F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home F1

Dopo la F1 per il Ruanda si apre una nuova frontiera

Il Paese africano mira ad espandersi sempre di più in ogni settore. Dopo il turismo e lo sport è l’ora dell’energia nucleare. Ecco tutti i dettagli.

Giovanni Tito by Giovanni Tito
27 Giugno 2025
in F1, News
Tempo di lettura: 2 minuti
0
A A
0
Incontro tra Stefano Domenicali CEO di F1 e Paul Kagame, Presidente del Ruanda

Incontro tra Stefano Domenicali CEO di F1 ed il Presidente del Ruanda Paul Kagame

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Formula 1 è in continua espansione. Numerosi sono le richieste per ospitare la massima categoria del motorsport, nel proprio Paese. L’unico continente dove ancora non mette piede è l’Africa, oltre ai due poli. Negli ultimi mesi, ben tre Paesi del continente hanno espresso il desiderio di poter riportare la F1, in Africa: il Sudafrica, il Marocco e il Ruanda.

Il progetto del Sudafrica che vede ben due pretendenti come lo storico circuito del Kyalami, che di recente ha ricevuto la certificazione di Grado 1 del livello di sicurezza dalla FIA, ma il tutto è su un binario morto, visto che il governo sudafricano, mira ad un circuito cittadino a Città del Capo. Il piano del Marocco, per un Gran Premio a Tangeri, è in fase più che embrionale, il Ruanda è il Paese africano più vicino all’obiettivo.

Il Ruanda è uno dei Paesi col PIL più basso al mondo, eppure è riuscito ad incrementare il suo stato economico, a livello esponenziale. Da anni sponsorizza, per milioni e milioni di dollari, squadre di calcio europee come il Paris Saint-Germain e il Bayern Monaco, con il suo ente turistico “Visit Rwanda”.

A dicembre scorso ha ospitato l’evento di premiazione della FIA, nella sua capitale Kigali dove il Presidente della Repubblica ruandese, Paul Kagame, ha confermato la candidatura per portare la Formula 1, nel Paese. Il circuito dovrebbe nascere intorno a Kigali, il tutto finanziato dal Qatar.

Dopo la F1, il Ruanda ha, in serbo, un nuovo importante progetto, che punta alla sostenibilità del Paese, dal punto di vista energetico: il programma dell’energia nucleare.

Centrale nucleare
Centrale nucleare in lontananza in Ruanda

Oltre alla F1: il Ruanda avvierà la produzione di energia nucleare entro il 2030

Il Ruanda sta perseguendo l’energia nucleare da quasi sette anni con l’obiettivo di favorire lo sviluppo. Nel 2018, il paese ha iniziato a collaborare con la Russia per istituire un centro di ricerca sull’energia nucleare, che contribuirà ad aumentare la produzione di elettricità della nazione.

I piani si concentrano sulla costruzione di piccoli impianti che utilizzano “Small Modular Reactors” e “Micro Reactors“, che richiedono un’area minima, offrono un’elevata produzione e non presentano rischi significativi per la popolazione. Queste strutture richiederanno tra 220 e 250 dipendenti suddivisi in quattro categorie.

Dal 2024, oltre 200 studenti ruandesi e membri dello staff della Rwanda Atomic Energy Board sono stati inviati all’estero per acquisire competenze nel settore dell’energia nucleare. Alcuni di questi studenti si laureeranno l’anno prossimo, mentre altri seguiranno negli anni successivi.

Il Ruanda sta lavorando a stretto contatto con varie aziende di energia nucleare per esplorare tecnologie, inclusi i reattori nucleari, che sono il componente centrale delle centrali energetiche. Il reattore utilizza uranio per produrre calore attraverso la fissione nucleare, che viene poi convertito in elettricità. Un singolo grammo di uranio può generare 1 MW di energia al giorno, equivalente all’energia prodotta da tre tonnellate di carbone.

A partire da gennaio 2025, il Ruanda aveva già raggiunto una capacità di generazione di 406,4 MW di elettricità. Con i nuovi impianti nucleari, il paese mira a incrementare significativamente la sua produzione di energia.

Il Paese africano persegue senza sosta i suoi desideri di espansione, che vanno dall’economia, allo sport, fino alle fonti energetiche. Se il Ruanda, che ricordiamo, ha uno dei PIL più bassi al mondo, può dimostrare in questo modo la sua forza prorompente, per i Gran Premi europei, in F1 non tocca che altro guardarsi alle spalle.


Seguici sul nostro canale YouTube 

Crediti foto: Village Urugwiro

Tags: F1Gp AfricaNewsRuanda
Giovanni Tito

Giovanni Tito

Non sono asociale. Amo le persone nei film e le serie TV... Anche negli anime 🎥🎬📽️📺

Next Post
George Russell, Mercedes-AMG Petronas F1 Team

Gp Austria 2025, risultati Fp1 - Russell guida, Ferrari troppo brutta per essere vera

Gp Austria risultati Fp2

Gp Austria 2025, risultati Fp2 - McLaren alza la voce, Ferrari a "fuoco lento"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Incubo Ferrari

Ferrari, cercasi certezze: macchina lenta e piloti insoddisfatti

8 Ottobre 2025
Aston martin

Aston Martin corre verso il 2026: il fallimento non è un’opzione

8 Ottobre 2025
Ferrari Leclerc Hamilton f1

2025: l’anno più buio prima dell’alba? Il bivio Ferrari tra disastro e speranza

8 Ottobre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica