F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

In questa Formula 1 nessuno ci capisce nulla

È una "Formula confusione" quella che emerge dal Gp della Cina. Gomme imprevedibili, asfalti illeggibili, assetti invalidi. Cosa succede allo sport più tecnologico del mondo?

Diego Catalano by Diego Catalano
24 Marzo 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 4 minuti
0
A A
0
Ferrari

Le due Ferrari in azione durante il GP di Cina.

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

F1 – Ci risiamo: anche stavolta la strategia di gara non è stata indovinata. Non siamo tipi da nasconderci dietro un dito e, partendo dalla trasparenza che sempre ci muove, lasciamo a disposizione di chi voglia recuperarla la preview strategica del GP di Cina: clicca qui. Si raggiunge la conclusione che l’optimum per i 56 giri da compiere per raggiungere la bandiera a scacchi era quello della doppia sosta con uno schema media-hard-hard.

Bene, dei front runner, l’unico ad aver cavalcato questa tattica è stato Lewis Hamilton. Con risultati piuttosto deludenti visto che il vincitore della Sprint Race si è dovuto accontentare di un mesto sesto posto alle spalle del compagno di squadra, che nel finale è letteralmente crollato cedendo il passo a un Max Verstappen sornione che non è andato comunque oltre la quarta piazza.

Max Verstappen alla guida della Red Bull

F1: dalle analisi alla confusione generalizzata

Cosa succede? Semplice: le gomme nessuno le ha capite e questo processo va avanti ormai da troppo tempo. Una dinamica che si acuisce nel momento in cui si innesta il weekend Sprint, che porta a una sola sessione di prove libere nella quale non sempre c’è il tempo di provare tutto.

C’è chi si concentra sul giro push, chi abbozza una prova di passo gara. Diverse cose testate, nessuna fatta per bene. Ecco che la gara domenicale – l’evento clou di ogni weekend – diventa un tiro di dadi. Puro fatalismo. E questa cosa dà un po’ fastidio visto che, se è vero che il Gran Premio è il main event, questo dovrebbe essere esaltato e non trasformato in un terno al lotto.

Accade che la Sprint Race serve per capire come comportarsi durante il GP della domenica. Ma questo non sempre è possibile, considerando che, essendoci punti in palio, le scuderie tendono a massimizzare le prestazioni per battere i rivali. Succede allora che una Ferrari riesca a vincere la garetta in maniera dirompente con gomma media per poi smarrirsi del tutto il giorno dopo sia con il compound in oggetto sia con la versione più dura, che di fatto non è stata mai testata nei turni precedenti. Tanto ci pensano le simulazioni. Certo…

Lewis Hamilton
Lewis Hamilton, Scuderia Ferrari, Gp Cina 2025

Maranello, pensando di fare un’operazione positiva, ha stravolto il setup della SF-25, togliendo certezze e punti di riferimento a Lewis Hamilton, che si è trovato a lottare con una macchina sottosterzante in ingresso e sovrasterzante in uscita (qui per approfondire il disastro sinico). Insomma, quel comportamento che tanto fastidio dà ai piloti. L’ha fatto solo per rispettare le Pirelli? Forse no. Forse aveva bisogno di evitare ciò che alla fine è stato inevitabile: una squalifica per eccessiva usura del pattino. Cosa che ci riporta all’incipit di questo scritto: non si capisce un tubo.

Gomme imprevedibili, assetti la cui resa crolla miseramente al variare di poche condizioni. Piloti spiazzati, ingegneri basiti e tifosi incavolati. Questa la sintesi da operetta che vien fuori dal GP della Cina. Ma ciò che fa veramente riflettere è che anche la Pirelli, che le gomme le studia e le produce, resta a bocca aperta, intontita, nel realizzare che, nonostante gli sforzi e gli annunci invernali (“Puntiamo a gomme più morbide che non durino infinitamente”, questo il senso del ragionamento più volte espresso da Mario Isola), le coperture restano marmoree, refrattarie al consumo, eterne nella resa.

Ne viene fuori la sconfessione totale di quello che la stessa “P lunga” aveva previsto, con il povero Hamilton che segue la strategia indicata dal costruttore, ma che alla fine gli fa perdere una posizione rispetto a quella che aveva prima dell’ultima fermata. Poi ci si mette la Ferrari con le sue “magie” a farlo fuori in una storia in cui i confini tra il grottesco e lo psicodramma sono maledettamente labili.

Pirelli F1

Passerà che la colpa è dei cinesi, che hanno posato un nuovo asfalto che, una volta tanto, funziona da Dio, visto che non registra sgretolature né altre problematiche che sovente abbiamo osservato negli Stati Uniti, da tutti – specie da loro – considerati il punto di riferimento dell’avanguardia tecnica.

Attenuante? Macché! È Pirelli che va in loco, preleva campioni e ne fa analisi su aderenza, abrasività e altri parametri, per poi fornirli ai team che, a loro volta, producono le simulazioni che arrivano nei laboratori del gommista, che poi delibera i valori di esercizio del suo prodotto. Che a Shanghai erano sballati, tanto da dover correre ai ripari con un cambio di pressione tra il venerdì e il sabato.

La colpa, se proprio vogliamo dirla tutta, è di una filiera che non funziona. Nel processo sopra descritto manca un elemento chiave che sballa tutto il rapporto tecnico: il lavoro in pista. Oggi non si gira a sufficienza. Si prova poco, i driver non conoscono le gomme, tanto meno lo fanno le squadre. Finché i padroni del vapore di Liberty Media non scardinano le loro convinzioni, la Formula 1 sarà un gioco d’azzardo. Un “tiro di dati” (non è un errore) in cui il fato vince sull’analisi. Se è questo ciò che vogliono, lo dicano. E evitino, di conseguenza, di farci perdere tempo con le loro previsioni strategiche. Ce le risparmieremmo anche noi ben volentieri.


Crediti foto: Oracle Red Bull Racing, Scuderia Ferrari HP, Pirelli Motorsport

Tags: F1FerrariGp Cina 2025NewsPirelli
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
pattino formula 1 plank assembly

Cos’è il pattino (plank assembly) e perché è così importante in Formula 1

Mercedes Antonelli

F1 – Antonelli: l’importanza di chiamarsi “Kimi”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

McLaren Stella

F1| McLaren, non solo Baku: Stella svela il circuito più temuto

27 Settembre 2025
Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica