F1 - Formulacritica logo
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E
No Result
View All Result
Home Editoriali

F1 – Team satellite: un’anomalia che andrebbe sanata

Torna in auge il tema del conflitto d’interessi nella massima serie, un unicum che potrebbe non essere più tollerato

Diego Catalano by Diego Catalano
19 Agosto 2025
in Editoriali, News
Tempo di lettura: 3 minuti
0
A A
0
F1

Haas VF-25 e Ferrari SF-25

Condividi su FacebookPosta su XInvia su WhatsappInvia su Telegram

La Federazione Internazionale dell’Automobile ha alzato il livello di guardia. L’obiettivo è apporre un giro di vite al sistema delle squadre satellite che da anni alimenta disparità competitive nella Formula 1. Non si tratta più di valutazioni preliminari, ma di una strategia concreta che potrebbe contribuire a ridefinire gli equilibri del Circus.

Il quadro attuale presenta anomalie evidenti. Racing Bulls opera come appendice tecnica di Red Bull, condividendo non solo la proprietà ma perfino alcuni spazi fisici del campus di Milton Keynes. Una simbiosi che va oltre ogni standard di indipendenza competitiva.

Parallelamente, il rapporto Haas-Ferrari presenta caratteristiche analoghe pur con i netti distinguo del caso: l’ufficio tecnico americano a Maranello rappresenta una contiguità geografica che facilita scambi tecnologici sistematici. E soprattutto speculazioni da parte dei rivali che richiedono l’intervento del legislatore.

Multiproprietà F1
Visa Cash App Racing Bulls e Red Bull: il blocco di potere che fa discutere in F1

L’allarme di Brown e la questione dei dati

Zak Brown ha identificato il nucleo del problema con precisione chirurgica: “In nessun altro sport è consentita la comproprietà di due squadre che competono l’una contro l’altra“. La sua denuncia non è retorica, ma strategica. Nel contesto del budget cap, due squadre coordinate possono moltiplicare esponenzialmente la capacità di raccolta dati, trasformando l’informazione in vantaggio competitivo decisivo nonostante i controlli continui atti ad evitare preziosi travasi di informazioni.

Il 2026 amplificherà questa dinamica. Con le nuove regole tecniche, disporre di un doppio canale di sviluppo significherà possedere un accesso privilegiato a soluzioni innovative, ottimizzazione dei tempi in galleria del vento e condivisione di percorsi di ricerca che per i team indipendenti rimangono preclusi.

Oltre la tecnica: il sistema integrato

Il vantaggio non si limita agli aspetti puramente tecnici. Lo scambio di personale specializzato, il prestito di piloti in formazione e la condivisione di strategie operative creano un ecosistema integrato che moltiplica le risorse disponibili. Una semplice indicazione – “abbandona questa direzione di sviluppo” – può far risparmiare mesi di lavoro e milioni di investimenti.

I “partner tecnici” rappresentano un’ulteriore sfumatura di questo fenomeno. Offrire soluzioni a costo zero o simbolico equivale a sovvenzionare indirettamente la competitività, aggirando de facto le limitazioni del budget cap.

Bandiere della F1 e della FIA
Bandiere della FIA e della F1

La risposta normativa della F1

Nikolas Tombazis ha lasciato intendere, nelle scorse settimane, che vi sarà l’intervento federale. Place de la Concorde potrebbe elaborare nuove regole per neutralizzare o quanto meno depotenziare le sinergie tra team collegati. La strategia prevede un approccio olistico che coinvolgerà tutti gli aspetti: generale, sportivo, tecnico, finanziario e operativo.

L’obiettivo è ristabilire l’equità competitiva che il sistema attuale compromette sistematicamente. Undici squadre autenticamente indipendenti rappresentano l’ideale verso cui orientare il campionato, eliminando vantaggi strutturali che distorcono la meritocrazia sportiva. Cosa che porrebbe la Formula Uno sullo stesso piano di altri sport di livello globale che operano in forza di regole chiare che tutelano la sana competizione.

La tolleranza verso le squadre satellite potrebbe finalmente essersi esaurita. La FIA ha compreso che preservare l’integrità competitiva richiede interventi normativi drastici. Il principio delle pari opportunità non ammette eccezioni, nemmeno quando sono celate dietro formalismi regolamentari apparentemente rispettati. Chiaramente è presto per cantar vittoria. Molte volte si è detto che gli organi preposti al controllo e alla stesura degli impianti regolamentari erano pronti ad intervenire e non se n’è fatto nulla. Vedremo a cosa porterà questa rinnovata volontà d’agire.


Crediti foto: VCARB, F1

Seguici sul nostro canale YouTube: clicca qui

Tags: F1NewsRed BullVisa Cash App Racing Bulls
Diego Catalano

Diego Catalano

Partenopeo Classe 1977 con formazione nell’ambito delle Relazioni Internazionali. La passione per il motorsport nasce sin dalla prima adolescenza. Proprio questa forte pulsione mi ha portato, negli anni, a volermi cimentare con la narrazione di ciò che circonda la Formula Uno. Ho fatto parte, come fondatore, di diversi progetti editoriali a tema: MotorQube, Fatti di Motori, Undici Metri; esperienze chiusesi ma che mi hanno permesso di approdare in FormulaUnoAnalisiTecnica. Realtà nella quale, per cinque anni, ho ricoperto il ruolo di caporedattore e coordinatore. Nel gennaio del 2024 ho deciso di rimettermi in gioco creando Formulacritica.it, un contenitore plasmato sulle mie necessità espressive che ho voluto impostare su un modo di raccontare il motorsport diverso, votato all’analisi concettuale del fenomeno. In parallelo curo un altro figlio editoriale: PuntoNapoli. A tempo perso pesto sui tamburi e sui piatti di una batteria e provo a dare del tu a un paio di bassi elettrici. Con risultati rivedibili. La musica e il prog-rock sono un’altra ragione di vita. Ne parlo su No Limits Radio nello spazio denominato "Blog To The Edge" del quale esistono proiezioni sui principali social network e su YouTube.

Next Post
Gp Ungheria 2025: McLaren imprendibile, Leclerc unico inseguitore

La F1 del 2026 già stuzzica Oscar Piastri

La Malesia studia il ritorno in F1

La Malesia studia il ritorno in F1

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Bortoleto Verstappen

Wheatley azzarda il paragone tra Bortoleto e Verstappen

27 Settembre 2025
Head-to-head

Gli “head-to-head” in F1 sono davvero utili?

27 Settembre 2025
WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

WEC 2025 – 6 Ore Fuji, Hyperpole: ennesima doppietta Cadillac, sesta Ferrari

27 Settembre 2025

© 2025 - Formulacritica

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica e non può quindi considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy
  • Termini di utilizzo

Cambia impostazioni privacy

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • F1
  • WEC
  • Rubriche
    • Editoriali
    • Formula parodia
    • Approfondimenti
    • Battiti e pistoni: vite da F1
    • F1 in numeri
    • Grandi Storie
    • Dalla parte del torto
    • L’angolo acuto
    • Accadde Oggi
  • Media
  • Classifiche
    • 2024
      • Classifica Piloti F1 2024 definitiva
      • Classifica Costruttori F1 2024 definitiva
    • 2025
      • Classifica Piloti F1 2025
      • Classifica costruttori F1 2025
  • Analisi e tecnica
    • Tecnica
    • Glossario F1
    • Le fondamenta
  • Calendario
    • 2025
      • Formula 1
      • WEC
      • Formula 2
      • Formula 3
      • Formula 4
      • F1 Academy
      • Formula Regional Middle East
      • FRECA
      • Formula E
      • WSK
    • 2024
      • Formula 1
  • Circuiti
  • Orari e TV
  • Non solo F1
    • Ruote coperte
    • F2
    • F3
    • Formula E

© 2025 - Formulacritica