F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1: giro di vite della FIA sulle ali flessibili

La Federazione Internazionale utilizzerà nuovi controlli video per verificare lo stato della flessione delle ali. Si parte dal prossimo GP del Belgio.

Diego Catalano by Diego Catalano
19 Luglio 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 ali flessibili

Ali anteriori della Ferrari SF-24, Gp Ungheria 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – Non sono arrivati reclami ufficiali, ma le lamentele sono montate nei mesi precedenti. Fuochi incrociati e accuse reciproche sull’utilizzo “allegro” delle ali flessibili, una pratica molto in voga e che, in una certa percentuale di piegamento, è normale data la natura del materiale di cui sono composti gli elementi in questione. Ma ora la FIA vuole vederci chiaro – in tutti i sensi – e con speciali telecamere intende scoprire e inchiodare i furbetti. 

I team di Formula 1 selezionati dovranno montare nuove videocamere per le prove del Gran Premio del Belgio come parte di un’indagine della FIA sull’abuso della pratica relativa alle ali flessibili. A riportarlo è la testata inglese Autosport.

La Federazione, fino a qualche tempo fa, era soddisfatta del comportamento delle ali anteriori ritenendo che i test statici in uso fossero sufficienti. Ma gli organi preposti vogliono approfondire la cosa. Place de la Concorde ha informato i partecipanti che prenderà provvedimenti per comprendere meglio la situazione introducendo un nuovo sistema di analisi che debutterà a Spa-Francorchamps.

Si partirà con un controllo su alcune vetture selezionate la cui identità non è ancora stata svelata. Gli occhi, nemmeno a dirlo, sono puntati su Red Bull, Ferrari, Mercedes e McLaren, i quattro top team che, in bassa frequenza, si accusano in maniera incrociata. 

F1 ali flessibili
L’ala “Monaco Spec” della Mercedes W15

In una direttiva tecnica inviata a tutti i concorrenti dal direttore delle monoposto FIA, Nikolas Tombazis, si legge su Autosport, le squadre sono state informate che le sessioni di prove libere del venerdì a Spa-Francorchamps saranno utilizzate dall’organo di governo per acquisire filmati dettagliati di ciò che stanno facendo con le ali anteriori.

“I team selezionati saranno tenuti a dotare le loro auto di telecamere di registrazione wireless aggiuntive”, recita la nota visionata dalla testata inglese. La posizione di queste telecamere sarà focalizzata sulle superfici interne nominalmente verticali per tracciare la traslazione e la rotazione dei punti target.

La nota spiega dove devono essere posizionati questi punti, che devono avere un diametro di 20mm, devono essere di un unico colore e devono distinguersi dalla carrozzeria. Una serie di punti saranno posizionati all’interno dell’endplate, per aiutare a controllare l’eventuale rotazione dell’ala anteriore stessa. Ulteriori punti saranno posizionati ai bordi dei flap – sia verso l‘endplate che dalla sezione del naso, per verificare l’eventuale flessibilità di questi elementi.


F1: i test della FIA serviranno a riscrivere le regole sui controlli

Le prove si svolgeranno il giorno di apertura delle gare a Spa-Francorchamps, con le vetture che torneranno allo stato tradizionale dalle Fp3 in poi. La raccolta delle informazioni consentirà alla FIA di capire meglio come si stanno comportando le ali anteriori delle squadre selezionate e se sarà necessario apportare modifiche ai regolamenti in chiave futura. 

Per garantire che i team non eludono i controlli utilizzando ali specifiche quando le telecamere sono accese, la FIA ha richiesto che queste siano montate per più del 50% dei giri cronometrati in una sessione, a meno che non ci siano circostanze di forza maggiore che impediscono loro di farlo, come un incidente o un’interruzione della sessione.

F1 ali felssibili

Sebbene la FIA non preveda la necessità di rivedere i test di carico in questo momento, se l’analisi delle ali anteriori del Belgio mostrerà che i team stanno spingendosi oltre i confini normativi, allora potrebbero cambiare le modalità di controllo.

Queste prove dinamiche non avranno il compito di punire ma di definire nuovi parametri di controllo per far luce su un’area grigia del regolamento che il legislatore-giudice vuole normare meglio e controllare più puntualmente per non dare adito a polemiche e soprattutto per non generare indebiti vantaggi.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Mercedes -AMG Petronas F1 Team

Tags: F1FIAGp Ungheria 2024Newsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Ferrari SF-24

Ferrari: il bouncing previsto svela i limiti di sviluppo della SF-24

Quel maledetto dito

Quel maledetto dito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica