F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1: la FIA modifica le regole sportive 2025 eliminando due scappatoie

Il regolamento sportivo della Formula 1 2025 sana delle aree grigie che venivano sfruttate dai team in maniera un po' troppo disinvolta. Arriva il giro di vite federale

Dario Sanelli by Dario Sanelli
3 Marzo 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari GP Qatar 2024

Prove di pit stop in Ferrari, Gp Qatar 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La FIA ha annunciato importanti modifiche alle regole sportive della F1 per la stagione 2025, concentrandosi su due aree chiave: i giri di formazione e la gestione delle auto danneggiate. Questi cambiamenti mirano a eliminare scappatoie che le squadre avrebbero potuto sfruttare per ottenere vantaggi strategici.

F1 2025 – Nuove regole per i giri di formazione

Una delle modifiche più rilevanti riguarda l’articolo 43.8 del regolamento sportivo, che adesso stabilisce che tutte le vetture che partono dalla pit lane devono unirsi al giro di formazione. In passato, queste auto uscivano dai box solo quando la griglia era quasi completamente formata, senza prendere parte al giro di formazione.

Ora, al termine del giro di schieramento, le vetture provenienti dalla corsia box dovranno rientrare ai box e schierarsi secondo l’ordine di qualifica. Se invece si formano prima della partenza ufficiale (cinque minuti prima del via), dovranno unirsi al fondo del gruppo che procede verso la partenza.

Perché questo cambio di regolamento?

La FIA ha introdotto questa modifica per chiudere diverse scappatoie che i team avrebbero potuto sfruttare con il precedente regolamento:

  • I piloti in pit lane avrebbero potuto effettuare giri di formazione extra in condizioni di pioggia intensa, potenzialmente guadagnando posizioni senza competere direttamente.
  • Le auto partenti dalla pit lane avrebbero potuto risparmiare carburante, ottenendo un vantaggio sulla distanza di gara rispetto agli avversari.
  • In caso di gara bagnata con partenza dietro la safety car, un’auto in pit lane avrebbe potuto attendere condizioni migliori prima di montare gomme intermedie, mentre gli altri sarebbero stati costretti a effettuare un pit stop anticipato.

Queste possibilità ora vengono eliminate, garantendo maggiore equità tra tutte le vetture in griglia.

Gp Azerbaijan Perez
Incidente tra Sergio Perez e Carlos Sainz

F1 2025 – Auto danneggiate: nuove regole per la sicurezza

Un’altra importante revisione riguarda le auto danneggiate che tentano di rientrare ai box dopo un incidente. La modifica all’articolo 26.10 conferisce al direttore di gara il potere di ordinare a un team di fermare immediatamente una vettura in caso di danni significativi.

Sebbene la FIA affermi che il cambiamento non sia stato ispirato da un episodio specifico del 2024, un esempio recente è il Gran Premio del Canada, dove Sergio Perez riportò ai box la sua Red Bull RB20 con un’ala posteriore distrutta, lasciando detriti in pista. La squadra anglo-austriaca fu multata di 25.000 euro e Perez penalizzato di tre posizioni sulla griglia del GP di Spagna.

Come funzionerà la nuova regola?

Ora, se un’auto presenta danni strutturali evidenti o un guasto significativo che possa rappresentare un pericolo per il pilota o gli altri concorrenti, dovrà abbandonare la pista immediatamente. Il direttore di gara, a sua discrezione, potrà ordinare lo stop immediato della vettura.

Questa modifica accelera l’applicazione della bandiera nera con disco arancione, usata per segnalare alle auto danneggiate la necessità di rientrare ai box. Dal 2022, la FIA ha limitato l’uso di questa bandiera per evitare che vetture leggermente danneggiate venissero fermate senza necessità. Tuttavia, il vecchio regolamento risultava troppo generico e difficilmente applicabile con coerenza.

Le modifiche al regolamento della Formula 1 per il 2025 dimostrano l’intento della FIA di rafforzare l’equità e la sicurezza in pista. Con la chiusura delle scappatoie legate ai giri di formazione e la gestione delle auto danneggiate, si mira a prevenire situazioni che possano alterare artificialmente il risultato delle gare. Resta da vedere come queste novità influenzeranno le strategie dei team nella prossima stagione.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, F1TV

Tags: F1F1 2025News
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Test Pirelli Bahrain

Test Pirelli Bahrain: si chiude una due giorni proficua in chiave 2026

F1 | Test Bahrain 2025, Hamilton studia la sua Ferrari

F1 - Per Lewis Hamilton la Ferrari è una ventata d’aria fresca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

NLS 9: Verstappen scrive una pagina molto romantica di Motorsport

27 Settembre 2025
6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica