F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

La F1 è avvisata: la FIA non perde tempo e applica il nuovo codice etico

Iniziano ad arrivare le prime penalità decretate in base al nuovo codice etico. La FIA non scherza e va avanti per la sua strada

Diego Catalano by Diego Catalano
17 Febbraio 2025
in Approfondimenti, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
FIA Codice Etico

Mohammed Ben Sulayem, n°1 della FIA

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Piani paralleli che si intersecano. Ruote coperte e scoperte che si uniscono tramite un filo immaginario. Il rally che anticipa scenari che potremmo presto osservare in F1. No, non si tratta di un evento che accomuna le due categorie; si parla di quanto la FIA ha iniziato a fare nella serie del fango e delle derapate e che potrebbe presto riversare anche nel Circus. C’entra il nuovo codice etico.

I fatti. La prima sanzione per l’uso di linguaggio non consono al regolamento è diventata realtà. L’apripista è stato Adrien Fourmaux, pilota WRC della Hyundai che in questo fine settimana, durante il Rally di Svezia, ha lanciato un epiteto che gli è costato 10.000 euro. La FIA ha mantenuto la parola.

Nell’elenco pubblicato dalla Federazione Internazionale sono indicate quali penalità verranno comminate a seconda dei campionati regolati dall’organo di governo del motorsport. Nel caso del Campionato del Mondo Rally, situato nel Livello 3, le punizioni saranno moltiplicate per tre; in Formula 1 sarà per quattro.


Codice etico F1 – Diamo un ripassa al prontuario FIA:

Regolamento FIA violato Prima infrazione Seconda infrazione* Terza infrazione*
Articolo 12.2.1.f ISC: Qualsiasi parola, azione o scritto che abbia causato danno morale o perdita alla FIA, ai suoi organi, membri o dirigenti, o in generale agli interessi del motorsport e ai valori della FIA. €10.000 €20.000 più una sospensione di 1 mese (sospesa). €30.000 più una sospensione di 1 mese e sottrazione di punti del campionato.
Articolo 12.2.1.l ISC: Qualsiasi cattiva condotta. La cattiva condotta è definita nell’Articolo 20 dell’ISC. €10.000 €20.000 più una sospensione di 1 mese (sospesa). €30.000 più una sospensione di 1 mese e sottrazione di punti del campionato.
Articolo 12.2.1.n ISC: Qualsiasi incitamento pubblico alla violenza o all’odio. €10.000 €20.000 più una sospensione di 1 mese (sospesa). €30.000 più una sospensione di 1 mese e sottrazione di punti del campionato.
Articolo 12.2.1.o ISC: Dichiarazioni politiche, religiose o personali che violano il principio di neutralità promosso dalla FIA, salvo approvazione preventiva scritta. €10.000 più scuse pubbliche e ritrattazione dei commenti. €20.000 più scuse pubbliche e ritrattazione dei commenti, con sospensione di 1 mese (sospesa). €30.000 più scuse pubbliche, ritrattazione dei commenti e sospensione di 1 mese, oltre alla sottrazione di punti del campionato.
Articolo 12.2.1.p ISC: Mancato rispetto delle istruzioni della FIA relative alla partecipazione a cerimonie ufficiali durante competizioni valide per il campionato FIA. €15.000 €30.000 più sospensione di accesso alle aree riservate per il prossimo evento. €45.000 più sospensione di accesso alle aree riservate per 6 mesi, con sottrazione di punti del campionato.

*Nell’arco di un periodo di 2 anni.


F1, codice etico: la FIA fa sul serio

“C****“. Questa la parola che è costata una salata ammenda. Fourmaux l’ha proferita al termine di un’intervista e la sanzione conferma che le antenne dei commissari sono ben drizzate. I pilota si è scusato per l’uscita ma non è servito a far rivedere i piani dei giudici che hanno applicato il prontuario federale. Se il pilota, nell’arco dei prossimi dodici mesi, dovesse ricadere in fallo, vedrà raddoppiata la pena. 

La FIA, quindi, ha inteso lanciare un messaggio chiaro nei primi giorni di applicazione del nuovo quadro normativo: non si scherza più. Il campionato del mondo di Formula 1 prenderà il via tra poco meno di un mese e i piloti devono imparare a gestire meglio le emozioni e a contenere i picchi adrenalinici da cui, sovente, scaturisce quell’eloquio che la FIA intende bandire.

La scure di Mohammed Ben Sulayem ha quindi preso a volteggiare. I driver, che si sono mostrati assai deboli in questa vicenda per stessa ammissione di Alex Wurz, capo della GPDA, non possono fare altro che adeguarsi al nuovo e più restrittivo contesto. Anche perché, essendo le pene moltiplicate per quanto riguarda la Formula Uno, sorge il serio rischio di vedersi squalificati per una gara. E in un contesto iper competitivo perdere 25 potenziali punti (di più in caso di weekend sprint) sarebbe davvero delittuoso.

Cari piloti, è giunto il tempo di mettere a freno la lingua e di contare fino a tre prima di aprir bocca.


Crediti foto: F1, FIA

Tags: Codice Etico F1F1FIAMohammed Ben SulayemNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
F1 75

F1 75: show e cantanti famosi a corredo della presentazione delle vetture

Le tute da gara Red Bull per la stagione 2025

Red Bull - Le tute da gara 2025 hanno un sapore retrò

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

GP USA 2025 McLaren

GP USA 2025, McLaren in difficoltà: solo Norris sorride dopo le qualifiche

19 Ottobre 2025
GP USA 2025 Red Bull Verstappen

GP USA 2025 – Red Bull: Verstappen non si accontenta e fa il bis. Piastri distaccato

19 Ottobre 2025
gp usa risultati qualifiche

GP USA 2025, Risultati Qualifiche: Max inarrestabile. Riemerge Ferrari mentre Piastri è in affanno

19 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica