F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1 – Ferrari: ogni maledetta domenica

Considerazioni sul Gran Premio di Miami della Ferrari, una gara fatta di litigi e frustrazioni fra il muretto e i suoi due piloti, Charles Leclerc e Lewis Hamilton.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
5 Maggio 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Charles Leclerc, Scuderia Ferrari

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La gara domenicale del Gran Premio di Miami della Ferrari è stata un completo disastro, fatto di niente mischiato con il nulla, dove i piloti Charles Leclerc e Lewis Hamilton sono andati in “overheating”, in surriscaldamento, come le loro gomme in aria sporca: le dure per il primo e le medie per il secondo, a causa di uno scambio di posizione fatto in ritardo nel tentativo di risalire fino alla 6ª posizione, occupata dal pilota di Bologna, Andrea Kimi Antonelli della Mercedes. Una settima e un’ottava posizione, dietro perfino a una delle due Williams, quella di Albon, arrivato 5° con una gara magistrale.

Ferrari
Feed Vassuer sembra riflettere amaramente sul momento della Ferrari

La Ferrari dovrebbe prendere esempio dal football americano

Una delle poche, forse unica, peculiarità del tracciato di Miami Gardens è lo splendido Hard Rock Stadium, sede della squadra locale di football americano, i Miami Dolphins. Uno dei film più famosi sul football americano è Ogni maledetta domenica, pellicola del 1999 diretta dal premio Oscar Oliver Stone, con protagonista l’attore premio Oscar Al Pacino, che interpreta Tony D’Amato, coach degli “Sharks”, squadra fittizia proprio di Miami.

La scena madre del film è il discorso motivazionale che D’Amato, impreziosito dalla voce di Giancarlo Giannini, fa ai suoi giocatori prima di una partita dei playoff. Quel discorso inizia con le seguenti parole: “Non so dirvi davvero”. Vista la situazione in casa Ferrari, nemmeno noi sappiamo più cosa dirvi.

Non pretendiamo che Vasseur, Vigna o Elkann imitino Al Pacino: non hanno quel carisma necessario per traghettare il loro team nelle acque tempestose in cui sta affondando. Ma Lewis Hamilton, un pilota che in carriera qualcosa ha vinto in F1, può prendere in mano le redini.

Basti pensare alla chiamata decisiva durante la caotica Sprint Race, con Leclerc a muro nel giro di posizionamento in griglia, dove Hamilton, sul finale, ha optato per le soft, riuscendo a risalire sul podio della “garetta”.

La Ferrari è all’inferno adesso

“Siamo all’inferno adesso, signori miei”: la Ferrari effettivamente lo è. Non si riesce a cavare un ragno dal buco.

Tutte le speranze della Rossa sono riposte nella direttiva tecnica che arriverà al Gran Premio di Spagna, dove la Rossa porterà un pacchetto di aggiornamenti. È l’ultima chance per risollevare una stagione nata con buoni e festosi propositi, ma demolita in appena sei Gran Premi. Se a Barcellona le cose non dovessero andare come sperato, a Maranello si penserà, come ogni anno, alla prossima stagione, quella del nuovo regolamento.

Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari

La Ferrari deve dimostrare di essere una squadra

Nel frattempo, la Ferrari dovrà scalare quelle ripide pareti, un centimetro alla volta, guardandosi negli occhi, l’uno con l’altro, disposti a tutto pur di riuscire a rivedere la luce. Parafrasando il discorso di D’Amato ai suoi giocatori: “Questo è essere una squadra”. La Ferrari risorge adesso, come collettivo, o sarà annientata. È la Formula 1, tutto qui.

La Ferrari è una leggenda nel motorsport e non solo. Ma sta andando tutto in fumo. Prima o poi, però, la cenere si poserà, e sarà lì che il Cavallino Rampante, da leggenda qual è, risorgerà.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1FerrariNews
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Ferrari e Spa-Francorchamps: una storia leggendaria tra vittorie epiche e sfide endurance, dalla 166 MM alla moderna 499P del FIA WEC

Spa-Francorchamps: il filo rosso Ferrari tra storia, leggenda e futuro

pista di fiorano inutile per ferrari formula 1

Fiorano è ancora utile alla Ferrari in Formula 1?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025
F1 2025

F1: è davvero impossibile un allargamento del calendario?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica