F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1 – Nessuna omologazione forzata: la FIA esclude il BoP per il 2026

Un sistema controverso, quello del balance of performance (BOP), che la Formula 1 non prenderà in considerazione. Lo svela Tombazis, responsabile tecnico federale

Diego Catalano by Diego Catalano
19 Luglio 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari SF-25

La Ferrari SF-25 in azione durante il Gp d'Austria 2025

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Nel mondo del motorsport, il concetto di Balance of Performance rappresenta uno dei temi più dibattuti. E divisivi. Introdotto in diverse categorie come il WEC e il GT World Challenge, il BoP mira ad appiattire le differenze tecniche tra costruttori attraverso interventi regolamentari mirati su peso, potenza e aerodinamica. In teoria, l’obiettivo è quello di garantire gare più combattute e imprevedibili; nella pratica, però, il sistema ha spesso sollevato polemiche, alimentando il sospetto di risultati artificiosi e penalizzazioni arbitrarie. I censori lamentano la mancanza di meritocrazia in un paradigma così configurato.

In un ambiente come quello della Formula 1, da sempre fondato su un’idea di progresso tecnico spinto e meritocrazia pura, l’ipotesi di adottare una simile filosofia regolamentare è stata spesso dibattuta, ma sempre respinta con forza. Nessuna compensazione dall’alto, nessun livellamento dei valori: chi progetta meglio vince, chi sbaglia paga. Un principio che la FIA ha voluto ribadire con chiarezza in vista del nuovo ciclo regolamentare previsto per il 2026. Anche se il rischio che emerga un soggetto dominante è concreto.

Red Bull T-Tray
Nikolas Tombazis, direttore delle monoposto della FIA

F1 2026, – Tombazis netto: “Il BoP non è una soluzione per la Formula 1“

La FIA ha tracciato una linea chiara e dalla quale non si muove di un millimetro: non ci sarà alcun tipo di BoP a regolare le prestazioni delle power unit a partire dalla stagione 2026. Il responsabile tecnico della Federazione, Nikolas Tombazis, ha ribadito senza mezzi termini che la filosofia della Formula 1 è incompatibile con qualunque intervento correttivo artificiale.

Il concetto di BoP, diffusamente adottato in categorie endurance come il WEC, serve ad appiattire le differenze tra costruttori attraverso parametri tecnici predeterminati, limitando potenza, peso o aerodinamica. Un sistema pensato per mantenere l’equilibrio competitivo, ma che – secondo Place de la Concorde che si fa latore del messaggio della FOM e dei team – non trova alcuna applicazione possibile nel contesto della massima formula.

“Non succederà”: la posizione definitiva della FIA

Intervistato da The Race, Tombazis ha chiarito il punto di vista dell’organo di governo: “Non implementeremo alcun BoP. Questo sistema può essere sensato in altri campionati, dove le vetture derivano da modelli GT e presentano caratteristiche tecniche intrinsecamente disomogenee. In quei casi è necessario per mantenere una certa competitività. Ma non è il caso della Formula 1”.

Secondo il tecnico greco ex Ferrari, l’introduzione di un sistema di compensazione delle performance andrebbe contro l’essenza stessa della categoria, fondata sul principio di eccellenza tecnologica e progresso continuo. In altre parole: chi costruirà il miglior motore per il 2026 – in termini di efficienza, prestazioni e integrazione con il telaio – sarà premiato in pista. Senza sconti per nessuno.

La Ferrari resta al comando del WEC 2025. Grinta, strategia e leadership per il Cavallino Rampante
Nonostante un weekend difficile a Interlagos, la Ferrari resta al comando del WEC 2025 | Foto Ferrari Media Centre

Il precedente del WEC e l’impossibilità di un modello replicabile

Il BoP è attualmente al centro delle dinamiche del World Endurance Championship, serie in cui ha suscitato polemiche e malumori. La Toyota, ad esempio, è stata penalizzata dalle recenti decisioni regolamentari, mentre Ferrari ha mantenuto una buona competitività fino alla 24 Ore di Le Mans. In Brasile le cose si sono ribaltate, con la 499p a subire pesanti limitazioni che l’hanno fatta crollare in performance. Ne ha approfittato Cadillac che ha dominato senza rivali proprio grazie a un quadro di equilibri favorevole.

Queste fluttuazioni sono però considerate dalla FIA come parte integrante del modello Endurance, non trasferibili a un contesto come quello della Formula 1. Tombazis ha voluto sottolineare che ogni squadra, nel nuovo ciclo tecnico, dovrà fare affidamento unicamente sul proprio lavoro in fabbrica e sulle performance effettive della propria unità propulsiva.

Nessun paracadute per chi resta indietro

L’assenza del BoP nel 2026 significa che le eventuali lacune prestazionali non potranno essere colmate a tavolino. “Chi sarà in ritardo, dovrà recuperare con lo sviluppo. Non ci sarà alcuna compensazione esterna”, ha spiegato Tombazis. È una scelta che va nella direzione opposta rispetto alle logiche correttive adottate altrove, ribadendo l’identità profondamente competitiva e selettiva della Formula 1.

L’obiettivo della FIA resta quello di garantire un quadro tecnico il più aperto possibile all’innovazione, senza rinunciare però a un certo grado di equilibrio tra le diverse filosofie progettuali. Ma tale equilibrio, precisano da Parigi, dovrà emergere naturalmente dalla qualità del lavoro svolto dai team, non da correttivi imposti per via normativa.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, FIA, Ferrari Hypercar

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: BoPF1FIANews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Christian Horner

Christian Horner: il toro scornato

Direttiva Tencica 018

F1 - Le nuove ripartizioni ATR cambiano le carte in tavola in chiave 2026

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica