del gruppo durante una recente intervista ad Autosport: “L’obiettivo non è creare uno scontro istituzionale, ma sviluppare sinergie che valorizzino tutte le componenti del sistema. La crescita dello sport dipende dalla capacità di lavorare insieme“.

Russell ha precisato come la strategia preferenziale punti verso un modello di crescita condivisa: “Successi e difficoltà devono essere affrontati collettivamente. La sfida sta nell’identificare i meccanismi più efficaci per raggiungere questo equilibrio“.

Mohammed Ben Sulayem FIA
Mohammed Ben Sulayem, presidente della FIA

Segnali di miglioramento operativo

L’analisi del driver di King’s Lynn evidenzia sviluppi incoraggianti nell’organizzazione tecnica della FIA. L’integrazione di Rui Marques nel ruolo di direttore di gara e l’operato di Tim Malyon come direttore sportivo hanno contribuito a migliorare il clima operativo.

“Marques ha portato un’energia nuova nella gestione delle competizioni“, ha osservato Russell. “Sia lui che Malyon dimostrano apertura al confronto e capacità di adattamento. Questo approccio ha generato maggiore soddisfazione generale rispetto alla situazione precedente“.

Si conferma quindi un cauto ottimismo verso l’evoluzione delle relazioni istituzionali, suggerendo che il superamento delle tensioni passate possa aprire scenari più costruttivi per l’intero paddock della Formula 1.


Crediti foto: Mercedes-AMG Petronas F1 Team, FIA

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FIAGeorge RussellNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Porsche 992 GT3 R Evo

WEC - LMGT3: Porsche presenta la nuova 992 GT3 R Evo, mentre Lexus "temporeggia"

F1

La F1 del futuro e il coraggio di rischiare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica