F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1 – Ferrari: registro comunicativo diverso in attesa della pista

la Ferrari era giunta in Canada sentendosi forte e non nascondendo velleità di vittoria. L'avvicinamento al Gp di Spagna è stato molto diverso: meno proclami in attesa di trovare le risposte ai quesiti emersi dopo Montreal

Dario Sanelli by Dario Sanelli
21 Giugno 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Ferrari F1

Carlos Sainz e Charles Leclerc "prendono confidenza" con i box del Montmelò, Gp Spagna 2024

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – Ancora poche ore e si accenderanno i motori per il decimo round stagionale. Cosa che, come sempre, porrà fine a tutte le chiacchiere che si sono fatte tra il Gran Premio del Canada e quello di Spagna. I riflettori sono puntati sulla Ferrari e non per uno sforzo italo-centrico. Il clan rosso è tenuto a dare risposte dopo la disastrosa trasferta nordamericana. 

Qual è la vera SF-24: la versione monegasca o quella canadese? Questa la domanda che frulla nella testa dei tifosi che hanno bisogno di capire quale sarà la vera forza della vettura. Il trittico di gare che si sta per aprire darà molte risposte in questo senso. 

Ferrari SF-24
La Ferrari SF-24 “naviga” nelle difficoltà del Gran Premio del Canada 2024

Ferrari: a Barcellona senza illudere

Prima del Gp del Canada un po’ tutti, complice la vittoria di Montecarlo, vedevano il Cavallino Rampante come favorito per il grande bis. Sappiamo com’è poi finita. Proprio per evitare nuove illusioni, il gruppo di Maranello vola basso in attesa di capire come e se funzioneranno le novità tecniche che oggi saranno svelate.

“Non parlo a nome della squadra, la mia opinione personale è che vedremo una Red Bull più forte. Mi aspetto di ritrovare la Red Bull che abbiamo visto all’inizio della stagione per via del layout della pista”, ha spiegato Charles Leclerc in conferenza stampa. 

“Credo che queste gare abbiano ruotato molto sulla guida sui cordoli, che probabilmente non è uno dei punti di forza delle Red Bull. Mi aspetto una battaglia tra noi e la McLaren e mi aspetto una Red Bull un po’ più avanti. Ma ovviamente spero di sbagliarmi”, ha chiosato il monegasco.

“Come ogni altro upgrade, speriamo che quello che portiamo qui sia un aumento di carico che ci aiuti ad essere più veloci. Non ci sono bacchette magiche, ma speriamo possano fare la differenza. Specialmente ora che anche la Mercedes si è unita alla battaglia per le prime posizioni”. Carlos Sainz mette addirittura nel calderone la W15 che, pur essendo in chiara ripresa, non sembra poter competere di colpo per il podio. 

L’amarezza di Charles Leclerc dopo il ritiro nel Gp del Canada 2024

Ferrari: vittoria obiettivo non dichiarabile

La parola “vittoria”, per ora, è sparita dai radar. Un atteggiamento molto diverso rispetto a quello che ha caratterizzato l’avvicinamento a Montreal. La Ferrari, prima di “sbandierare” obiettivi il cui raggiungimento non può essere certo, ha bisogno di capire cos’è andato storto due settimane fa con lo scopo, stavolta manifesto, di non ripetere le stesse topiche. 

Tra l’altro, fattore non marginale, è necessario comprendere alla riprova della pista se i problemi tecnici emersi sulla power unit della SF-24 °16 di Charles Leclerc sono stati del tutto superati. Le analisi in fabbrica sono state confortanti, ma si attende di validare il tutto nei primi turni di libere. 

Con passo felpato e un po’ lontano dai riflettori il Cavallino Rampante si approccia a un gran premio che potrebbe essere condizionato nuovamente dalla pioggia. Una variabile ulteriore che non è stata ben gestita in Canada. Un altro banco di prova per un team che non ha alzato bandiera bianca e che crede ancora di poter serrare le fila con la concorrenza. Anche se non lo strombazza ai quattro venti.


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1FerrariGp Spagna 2024News
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
F1 – Il bell’addormentato si è forse destato

F1 - Il bell'addormentato si è forse destato

Briatore Alpine

UFFICIALE: Flavio Briatore entra in Alpine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica