F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Nella “formula economia” non c’è spazio per i sentimenti

L'appiedamento di Logan Sargeant in favore del più solido Alex Albon spiega come la stella polare della F1 attuale sia il danaro

Sofia Dombre by Sofia Dombre
28 Marzo 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
F1 - Formula economia
Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Dopo quasi una settimana si parla ancora del caso Williams che, in mancanza di un altro telaio dopo il crash di Albon, a Melbourne, ha dovuto scegliere tra questi e Sargeant sacrificando il “povero” driver americano. Cosa che, nei fatti, ha formalizzato che il suo apporto nel team è considerato limitato rispetto a quello dell’ex Red Bull F1.

Decisione sicuramente sofferta quella presa da James Vowles che ha dovuto spiegare al pilota di Fort Lauderdale che a volte è la ragion di stato a prevalere. Un po’ triste, non trovate? Ma quando di mezzo ci sono pacchi di soldi garantiti dal Patto della Concordia non c’è altra via. Soprattutto se sei un team che arranca nelle retrovie, che è affamato di fondi e che deve cogliere ogni possibile occasione per raggranellarne. 

F1: la ragion di stato al potere

“È incredibilmente difficile per le ultime cinque squadre finire nei punti. Per questo capisco la decisione della Williams di dare ad Albon la macchina di Sargeant dopo il suo incidente”. Queste le parole del realista Marko che non ha tempo per i sentimentalismi.

“Albon – ha spiegato l’austriaco a Speedweek ingerendo allegramente nelle cose della Williams – è chiaramente il pilota più forte e un punto nel campionato può valere fino a dieci milioni di dollari. Da questo punto di vista, è stata una decisione logica”. Logica sì, Helmut, ma maledettamente spoetizzante! 

Helmut Marko - Oracle Red Bull Racing
Helmut Marko, consulente Oracle Red Bull Racing

Per le stesse ragioni, economiche e non sportive, il dirigente di Graz ha esaltato il settimo posto ottenuto da Yuki Tsunoda con la Visa Cash App che, col solo nome, dice quanto sia importante la grana in Formula Uno.

Proprio perché i soldi sono metro e misura della vita di un’equipe di fascia medio-bassa, le prestazioni di Daniel Ricciardo saranno attentamente monitorate nei prossimi tempi. Tre gare onestamente pessime quelle dell’australiano che è chiamato a darsi una svegliata. 

In Red Bull, e nella controllata ex AlphaTauri, non si perde tempo ad avvicendare piloti che non funzionano. Anche se ti chiami Ricciardo, anche se sei il “cocco” di Christian Horner. L’ombra di Liam Lawson volteggia su Faenza. Daniel, attento: nella “formula economia” non c’è spazio per il sentimentalismo. 


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing

Tags: Alex AlbonApp Visa Cash RBF1Helmut MarkoLogan SargeantWilliams
Sofia Dombre

Sofia Dombre

"Oriunda" classe 1980, nata e cresciuta in Emilia da padre napoletano e madre della Costiera Amalfitana, ho sempre cercato la mia strada con indipendenza e un pizzico di incoscienza. Partenopea nel sangue, sono tornata, grazie all'amore, a vivere nella mia amata Campania da più di un decennio. Moglie e madre un tantino esaurita, ma felice e soddisfatta, sono da sempre appassionata di cinema e, dai tempi di Lost, di serie TV. Amavo leggere quando, in una vita lontana, ne avevo il tempo, e ho compensato con una grande passione per i podcast, specialmente di True Crime. Fanatica di calcio, non ho mai disdegnato la Formula 1, che anzi ho seguito con grande interesse da ragazza. Mi affaccio in punta di piedi e con tanta voglia di imparare e rimettermi in gioco, nonostante non sia più una ragazzina, nel mondo dell'editoria, mettendo a disposizione il mio interesse per i Social Media.

Next Post
Charles Leclerc - Scuderia Ferrari - Gp Australia 2024

News F1 28/3: la calda Mercedes e una Ferrari d'azzardo verbale

Ferrari, Carlos Sainz - Gp Australia

Ferrari: a Maranello spira un vento nuovo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica