Ieri, il Consiglio dei Ministri ha approvato il “Decreto Legge Infrastrutture”, confermando l’impegno del Governo italiano per il futuro dei Gran Premi di Formula 1 a Monza e Imola. Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha stanziato oltre 40 milioni di euro in dieci anni, destinati all’ACI.
Nel dettaglio, sono previsti 5,25 milioni di euro per il 2025 e 5 milioni annui dal 2026 al 2032. Questo investimento mira a garantire la realizzazione e il successo di due eventi sportivi di rilevanza internazionale, rafforzando la loro posizione nel calendario mondiale della Formula 1.
Il Governo in soccorso di Imola e Monza
I Gran Premi di Monza e Imola non sono solo appuntamenti sportivi, ma rappresentano anche un volano economico significativo. Secondo un’indagine dell’Osservatorio JFC, il Gran Premio di Monza 2024 ha generato un impatto economico di circa 340 milioni di euro, con benefici diretti per la Brianza, la Lombardia e l’Italia. L’evento ha attirato un pubblico globale, stimolando turismo, ospitalità e commercio locale.
Alessandro Corbetta, capogruppo della Lega in Consiglio Regionale, ha sottolineato l’importanza storica e culturale dell’Autodromo di Monza, definendolo una “vetrina d’eccezione” per la regione, difesa con forza dal partito per il suo valore simbolico.
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha accolto con entusiasmo il provvedimento, ringraziando il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e il Governo. Fontana ha evidenziato il ruolo dei Gran Premi come traino per i territori, sottolineando il prestigio dell’Autodromo Nazionale di Monza, noto come il “Tempio della Velocità”. Ha inoltre ribadito l’impegno della Regione a supportare Sias e ACI per rendere l’Autodromo un polo attrattivo per eventi sportivi e culturali durante tutto l’anno.

L’obiettivo è sostenere l’indotto turistico e promuovere l’immagine dell’Italia nel panorama globale del motorsport. Con il contratto di Monza garantito fino al 2031 e Imola che, ad oggi, non ha ancora un futuro certo in F1, i fondi saranno cruciali per adeguare le infrastrutture, come dimostrato dai recenti lavori a Monza e dai progetti futuri, tra cui l’ampliamento del Paddock Club.
Il Governo italiano intende fare la propria parte, ma potrebbe non bastare. Con i dettami di Liberty Media che non prevedono due Gran Premi per Paese (sebbene gli Stati Uniti abbiano il privilegio di ospitarne tre e, dall’anno prossimo, anche la Spagna ne avrà due), la concorrenza è sempre più agguerrita e il compito si preannuncia arduo.
Crediti foto: Scuderia Ferrari HP, Monza
Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui