F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Dalla parte del torto

F1 – Ferrari e l’insostenibile leggerezza del marketing

La F1 moderna è dominata dal marketing e dallo spettacolo che vincono su tradizione e sportività. L’evento Ferrari a Milano ne è l’emblema: show mediatico lecito o esagerazione?

Mauro Altamura by Mauro Altamura
9 Marzo 2025
in Dalla parte del torto, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari F1

Sventola il tricolore brandizzato Ferrari durante l'evento di presentazione di Milano

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Già vedo le vostre espressioni e percepisco i vostri pensieri alla sola lettura del titolo: questo dinosauro che vive nel passato ci farà il solito sermone intriso di prosopopea su quanto fosse migliore la F1 dei tempi passati rispetto a quella odierna, e mille critiche sull’evento Ferrari di Milano.

In realtà è solo in parte così, perché è un dato di fatto che gli appassionati di lungo corso abbiano qualche difficoltà a metabolizzare certi cambiamenti, ma avere una mentalità diversa non vuol dire essere stupidi e non capire che il mondo sta cambiando e che, con l’avvento dei social media, nulla può essere più come prima.

Io credo che, di fronte a una manifestazione come quella della Ferrari a Milano, nessuno sia partito prevenuto. Certo, è strano vedere certi eventi all’inizio della stagione e non magari alla fine, per festeggiare un traguardo o una vittoria, ma se il marketing esige questo, la modernità non può essere fermata. D’altronde, il bagno di folla e l’eco mediatica certificano che, da un punto di vista comunicativo, certe strategie sono vincenti.

Ferrari
Charles Leclerc, Scuderia Ferrari HP

F1: l’evento Ferrari dimostra lo spostamento del focus narrativo

Il concetto è che la F1 oggi non è più uno sport incentrato sulla narrazione di quello che avviene in pista o all’interno delle fabbriche e degli autodromi, ma un vero e proprio prodotto da far fruttare con eventi folkloristici, produzioni video come Drive to Survive, che offrono una narrazione epica e posticcia che però fa sognare i ragazzi che si approcciano alla Formula 1, e con uno stile comunicativo “giovane” che piace molto alle nuove generazioni social.

Insomma, è il marketing che ormai decide quale strada intraprendere e come va gestita la F1, e tutti si adeguano perché essenzialmente tutto si traduce in un maggiore introito economico che fa bene a team, piloti, FIA, e chi più ne ha più ne metta. Tuttavia, è lecito domandarsi fino a che punto ci si potrà spingere.

L’evento Ferrari di Milano ha riscosso tanti consensi tra tifosi e stampa, ma io personalmente non sono riuscito a seguirlo perché l’ho trovato eccessivo e cafone, una vera americanata vecchio stile (dall’America si importa solo il peggio), con i piloti trattati come idioti salutanti che hanno fatto le peggiori banalità, come il giro sulla Ferrari e i donuts con le vecchie monoposto. Ma la cosa peggiore è stata la gestione da parte del commentatore, che urlava aizzando le folle stile concerto e alla fine intonava cori da stadio con i nomi dei piloti, ripetuti dalla folla.

E questi sarebbero poi i cronisti competenti che ci raccontano i Gran Premi? Ma che credibilità possono avere le considerazioni di un giornalista che, invece di raccontare un evento, intona cori da stadio come un qualsiasi capo ultrà? Ma come ci siamo ridotti per quattro soldi in più?

F1: Ferrari “complice” di uno spettacolo eccessivo

E la Ferrari? Una scuderia che fonda il suo mito sullo stile e l’eleganza, in piazza tra urla, cori e spettacolini dei piloti? Mi chiedo cosa succederà se a Melbourne si ritroveranno terza o quarta forza dopo aver quasi celebrato una vittoria mondiale senza neanche aver percorso un solo chilometro in un Gran Premio. Questo evento sarà ricordato come una ridicola pagliacciata da parte di un team che fa le parate e poi rischi di non arrivare nemmeno sul podio.

Capisco l’opportunità mediatica offerta dall’aver ingaggiato il pilota più vincente di sempre, ma tutto questo hype rischia di essere un pesantissimo boomerang nel momento in cui il campione inglese non riuscirà a ottenere i risultati che quasi tutti danno per certi, ma che non lo sono affatto.

Ferrari Milano

Persino io ho capito che ormai le corse non sono più tali, ma stanno diventando “eventi sportivi” dove conta lo spettacolo e dove vincono tutti, perché l’unico obiettivo è riempirsi le tasche. Ma a una scuderia come la Ferrari conviene scendere a livelli così bassi pur di incassare? Forse non hanno capito che questa continua inflazione del marchio porterà in futuro a una normalizzazione del brand e allora potrebbero esserci conseguenze molto gravi.

La F1 in stile NBA, dove la partita è solo una parte dell’evento, non piace e non piacerà mai, ma i numeri e il pubblico dicono cose diverse. Trovo che questi eventi piacciano a tanti tifosi, ma con il tempo determineranno la totale americanizzazione della massima formula, che, come ogni prodotto che genera soldi, potrà essere modificata, trasformata e annullata, con buona pace della storia. Ma forse è una previsione troppo pessimistica, quindi largo al futuro, sperando che la pista possa contare ancora qualcosa.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Formulacritica

Tags: F1FerrariNews
Mauro Altamura

Mauro Altamura

Scienziato, appassionato da 35 anni di F1 e motorsport. Amo chi sa parlare e raccontare di corse, non sopporto chi legge solo le classifiche. Un po’ bastian contrario.

Next Post
Alonso Hamilton McLaren

Flashback - Alonso non si rese conto della velocità di Hamilton nel 2007

Ferrari

Il ferrarista di ferro Jean Alesi promuove la coppia Hamilton - Leclerc

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica