Non è neanche iniziato il campionato e, stando a dichiarazioni e commenti vari, abbiamo già un vincitore tra Hamilton e Leclerc. Non è neanche iniziato il campionato e si è già parlato abbastanza. È vero che l’hype generato dalla squadra stessa non ha aiutato, ma restare con i piedi per terra non sarebbe una cattiva idea.
Esprimere opinioni è lecito, farsi un’idea di chi potrebbe avere la meglio altrettanto, ma come al solito le nostre opinioni devono essere più importanti degli altri e quindi esageriamo. Quelle stesse opinioni che poi mutano nel corso della stagione, che scompaiono magicamente per salire sul carro dei vincitori e così via.
Il tifo Ferrari è cambiato?
“Ma si tifa Ferrari”, qualcuno potrà dire. E sono assolutamente d’accordo. Ma il tifo, il supporto, deve essere espresso con criterio. A parer mio, i veri tifosi del cavallino sono pochi. Ad oggi ci ritroviamo ad essere sostenitori di un pilota più per motivi che esulano dalla pista che per quelli sportivi. E basta guardare chi ti attacca quando muovi una critica, seppur minima, ad esempio a Charles. Lo scorso anno a guidare la rossa, oltre al principino di Monaco, c’era Carlos Sainz. Guai a dire che lo spagnolo era superiore, o guai a fargli dei complimenti a discapito del monegasco.
Era come se ci fosse un solo pilota. Se vinceva Charles andava bene, se vinceva Carlos no. Oppure “complimenti per la vittoria, però…”. Ovviamente non è un discorso univoco, ma è anche vero che i sostenitori dello spagnolo erano nettamente inferiori. Che poi, a dirla tutta, se Charles ha fatto dei progressi in questi anni, è anche grazie a Carlos. Ma voltiamo pagina.

La Ferrari 2025 punta al titolo, non ai duelli interni
Quest’anno la storia sembra cambiare, in quanto accanto a Charles arriva un sette volte campione del mondo. E tutti quelli che credevano che per Ferrari corresse un solo pilota, magicamente hanno cambiato idea. Come si fa a dire a Lewis di stare dietro a Leclerc, come si fa a dire a Lewis di essere un secondo. E no, non si può. Che poi, Hamilton è sempre stato nostro rivale.
Nelle stagioni passate, la sfida era Hamilton – Vettel e noi esaltavamo le prestazioni del tedesco. Gioivamo delle sue vittorie a discapito dell’inglese e magicamente adesso ci ritroviamo a tifare per lui. Sia chiaro, vedere Hamilton in Ferrari è una cosa da pelle d’oca, non si discute. Ma il passo con il quale siamo passati ad essere un suo sostenitore, è stato non breve, di più.
Concentrandoci sull’inizio di stagione, l’atmosfera che si respira in squadra è positiva, una sorta di grande festa alla quale siamo tutti invitati. Un’atmosfera positiva tra i piloti, pronti a scendere in pista e portare a casa la vittoria. Come già espresso, l’obiettivo della Ferrari è vincere, a prescindere dal pilota. E ciò non vuol dire che Leclerc ed Hamilton non avranno un ruolo.
Quando sentiamo la parola ruolo, si pensa sempre alla prima e seconda guida, a maggior ragione quando sentiamo i team principal pronunciare parole come “a decidere sarà la pista”. In realtà, se analizziamo questa frase, o meglio, questo concetto, ha effettivamente senso. Un concetto ampio che può dare il via a diverse interpretazioni. La pista decide perché si evolve, non resta costante per l’intero anno. Se dovessimo immaginare la stagione di Charles e Lewis, non credo sarà una di quelle in cui uno prevarrà sull’altro, poi mai dire mai. Ma se conosciamo un minimo i due, la loro stagione sarà caratterizzata da momenti favorevoli e non per entrambi.
Quindi quando sentiamo dire “la pista decide” e conosciamo l’obiettivo Ferrari per il 2025, vuol dire che in quella determinata situazione, chi è davanti, chi ha condotto un miglior weekend, porterà a casa la vittoria. A dirlo è semplice, mi rendo conto, ma ha molto senso. Se posso esprimere un’opinione e se posso dire chi secondo me meriterebbe vincere il mondiale, direi Charles Leclerc. Perché quella tuta rossa la indossa da troppo tempo e di occasioni perse, per colpa sua e/o del team, ce ne sono state tante. E poi, può piacere o meno, ma oggettivamente se lo merita.
Ferrari 2025: la sfida interna sta per iniziare
La stagione 2025 è alle porte, Domenica prossima ci sarà la il Gp d’Australia. La prima di una lunga serie. La sfida inizia e occhi puntati su quella interna tra i piloti Ferrari. Chi vincerà tra i due? Chi alzerà il piedi dall’acceleratore in prossimità della curva per mantenere o conquistare la posizione?
Crediti foto: Formula 1, Scuderia Ferrari HP