F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

F1, Ferrari: Vasseur alla ricerca del punto d’equilibrio

In una recente intervista ad Autohebdo, Frédéric Vasseur ha parlato del gruppo come dell'elemento su cui costruire le fortune della Ferrari. I liberi battitori come Hamilton Newey? Sì, ma ben amalgamati in meccanismo già funzionante

Diego Catalano by Diego Catalano
5 Giugno 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Frédéric Vasseur, il grande architetto che sta guidando la ristrutturazione della Ferrari

Frédéric Vasseur, il grande architetto che sta guidando la ristrutturazione della Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Ferrari corre spedita come un treno verso il suo futuro. Idee chiare, programmi definiti, tabella di marcia impostata e per ora rispettata al secondo. Frédéric Vasseur l’aveva detto: un anno per capire bene il meccanismo dall’interno e poi iniziare la scalata  progressiva. Le cose stanno andando proprio così.

Una vittoria nel 2023. Già due, in otto gare, in questo 2024. Mettere pressione agli avversari il target centrato. Il titolo non è l’obiettivo stagionale, ma adesso Ferrari è lì e ha il dovere di crederci anche se corre un obbligo ancor più impellente: tenere la testa nel carrarmato senza lasciarsi trascinare in pericolosi voli pindarici. Tutto quello che arriverà sarà un di più. Ci si accontenta? No, ma non bisogna deviare dal programma. Gradualità. 

La tabella di marcia di Vasseur si fonda sulla stabilizzazione interna della squadra. Un gruppo giovane, quello della Ferrari, che andava cementato, stimolato e puntellato laddove necessario. Esattamente ciò che Fred ha fatto per un anno intero. Opera non terminata visto che potrebbe completarsi con l’arrivo di Adrian Newey sul quale l’ex Sauber, come vedremo, prende tempo facendo spallucce. Pretattica? 

“Già nel 2023 abbiamo reclutato una trentina di dipendenti oltre a persone chiave delle squadre avversarie che, a causa di periodi di inattività forzata, ora sono sul punto di arrivare“, ha spiegato Vasseur ad Autohebdo. 

“Ora, io sarò della vecchia scuola, ma sono convinto che un singolo individuo non faccia la differenza e che il peso del gruppo, composto da 1800 persone per la Scuderia Ferrari, sia cruciale“, ha proseguito il transalpino. 

Fred ha specificato un concetto espresso molte volte da quando, nel gennaio del 2023, ha preso possesso degli uffici di Maranello: non sono i singoli a determinare il successo, è il gruppo, semmai, a esaltare le doti del professionista che può così dare il meglio di sé. In quest’ottica, ad esempio, va letto l’ingaggio di Lewis Hamilton.  

Vasseur Ferrari Red Bull
Frédéric Vasseur e Lewis Hamilton

Ferrari: Vasseur alla ricerca dell’equilibrio

Non ha intenzione di stravolgere un meccanismo che si sta rivelando perfetto Fred Vasseur. Il concetto chiave è l’equilibrio ed è quello che sta perseguendo con attenzione e determinazione. 

“Non è una persona che cambierà la situazione. Se stiamo recuperando è perché abbiamo fatto progressi in tutti i reparti, in tutti i settori. In un periodo di progressione come quello che stiamo vivendo è necessario preservare l’equilibrio”. 

Quando si fanno dei bilanci – ha spiegato – emergono sempre dei punti deboli che, una volta risolti, ne porteranno alla luce altri. Per quanto riguarda Loïc [Serra], Jérôme [d’Ambrosio] e gli altri nomi che non abbiamo comunicato si tratta di aggiungere o cambiare una persona su 1800“.

Ferrari, Vasseur: avanti contemplando il rischio

La prestazione, nel paradigma Vasseur, va cercata con equilibrio ma anche con aggressività. La Formula Uno è uno sport estremamente competitivo e a volte è necessario prendersi dei rischi per ottenere dei risultati. Ed è ciò che la Ferrari sta facendo a detta del suo team principal.

“Quando l’obiettivo è la prestazione, rispondo sempre. E se si commettono degli errori li giustifico. Questa cultura del rischio, questa gestione del rischio, è essenziale in Formula 1. Abbiamo fatto tanti passi avanti. Prendendo dei rischi anche grazie al muretto, ora molto calmo. Faremo degli errori, ma la gestione degli eventi in pista adesso è buona. Abbiamo cambiato l’ingegnere di Charles, stiamo facendo progressi“.

Il comparto strategico e la gestione delle attività in pista sono stati uno dei punti su cui Vasseur ha battuto maggiormente da quando è a Maranello. La bocciatura di Inaki Rueda e la promozione di Ravin Jain, la riscrittura profonda di tutte le procedure vecchie e inefficaci e la migliore connessione tra il muretto e il remote garage italiano hanno sottratto tempo ed energia al manager. Ma i risultati, estremamente positivi, sono sotto gli occhi di tutti. 

Non basta una buona vettura e una solida organizzazione aziendale, serve che in pista tutto il lavoro svolto a casa venga sublimato con azioni concrete. E prima non era così scontato che accadesse.  

F1 Ferrari
Adrian Newey osserva la Ferrari SF-24 “Evo” sulla griglia di partenza del Gp di Monaco 2024

Ferrari, Vasseur criptico su Adrian Newey

Nella chiacchierata con la rivista francese non poteva mancare un riferimento alla trattativa (vera, presunta, possibile?) che dovrebbe portare Adrian Newey in Ferrari. Vasseur non si tira indietro, ma dribbla abilmente le domande offrendo un punto di vista generico. Segno che se qualcosa deve accadere non sarà di certo la stampa a saperlo prima. Un po’ come accaduto col passaggio di Lewis Hamilton dalla Mercedes alla Ferrari.

“Newey? Non ho nessun commento da fare a riguardo, a parte il fatto che ha il miglior track record nel paddock e che tutte le squadre sono interessate ad averlo tra le proprie fila. La sua esperienza, la sua conoscenza fanno sì che non ci sia un caposquadra che dica che non è interessato. Chi lo afferma mente”. 

Come eventualmente si sposerebbe Newey nel meccanismo ferrarista? Beh, questo è un problema che Fred affronterebbe ben volentieri.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariFrédéric VasseurNewsslider
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Red Bull F1

F1 - Red Bull tra il recupero della RB20 e i programmi futuri

F1 – Le power unit 2026 reintroducono la variabile affidabilità

F1 - Le power unit 2026 reintroducono la variabile affidabilità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica