F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Approfondimenti

F1: Stefano Domenicali fa tremare l’Europa

Nel presentare i risultati della prima trimestrale agli azionisti di Liberty Media, Stefano Domenicali e Greg Maffei hanno enunciato la loro visione strategica che può generare più di un problema per l'Europa

Diego Catalano by Diego Catalano
9 Maggio 2024
in Approfondimenti, F1
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1 Domenicali

Stefano Domenicali, CEO della Formula Uno

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Ogni volta che Stefano Domenicali parla tremano i pilastri della Terra. La F1 è in piena fase di relativizzazione storico-culturale. Un processo di rinnovamento che coinvolge soprattutto l’Europa che è sempre meno il fulcro di una categoria che tende all’internazionalizzazione completa. 

La Formula 1, oggi, si fonda su un calendario a 24 gare. Unagran premio in meno rispetto al massimo consentito dalle norme vigenti. Il fatto che si è al limite del numero di eventi evidenzia che i margini di manovra per aumentare i profitti sono apparentemente limitati.

Una gara in più, in parole semplici, non aumenta significativamente il gettito. Ecco che Liberty Media Corporation, da buon rabdomante di danaro, cerca altre vene aurifere da sfruttare.

Se una parte significativa delle entrate della Formula 1 proviene dalle commissioni dei promoter delle gare, allora bisogna aumentare questa cifra in un contesto in cui è impossibile “giocare” con la quota-eventi. 

F1
Stefano Domenicali, CEO della Formula 1

F1: la strategia di Liberty Media per aumentare gli introiti

Esistono due modi per raggiungere l’obiettivo: incrementare le tariffe di hosting esistenti o trovare eventi più remunerativi. La FOM prova a fare entrambe le cose. Domenicali ha sottolineato come continui a esserci un enorme domanda per le gare in tutto il mondo.

Alla presentazione della trimestrale di Liberty Media, il CEO imolese è stato chiaro: “Il nostro obiettivo è mantenere il giusto equilibrio strategico tra le opportunità di localizzazione. Attualmente riteniamo che un programma di 24 gare sia il numero ottimale di eventi”.

“In virtù della forte domanda dei nostri prodotti e grazie agli standard che chiediamo stiamo vedendo che, in termini di qualità degli eventi, il livello sta salendo. La grande domanda che stiamo ricevendo dimostra semplicemente che la strategia è quella giusta in questo momento”, ha riferito con orgoglio Domenicali.

“L’altro punto è l’equilibrio tra i diversi continenti che richiedono di avere Gran Premi. Ad eccezione dell’Africa e dell’Antartide, la Formula 1 corre in tutti i continenti. Sono stati fatti sforzi per riportare il campionato in Africa, dopo aver corso l’ultima volta a Kyalami nel 1993”.


Nuove gare in giro per il mondo: l’Europa trema

Recentemente sono stati ipotizzati anche altri eventi sul suolo americano. Alcuni marchi sono stati registrati negli Stati Uniti. Indizi che rivelano che sia possibile svolgere una manifestazione vicino a Chicago, città che pensa seriamente ed insistentemente al Circus iridato. 

“Direi che nei prossimi due anni ci aspettiamo di annunciare anche alcune nuove sedi che potrebbero essere molto attraenti per far crescere il business della Formula 1“. Con il calendario sostanzialmente già al completo, l’inclusione di qualsiasi nuovo evento arriverà quasi certamente a scapito di una gara esistente. 

Un certo numero di Gran Premi sono stati rinnovati a medio o lungo termine, con l’Australia che detiene il contratto più lungo (fino al 2037, ndr). Il Bahrain rimarrà in calendario fino al 2036, Silverstone fino al 2034, mentre sia il Qatar che l’Ungheria sono garantiti sino al 2032. 

In totale sono nove gli eventi ad avere il futuro assicurato almeno fino al 2030. Singapore e Giappone hanno entrambi cinque anni di contratto rimanenti. Madrid entrerà a far parte del calendario nel 2026 con un contratto di 10 anni. 

Poi ci sono le gare a scadenza: otto GP hanno accordi morenti. Belgio e l’Italia sono tra questi. Per mantenere il posto nel calendario i promotori di questi gran premi dovranno adeguarsi al tasso di mercato che sta schizzando alle stelle. 

Greg Maffei - CEO Liberty Media Corporation
Greg Maffei (CEO Liberty Media Corporation), uno dei grandi protagonisti dell’acquisizione della MotoGP

Liberty Media non fa sconti: “Per molto tempo, si è pensato che la crescita e la promozione sarebbero arrivate da gare incrementali. Ovviamente siamo passati da 18 – o qualcosa del genere – a 24. Ma ora non prevediamo di crescere più in numero gare”, ha spiegato Greg Maffei 

“Non vogliamo mettere i promoter l’uno contro l’altro per cercare di trarne vantaggio. Siamo stati in grado di trovare prezzi interessanti e buoni incrementi. E continuiamo a cercare nuove sedi e nuove location data la quantità di domanda che abbiamo. Finora, va tutto bene per la promozione. Penso che continueremo a essere in un’area di crescita“.

Tradotto in termini elementari: puntare a location che hanno alle spalle promotori ricchi e senza vincoli legali di spesa. Cosa che non avviene nell’Europa della spending review. Salvo rari casi che rispondono al nome di Ungheria, Inghilterra e Spagna nella declinazione madrilena.

Le risorse ingenti presenti in altri mercati rischiano di marginalizzare ulteriormente e l’Europa. La cinica Liberty Media è stata chiara: non si fanno sconti. Si ragiona col cervello collegato al conto in banca. Il cuore non rientra in certi business.


Crediti foto: F1

Tags: F1Liberty MediaNewssliderStefano Domenicali
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Paraschizzi

F1: i paraschizzi fanno schifo

Newey McLaren

Adrian Newey - Ferrari: McLaren può essere una minaccia?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

6 ore fuji analisi hypercar22

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, analisi Hypercar: Cadillac conferma le attese, delude Porsche. Solida Ferrari

27 Settembre 2025
McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica