F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home News

F1 – Fernando Alonso incorona Max Verstappen 

Lo spagnolo rende omaggio all'amico-rivale: “Ogni anno raggiunge il suo massimo livello”

Diego Catalano by Diego Catalano
12 Giugno 2025
in News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Verstappen Alonso

Max Verstappen e Fernando Alonso

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Tra i tanti riconoscimenti che Max Verstappen ha ricevuto nel corso della sua carriera, quelli che arrivano dai rivali più autorevoli hanno un peso particolare. Fernando Alonso, due volte campione del mondo, non ha mai nascosto la sua stima nei confronti dell’olandese di Hasselt, definendolo un concreto esempio di costanza e prestazioni eccezionali a prescindere dal mezzo tecnico a disposizione.

Intervistato da DAZN F1, il pilota dell’Aston Martin ha sottolineato come il rendimento del leader Red Bull non dipenda esclusivamente dalla qualità della vettura: “Quest’anno non dispone di una macchina tra le migliori due o tre in griglia, eppure continua a essere competitivo. Questo dimostra che il suo valore va ben oltre il potenziale della macchina che guida”.

Fernando Alonso
Fernando Alonso, Aston Martin

Alonso ha disegnato un filo rosso che lega le ultime stagioni di Verstappen, riconoscendo una crescita continua e inarrestabile: “Non credo sia cambiato molto nel suo approccio. Ogni annata rappresenta il suo nuovo picco. Nel 2021 ha battuto Hamilton in un duello epico, poi ha dominato negli anni seguenti. Anche nel 2023, senza un’auto imbattibile, ha chiuso il campionato con largo anticipo”.

Secondo l’asturiano ciò che rende Verstappen un riferimento assoluto della Formula 1 contemporanea è la sua capacità di brillare anche nelle condizioni meno favorevoli. In un 2025 caratterizzato da difficoltà evidenti per Red Bull, l’olandese ha già conquistato due vittorie e si mantiene nella lotta per il titolo contro avversari agguerriti come Lando Norris e Oscar Piastri, nonostante un distacco crescente in classifica costruttori che certifica la bontà della McLaren MCL39.

Il team di Milton Keynes, infatti, paga un inizio di stagione complicato, aggravato dalle prestazioni deludenti di Liam Lawson nei primi appuntamenti e dalle attuali incertezze legate a Yuki Tsunoda. Il risultato è un quarto posto nel campionato costruttori, con un margine netto rispetto a McLaren, Mercedes e Ferrari.

Nonostante ciò, Verstappen continua a elevare il livello del suo team, compensando col talento le carenze tecniche della RB21. “Il compito della Red Bull è fornirgli un’auto all’altezza – ha aggiunto Alonso – ma su di lui non ci sono più dubbi: è sempre al vertice”.

Max Verstappen, Red Bull

In un Gran Premio del Canada pronto ad avviarsi (leggi il programma completo), il quattro volte iridato non figura tra i favoriti per la vittoria finale. Tuttavia, come ha ribadito Alonso, il talento puro non va mai sottovalutato. Anche in un’annata difficile, infatti, Verstappen resta una costante imprevedibile della lotta al vertice. Lo ha dimostrato a Suzuka, lo ha ribadito a Imola e chissà che non possa confermarlo tra i cordoli di una pista intitolata a un altro funambolo del volante: Gilles Villeneuve.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Aston Martin

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1Fernando AlonsoGP Canada 2025Max VerstappenNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
WEC – Qualifiche 24 Ore di Le Mans LMGT3: l’incertezza fa da padrona assoluta

WEC - Qualifiche 24 Ore di Le Mans LMGT3: l'incertezza fa da padrona assoluta

George Russell Mercedes

George Russell spaventa Mercedes e infiamma il mercato piloti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica