F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1, FIA cambia le regole sul peso delle monoposto dopo il caso Russell

Dopo il GP del Belgio, FIA impone regole più severe sulle vetture, imponendo il peso minimo a 800 Kg.

Pietro Ginechesi by Pietro Ginechesi
1 Agosto 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 FIA cambia le regole sul peso delle monoposto dopo il caso Russell
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Le ultime novità in merito al regolamento tecnico della Formula 1 colpiscono diverse aree, tra cui quella relativa al peso minimo delle monoposto. Tali aggiornamenti appaiono come una conseguenza diretta della squalifica di Russell al GP del Belgio.

Le nuove regole sul peso minimo delle monoposto da F1

Fino a pochi giorni fa, il regolamento tecnico fissava una soglia minima al peso a secco delle monoposto, quantificata a 798 Kg. Tale cifra potrebbe risultare piuttosto generosa, in quanto le attuali vetture di F1 risultano notevolmente più pesanti rispetto al passato, a causa della massa aggiunta dai moderni sistemi di propulsione ibrida.

modifiche regolamento peso monoposto f1

Nonostante ciò, a seguito del Gran Premio del Belgio, la vettura di George Russell giunto primo al traguardo, è risultata più leggera di 1.5 Kg rispetto a questo limite, facendo scattare in automatico la squalifica.

Come risposta a ciò, FIA ha deciso di intervenire in maniera decisa e, anziché allargare la manica e concedere una maggiore soglia di tolleranza verso il basso, ha alzato l’asticella e incrementato il peso minimo delle vetture a 800 Kg. La modifica arriva parallelamente all’incremento del peso minimo del pilota di 2 Kg, portando il nuovo requisito a 82 Kg.

Giro di vite alla dieta di piloti e monoposto

Con questa mossa, FIA pone importanti paletti ai team e, in qualche modo, blocca lo sviluppo di soluzioni mirate alla riduzione del peso delle monoposto. Inversamente, ritoccando il peso minimo dei piloti concede maggiore spazio al fattore umano: è importante segnalare come il peso minimo sia stato incrementato per concedere l’ingresso in griglia di piloti più alti della media, come lo stesso Russell.

Tags: F1FIAGeorge RussellNewsregolamentorussell
Pietro Ginechesi

Pietro Ginechesi

Scrivo di Formula 1 perché non ho nessuno con cui parlarne.

Next Post
Formula E

Formula E: com'è composta una monoposto elettrica?

Andrea Stella - McLaren

UFFICIALE: McLaren prolunga il contratto di Andrea Stella

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica