F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1: FIA appronta un giro di vite sulle safety car

Il legislatore introduce nuove procedure per ridurre bandiere rosse e safety car col fine di rendere i GP più pimpanti e sicuri

Diego Catalano by Diego Catalano
7 Aprile 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Safety Car F1

La Safety Car interviene durante il Gran Premio del Canada 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – La Federazione Internazionale dell’Automobile ha comunicato ai piloti l’introduzione di nuove linee guida operative, pensate per limitare al minimo l’utilizzo della safety car durante le gare e le interruzioni con bandiera rossa nelle sessioni di prove libere e qualifiche.

Tra le principali novità, la distribuzione di una mappa dettagliata che indica ai piloti le aree più adatte dove fermare la vettura in caso di problemi tecnici sia durante le sessioni di libere che nei turni ufficiali del sabato e della domenica.

Le zone segnalate, pensate per facilitare l’intervento dei commissari senza compromettere la sicurezza generale, includono anche le posizioni delle uscite di emergenza e le direzioni preferenziali per il parcheggio. Resta escluso, naturalmente, il caso di incidenti contro le barriere o fuori pista con insabbiamenti.

F1 bandiere blu
F1 – Un commissario di pista sventola la bandiera blu

F1: meno safety car per Gp più vivi

Questa nuova disposizione si aggiunge a quella introdotta a inizio stagione e che consente al direttore di gara di ordinare l’ingresso ai box per le vetture danneggiate in modo evidente. Entrambe le misure rispondono alla volontà della FIA di evitare neutralizzazioni non strettamente necessarie, come accaduto in diversi episodi recenti in cui sarebbero bastate bandiere gialle o una virtual safety car. In un contesto di gare che rischiano di essere noiose anche per le scelte conservative della Pirelli (leggi qui) questa mossa va letta come il tentativo di eliminare fasi morte che spesso hanno trasformato i GP in strazi audiovisivi.

Le squadre giocheranno un ruolo importante nel nuovo contesto procedurale. Queste sono autorizzate – e di fatto incoraggiate – a fornire via radio ai piloti tutte le indicazioni utili per gestire situazioni critiche in modo conforme al nuovo protocollo. Le direttive precisano che un’auto deve essere fermata in sicurezza se presenta danni strutturali evidenti, difetti gravi che ne compromettono la marcia o se costituisce un pericolo immediato per gli altri concorrenti.

La mancata osservanza delle indicazioni potrà comportare sanzioni severe da parte dei commissari di gara. Un precedente emblematico risale alla scorsa stagione, quando Red Bull fu multata di 25.000 euro e Sergio Perez subì una penalità di tre posizioni in griglia per non aver rispettato correttamente le direttive in un caso analogo. Ora arrivano norme ancora più stringenti. Era ora.


Crediti foto: F1

Tags: F1FIAGp Giappone 2025NewsSafety Car
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 – Isack Hadjar: dalle lacrime alla consacrazione nel GP del Giappone

F1 - Isack Hadjar: dalle lacrime alla consacrazione nel GP del Giappone

Team Andretti

E-Prix Miami 2025: orari e programmazione TV

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica