F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Pensavo fosse la F1… invece è la Formula Gestione Gomme

Due Gran Premi, quello del Belgio e quello d’Italia, vinti entrambi con una sola sosta. Un fatto che denuncia come la gestione sia più importante della prestazione

Giovanni Tito by Giovanni Tito
4 Settembre 2024
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Ferrari pit stop

Il pit stop più rapido del Gp d'Austria 2024 è quello operato sulla Ferrari SF-24 di Charles Leclerc

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La F1, nell’immaginario collettivo, è lo sport sinonimo di “velocità”, la serie in cui il vincitore è colui che è stato più rapido e abile rispetto agli altri partecipanti. Tuttavia, in due degli ultimi tre Gran Premi, la “velocità” non è stata protagonista. Lo è stato, invece, il famigerato “tyre management” o, se preferite, la “gestione gomme” nel nostro amato idioma sempre troppo bistrattato.

Questi due trionfi, per ironia della sorte, sono avvenuti su due tracciati storici della Formula 1, tra l’altro simboli della velocità pura: Spa-Francorchamps e Monza. I piloti vincitori, l’inglese George Russell, in Belgio, (sebbene la bilancia abbia poi tolto la vittoria) e Charles Leclerc su Ferrari, a Monza, hanno conquistato i rispettivi Gran Premi con un’unica sosta, grazie alla loro straordinaria gestione delle gomme a mescola dura, mentre tutti gli altri si sono affannati a effettuare un secondo pit stop.

News F1
Prove di pit stop per la Ferrari SF-24 in quel di Monza

La Formula 1 deve mettere in cima alla sua agenda una questione importante. Sono il primo a riconoscere che è affascinante vedere vincere grazie alla strategia piuttosto che alla pura velocità, ma storicamente il Circus è sinonimo di velocità aggressiva. Per imporsi bisogna essere più rapidi e feroci degli avversari.

Ritengo che la Formula 1, insieme all’unico fornitore di pneumatici, Pirelli, debba riflettere su questo aspetto dell’iper-gestione e non permettere che lo sport si vinca sul calcolo, invece di imporre ai piloti e muretti di gestire le gomme per ottenere un eventuale vantaggio nel finale.

È auspicabile che la FIA, insieme alla proprietaria della massima categoria del motorsport, l’americana Liberty Media, debba intervenire sul regolamento e inserire l’obbligo di un doppio pit-stop, evitando così ai piloti di dover “andare piano” per amministrare gli pneumatici.

Spa-Francorchamps e Monza, dove la velocità è tutto, hanno visto mortificare la sfida in favore di una condotta da ragionieri. Vent’anni fa, al Gran Premio di Francia sul circuito di Magny-Cours, Michael Schumacher, con quella Ferrari imbattibile, vinse un Gran Premio con la bellezza di quattro pit stop. Oggi, quattro lustri dopo, i Gran Premi si vincono con una sola sosta. Qualcosa sembra essere andato storto, non trovate?


Crediti foto: Scuderia Ferrari HP

Tags: F1Gp Italia 2024News
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
Peugeot WEC

FIA WEC, Peugeot 9x8: al COTA è mancata prestazione e affidabilità

Adrian Newey Aston Martin

News F1 04/09: nozze verdi che stanno per celebrarsi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica