F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

La F1 del futuro è sospesa tra esigenze di spettacolo e la necessità di preservare la sua anima

Stefano Domenicali ha parlato delle sfide a medio termine che attendono la F1, una categoria che, per continuare a svilupparsi, non può perdere la sua matrice competitiva, sia dal punto di vista tecnico che sportivo

Dario Sanelli by Dario Sanelli
11 Ottobre 2024
in Editoriali, F1, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
Domenicali F1

Ferrari a Las Vegas: tradizione e nuovo modello postulato da Liberty Media che si fondono in un'immagine

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

Sfida tecnica, sorpassi, staccate, mosse più o meno lecite, gioie, dolori, esaltazioni e rimpianti: la F1 è sempre stata tutto questo – e molto altro – e continuerà ad esserlo anche nell’era di Liberty Media, indipendentemente se il suo rappresentato è Stefano Domenicali, il baffuto Chase Carey o chi arriverà in futuro. Ciò che sta cambiando è il modo in cui questo sport si presenta e il tipo di pubblico che intende attrarre.

La classe regina del Motorsport non è mai stata una serie di nicchia. La sua diffusione è sempre stata capillare, attirando l’interesse delle masse, il che ha generato un naturale effetto domino: catalizzare l’interesse dei grandi sponsor internazionali, i quali hanno iniziato a investire ingenti capitali, producendo un ritorno di immagine elevatissimo, con annessi profitti.

Liberty Media
Stefano Domenicali, CEO della F1

Domenicali: la F1 tra new media, tifosi “eterogenei” e radici storiche

In un’intervista alla BBC, Stefano Domenicali ha affermato che la Formula 1 non intende essere l’unico punto di riferimento del motorsport, ma vuole operare in un contesto allargato, ponendosi chiaramente come soggetto trainante. Anche in questo senso va interpretata l’acquisizione da parte di Liberty Media di Dorna Sports, il gruppo che organizza il campionato MotoGP.

L’ex numero uno della gestione sportiva Ferrari ha voluto sottolineare come oggi la Formula Uno sia un vero e proprio evento. Per questo si punta a coinvolgere non solo lo zoccolo duro del tifo, che per sua natura sarà sempre legato alla categoria nonostante le critiche feroci che spesso manifesta, ma anche chi, testuali parole, “non ha idea di cosa sia la Formula 1“.

Per questo motivo è sempre più centrale il ruolo dei social media e il modo in cui le gare e tutto il contorno vengono veicolati. Da quando Liberty Media ha preso le redini del Circus, i numeri “social” sono decuplicati, e le piattaforme attraverso le quali si trasmettono le gare si sono così diversificate da permettere l’accesso da molti dispositivi per seguire le gesta dei propri beniamini.

Gli strumenti di comunicazione cambiano rapidamente, e Liberty Media intende cavalcare quest’onda senza rimanere confinata nelle sue torri d’avorio. Il gruppo americano fa affari anche con i new media e, per questo, intende spingere ancora di più su questo versante.

È verosimile immaginare che, in un futuro non lontano, la Formula 1 sarà sempre meno appannaggio delle tradizionali piattaforme televisive. In Italia, abbiamo meno consapevolezza di questo cambiamento poichè la vendita dei diritti impone che sia solo Sky a poter trasmettere le immagini. Altrove, la piattaforma digitale F1TV è molto sviluppata e consente di godere di una qualità video altissima da qualsiasi dispositivo: televisione, smartphone, tablet, PC e persino console per videogiochi.

McLaren MCL38
Max Verstappen vs Lando Norris, Red Bull RB20 vs McLaren MCL38: i duelli che stanno caratterizzando il campionato del mondo di F1 2024

In questo processo di continua mutazione, la Formula 1 non può però permettersi di perdere i suoi punti cardine: un’eccessiva relativizzazione potrebbe portare al nichilismo, con conseguente disaffezione del pubblico. Anche se Liberty Media sta puntando a spostare il baricentro della serie dall’Europa a palcoscenici con meno tradizione motoristica, è chiaro che bisognerà mantenere due elementi centrali: sfida tecnica e azione in pista.

Anche per questo, con il programma Net Zero Carbon 2030, la Formula 1 intende porsi come punto di riferimento tecnico nella propulsione del futuro. L’idea è quella di presentare un modello alternativo al full electric, offrendo carburanti ecosostenibili “drop-in”, che siano in grado di alimentare tutti i motori endotermici che oggi rappresentano ancora la stragrande maggioranza della produzione automobilistica mondiale.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, McLaren F1

Tags: F1Liberty MediaNewsStefano Domenicali
Dario Sanelli

Dario Sanelli

Parlo poco, scrivo tanto. E lo faccio sul motorsport per formulacritica.it.

Next Post
Toto Wolff Liberty Media

Toto Wolff ci riprova ma un vecchio nemico potrebbe tarparne le ambizioni

Andrea Kimi Antonelli

Andrea Kimi Antonelli: la promozione del veterano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica