F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

La F1 faccia un passo indietro!

Max Verstappen e la nostalgia della Formula 1 del passato: il campione spinge per monoposto più leggere e maneggevoli. Un "grido di dolore" inascoltato 

Diego Catalano by Diego Catalano
11 Settembre 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1

Michael Schumacher a bordo della Ferrari F2003-GA

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

C’è un filo che lega Max Verstappen alle monoposto che popolavano le griglie della F1 a cavallo tra gli anni Duemila e il decennio successivo. Un’epoca di vetture snelle, leggere, con motori V8 aspirati che esprimevano la massima purezza della meccanica. Proprio a quell’epopea il quattro volte campione del mondo guarda oggi, mentre il Circus si prepara a una rivoluzione regolamentare che nel 2026 cambierà il volto dello sport. Ma non come l’olandese desidera.

Il nuovo ciclo tecnico porterà con sé auto leggermente più corte, aerodinamica attiva e propulsori ibridi con una ripartizione equa tra motore termico ed elettrico. L’obiettivo dichiarato della FIA è restituire vivacità alle corse, rese meno avvincenti da vetture sempre più ingombranti e pesanti e da gomme di tungsteno, con conseguenze dirette sulla capacità di duellare in pista.

Gp Italia 2025 ordine arrivo
Max Verstappen vince il Gp d’Italia 2025

Verstappen, però, non si limita a constatare: indica una direzione precisa. “La priorità deve essere quella di ridurre peso e dimensioni”, ha spiegato ad Autosport. “Ma ciò è possibile soltanto intervenendo sui motori. Oggi sono efficientissimi, ma anche ingombranti: questo obbliga a vetture più lunghe, più pesanti e con esigenze di raffreddamento maggiori”.

Nelle sue parole emerge la nostalgia di un’era in cui le monoposto pesavano circa 180 chilogrammi in meno rispetto all’attuale generazione. “Se potessimo ritrovare la compattezza di un’auto del 2010, sarebbe l’ideale. Migliorerebbe le gare. Ma, alla fine, non spetta a me decidere”, ha aggiunto il fuoriclasse di Hasselt.

In parallelo a queste riflessioni, la Red Bull si appresta a una sfida che rischia di definire il futuro della squadra. Dal 2026, infatti, il team di Milton Keynes porterà in pista la propria power unit, un passo senza precedenti nella sua storia. Dopo anni di dipendenza tecnica da Honda e, prima ancora, da Renault, la scuderia di Verstappen affronterà la responsabilità di sviluppare internamente il cuore pulsante della monoposto.

Non mancano i dubbi, soprattutto considerando le indiscrezioni secondo cui Mercedes avrebbe attualmente il progetto motoristico più avanzato. Verstappen mantiene una posizione prudente: “Nessuno può garantire di essere davanti. È una sfida enorme, ma allo stesso tempo entusiasmante. Ci permette di avere il controllo del nostro destino invece di affidarci a un costruttore esterno”.

Il fuoriclasse olandese individua anche il vero terreno di scontro che caratterizzerà la nuova era: l’integrazione tra motore e telaio. “I regolamenti sono talmente complessi che il propulsore non basta. Serve una macchina capace di lavorare in armonia con la power unit. Le prime gare saranno difficili per tutti: trovare il giusto equilibrio sarà la chiave. Ma questa difficoltà, se gestita bene, può trasformarsi in spettacolo”.

Max Verstappen
Max Verstappen, poleman del Gp d’Italia 2025

Così, tra nostalgia dei V8 e sguardo al futuro, Verstappen mette a fuoco un concetto: il 2026 non dovrebbe essere soltanto una sfida di potenza, ma un ritorno all’essenza stessa della Formula 1. Peccato che le norme non potranno soddisfare questa volizione poiché i traguardi di leggerezza e maneggevolezza delineati dal quattro volte iridato sono lungi dall’essere raggiunti dalle  monoposto del prossimo ciclo regolamentare. Forse sarà necessario attendere ancora un lustro, quando si abbraccerà l’ennesima rivoluzione tecnico-filosofica.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari

Seguici e commenta sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1F1 2026Max VerstappenNews
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
I loghi di Liberty Media e Dorna

L’unione Liberty Media-Dorna miete la prima vittima?

NLS 7 & NLS 8: come e dove seguire il debutto ufficiale di Max Verstappen al Nurburgring

NLS 7 & NLS 8: come e dove seguire il debutto ufficiale di Max Verstappen al Nurburgring

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Petit Le Mans 2025, risultati: Cadillac vince a Road Atlanta, a Corvette il titolo GTD Pro

Petit Le Mans 2025, risultati: Cadillac vince a Road Atlanta, a Corvette il titolo GTD Pro

12 Ottobre 2025
Charles Leclerc

Charles Leclerc: se la comfort zone Ferrari rischia di diventare un limite

11 Ottobre 2025
Hamilton

F1 2026: Flavio Briatore punta su Hamilton

11 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica